Bracconaggio: Parco Pollino, la Guardia Forestale sorprende due bracconieri all’interno dell’area parco, uno intento a cacciare e l’altro praticava uccellagione con richiamo vivo.
Non conosce sosta l’attività di controllo e tutela del territorio nel Parco Nazionale del Pollino, affidata agli uomini del C.T.A., Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato. Un controllo a 360° che nei giorni scorsi ha portato al deferimento di due persone all’Autorità Giudiziaria. Un uomo di S.Sosti (CS) è stato sorpreso dal personale del locale Comando Stazione mentre esercitava attività venatoria illegale all’interno dell’area protetta in località “Gadursello” del comune di Mottafollone (CS). L’uomo che aveva anche esploso alcuni colpi di arma da fuoco, alla vista del personale Forestale ha tentato invano di occultare il fucile e le cartucce. Gli agenti della Forestale dopo averlo sorpreso hanno provveduto a denunciarlo in stato di libertà per introduzione di armi e attività venatoria illegale all’interno dell’area protetta; il fucile e il munizionamento sono stati inoltre posti sotto sequestro.
Altra operazione è stata effettuata dal personale del Comando Stazione di Grisolia che hanno sorpreso un uomo di Verbicaro (CS) mentre praticava attività di uccellagione con un richiamo vivo in localita’ “Acqua del Bagno nel Comune di Verbicaro, zona “2” del Parco; l’uomo utilizzava come richiamo vivo un Cardellino (Fringillide) per la cattura di uccelli appartenenti alla stessa specie tramite l’utilizzo di una trappola a rete allestita per lo scopo; il bracconiere è stato denunciato in stato di libertà dagli agenti della Forestale e tutta l’attrezzatura è stata sequestrata. Anche l’uccello da richiamo è stato sequestrato ed immediatamente rimesso in libertà nella medesima zona dell’operazione.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Specie interessanti Anche nel periodo di caccia aperta i laghi creati e gestiti dai cacciatori accolgono specie di avifauna interessanti, rappresentando quindi aree di elevata biodiversità in contesti sfruttati intensivamente per l’agricoltura o lo sfruttamento per edilizia. Zona umida In...
Gestione faunistica Primo passo verso la revisione del regolamento della caccia al cinghiale in Umbria. Durante l’ultima riunione della Consulta Faunistico-Venatoria, infatti, sono state presentate a tutti i membri delle associazioni venatorie le proposte e le intenzioni dell’assessorato regionale alla...
Un'annata magica Da pochi mesi ormai l'unica azienda proprietaria della Fiocchi Munizioni è la ceca CSG (Czechoslovak Group). Ebbene, dopo aver rilevato la quota di maggioranza (70%) dell'azienda di Lecco, prima di procedere con i restanti 30 punti percentuali, il...
Scuola e ambiente AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato con queste parole l'iniziativa legata agli alberi che l'hanno vista protagonista negli ultimi giorni: "Siamo onorati di aver contribuito al successo del “Progetto Alberiamo” alla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina. In occasione...
I numeri riportati dall'associazione Il bracconaggio è in crescita, nonostante la crescente sensibilità ambientale. 1.043 esemplari di uccelli protetti morti conferiti al CRAS WWF di Valpredina nel 2025, contro i 685 del 2024, con un incremento del +52,26% e si...
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
La Giornata Internazionale degli Alberi Si è rivelato un vero e proprio successo il “Progetto Alberiamo”, iniziativa promossa dalla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina (LI) cui hanno contribuito congiuntamente l’Associazione Agrivenatoria Biodiversitalia (AB) e Fondazione UNA ETS. In occasione...
Sentenza controversa Sono un vanto alimentare non solo regionale, ma anche le protagoniste di una vicenda giuridica piuttosto particolare che è stata dibattuta presso la Corte d'Appello di Perugia. I giudici umbri, infatti, hanno bocciato il risarcimento nei confronti degli...
I motivi dell'interrogazione Giacomo Rossi, consigliere Regionale delle Marche e vicepresidente dell'Assemblea Legislativa presenta un'interrogazione sugli interventi da adottare nei confronti della proliferazione dei cormorani. "Ho appena presentato in Consiglio regionale - annuncia - un'interrogazione sul controllo della specie del...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy