Caccia ai Daini: Ravenna, in Carabinieri sorprendono e denunciano cinque animalisti per rispondere dei reati di danneggiamento e violazione di domicilio volte nel corso si azioni anticaccia.
Nella mattinata dello scorso 14 marzo 2015, i Carabinieri della compagnia di Cervia, hanno individuato, all’interno della pineta di Classe, una autovettura Mercedes già segnalata da alcune persone poiché sospetta di essere coinvolta in atti vandalici perpetrati poche ore prima ai danni di alcune abitazioni della zona.
Ricordiamo che nella zona della Pineta di Classe si sono registrati nelle ultime settimane episodi di intolleranza causati dalle azioni talvolta violente ed illegali di alcuni attivisti animalisti con lo scopo di ostacolare e bloccare le attività di caccia di selezione ai Daini autorizzata dalla Provincia di Ravenna, con propria delibera, quale misura straordinaria per il contenimento della specie fino al 15 marzo 2015.
Per la questione gli animalisti avevano presentato ricorso al Tar clamorosamente respinto e condannati a pagare spese per la somma di quattromila euro.
A bordo della Mercedes in questione i Carabinieri hanno sorpreso cinque persone, neanche a dirlo, membri del movimento animalista impegnato nella protesta contro l’abbattimento dei daini; i soggetti sono stati sottoposti a controllo dai militari e sono stati trovati in possesso di un martello, delle stesse vernici e dei palloncini usati per compiere gli atti vandalici riscontrati ai danni di alcune abitazioni. Inoltre gli animalisti avevano a seguito una lista di indirizzi e relativi obbiettivi tra cui le due abitazioni già colpiti.
Infatti le proprietà danneggiate risultavano essere l’abitazione ravennate del presidente dell’Ambito Territoriale di Caccia Ravenna 2, colpita nella notte con palloncini di vernice rossa e imbrattata con scritte offensive; dell’abitazione di un cittadino del tutto estraneo alla vicenda, a San Bartolo di Ravenna, colpevole di essere omonimo di un esponente della Provincia con delega alla Caccia e all’Ambiente, anche questa imbrattata con vernice. Infine della “Casa di Caccia” gestita DALL’ATC RA2, a Savio, di cui sono stati danneggiate le vetrate e la recinzione esterna. Accertati i fatti i Carabinieri hanno provveduto ad accompagnare i cinque vandali presso i loro Uffici ove sono stati denunciarli a piedi libero.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Modifiche essenziali Mentre la Regione Piemonte, in affiancamento all’azione di controllo continuativo esercitata dalle Province e dalla Città Metropolitana di Torino, ha approvato due nuovi provvedimenti che autorizzano entro un anno il prelievo selettivo di ulteriori 14.630 cinghiali, Cia ha...
Livello di protezione A raccogliere la dichiarazione dell’On. Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche Ue alla Camera, una nota diffusa da AGI. “Il voto di ieri in commissione Politiche Ue della Camera non ha approvato alcuna norma...
Raccolta dati Questo l'ultimo post reso pubblico dall'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici): "Continua il lavoro ininterrotto di raccolta dati della nostra settoriale. Tutti i cacciatori e non solo potranno partecipare a questa iniziativa che ci aiuterà ad avere dati concreti...
Pulizia dei boschi Domenica 13 aprile si è svolta per il 43° anno consecutivo la Giornata dedicata alla pulizia dei boschi, organizzata dalla Sezione di Canegrate di Federcaccia della sezione provinciale di Milano Monza e Brianza in collaborazione con l’Amministrazione...
Futuro della caccia Il Coordinamento colombaccio di Federcaccia Nazionale chiede una forte partecipazione ai cacciatori specialisti di colombaccio e tortora selvatica per il monitoraggio delle coppie nidificanti in tutte le regioni italiane. Nel video il Coordinatore dell’Ufficio Studi e Ricerche...
Drammatica realtà In Abruzzo, la pressione della fauna selvatica ha superato ogni soglia di tollerabilità. Campi devastati, greggi attaccate, raccolti compromessi e un ecosistema sempre più sbilanciato: è questa la drammatica realtà che Cia Abruzzo, insieme a Confagricoltura Abruzzo, Copagri...
Un progetto nato nel 2022 Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – di cui Federazione Italiana della Caccia è fra i soci fondatori e fra i più attivi – presenta, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, i primi risultati...
Periodo 2025-2029 Regione Sicilia ha approvato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica nel territorio della Regione Siciliana 2025-2029 per le specie Cinghiale, Capra Selvatica, Daino, Muflone, Colombaccio, Nutria e Cervo. Danni all’agricoltura Scopo del...
Caccia tradizionale al colombaccio L’eurodeputata Anna Cisint ha recentemente supportato un’interrogazione rivolta alla Commissione europea, per la tutela delle cacce tradizionali. Il testo, condiviso con il collega di Gruppo, Julien Leonardelli, fa seguito al deferimento della Francia alla Corte di...
Gestione del patrimonio ambientale Venerdì 16 maggio alle ore 20.00 presso la Sala “La Tappa” a Valle di Cadore (Belluno) l’U.N.C.Z.A. (Unione Nazionale Cacciatori Zona Alpi – settoriale FIdC) organizza una serata culturale sul “ruolo strategico del cacciatore di montagna...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy