Bracconaggio: Varese, due uomini sono stati sorpresi dalla Polizia Provinciale mentre caccivano di frodo cinghiali appostati nei pressi di un esca ed utilizzando una carabina munita di silenziatore al Campo dei Fiori.
Gli uomini della Polizia Provinciale di Varese hanno effettuato un controllo antibracconaggio all’interno del Parco del Campo dei Fiori nella giornata di ieri 7 maggio 2015 durante il quale, alle ore 20.30 circa, hanno sorpreso due uomini mentre si trovavano nascosti in un appostamento abusivo intenti a cacciare cinghiali illecitamente; in particolare i due bracconieri si erano posizionati ad una distanza di tiro utile da una zona appositamente preparata da loro stessi con del cibo idoneo ad attrarre i cinghiali di passaggio nella zona. Tanto per aggravare maggiormente la loro posizione i due bracconieri attendevano i cinghiali armati di una carabina munita di ottica di precisione e di un silenziatore, dispositivo quest’ultimo assolutamente vietato dalla legge italiana. Una volta accertato quanto i due bracconieri stavano ponendo in atto, gli agenti sono intervenuti bloccando i due soggetti che sono stati quindi denunciati a piede libero sia per l’esercizio venatorio in periodo non consentito e con armi e mezzi illeciti nonché per l’utilizzo del dispositivo silenziatore illegale; nella circostanza sia l’arma che il silenziatore e le relative munizioni sono state sottoposte a sequestro.
Successivi accertamenti riguardo ai soggetti fermati, gli uomini della Polizia Provinciale hanno effettuato delle verifiche presso le rispettive abitazioni riscontrando alcune irregolarità per quanto concerne le armi e le munizioni da essi denunciate nonché riguardanti la detenzione illegale di alcuni esemplari di uccelli selvatici e trappole per la cattura degli uccelli.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
"Niente giustifica la caccia" Nonostante le domande siano state raccolte dallo stesso Pier Giovanni Capellino, e così come raccolte poi glissate, Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – continua a non ricevere risposte dall’azienda produttrice di petfood che ha lanciato...
Eradicazione della peste suina Il Parco Naturale dei Monti Aurunci informa che, con Determinazione R.G. n. 500 del 7 novembre 2025, è stato approvato l'Avviso Pubblico per l'indizione del corso di formazione per coadiutori ai piani di controllo del cinghiale....
Il ricorso al TAR È una sentenza destinata a far discutere (come molte altre d'altronde) quella pronunciata lo scorso mese di ottobre dai giudici del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio. Un uomo ha infatti presentato ricorso dopo la revoca della...
Dal campo alla tavola Dopo il successo dello scorso anno, torna la Game Meat Week, la campagna europea dedicata alla valorizzazione della carne di selvaggina e della sua filiera naturale, sana e sostenibile. L’iniziativa, promossa dalla FACE – Federazione Europea...
Interlocutori chiave Consapevole che in questo momento storico l’attenzione sul DDL 1552 è particolarmente alta, Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente –, assolvendo appieno alla propria mission, ha deciso di intervistare una serie di interlocutori chiave del panorama venatorio, agricolo,...
L'annuncio ufficiale L'Ambito Territoriale di Caccia "Unico" di Brescia ha reso pubblica una novità importante per quel che riguarda i prelievi venatori nel proprio territorio. Come spiegato dall'ATC lombardo, infatti, si è chiuso il prelievo della lepre, il tutto con...
Le ultime modifiche Su proposta dell'assessore provinciale all'Agricoltura e Foreste, Luis Walcher, la Giunta provinciale ha approvato, nella seduta di venerdì 7 novembre, due modifiche al Regolamento di esecuzione relativo alle norme per la protezione della fauna selvatica e per...
L'eccezione del mondo venatorio Cosa differenzia la Germania dalle restanti nazioni europee e fa sì che il numero dei cacciatori praticanti nel Paese sia aumentato negli ultimi anni, pressoché unica eccezione nel panorama venatorio europeo? Da questa domanda e dalle...
Un nuovo modo di vivere la federazione Manca solo una settimana al weekend più importante del 2025. Sabato 15 novembre la FITAV organizzerà un evento che rappresenterà l’ennesima pietra miliare della lunga strada che la Federazione ha percorso nei suoi...
La sentenza Il Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa (T.R.G.A.) di Trento, con la sentenza n. 163 del 28 ottobre 2025, ha rigettato il ricorso presentato dalle associazioni animaliste contro il decreto della Provincia Autonoma di Trento che autorizzava la rimozione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy