Caccia al Capriolo: Genova, la Provincia si appella al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che ha bloccato il prelievo del Capriolo che sarebbe dovuta iniziare lo scorso 1 giugno.
Il Tar annulla l’atto che regolamenta la caccia di selezione al capriolo e la Provincia di Genova si appella al Consiglio di Stato. “Perché il piano di prelievo dei caprioli – dice il commissario Piero Fossati – è assolutamente sostenibile, rispettoso di tutte le norme vigenti, conservativo e senza danni per la specie che su questo territorio ha una densità di ben 43 capi per chilometro quadrato di aree boscate, la più alta di tutto l’Appennino ligure, addirittura uguale o superiore a quella di gazzelle e antilopi nel Serengeti, il santuario africano degli erbivori!”. Il Tar ha accolto il ricorso contro il provvedimento della Provincia per il prelievo selettivo dei caprioli da parte dell’associazione VAS (Verdi Ambiente e Società) che contestava all’ente locale genovese l’assenza del parere Ispra, l’omissione del divieto di utilizzare munizioni al piombo e di aver approvato l’atto in assenza di un piano faunistico venatorio in vigore. Premesso che “l’atto annullato dal Tar – dice Piero Fossati – si riferisce a un periodo venatorio già terminato da due mesi, da quando cioè si sono concluse le fasi stabilite dalle norme statali e regionali per la caccia di selezione ai cervidi” la Provincia si è appellata al Consiglio di Stato “perché il nostro ente, pur avendo già stipulato con Ispra uno specifico e rigoroso protocollo, in base al quale tutte le indicazioni dello stesso Ispra vengono recepite nei provvedimenti per la gestione e il prelievo dei cervidi, prima dell’emanazione della sentenza del Tar ha comunque provveduto a richiedere all’Ispra un motivato parere rispetto al piano di prelievo proposto e il parere è stato ampiamente positivo”.
In secondo luogo “la Provincia, con specifico atto, sempre prima della sentenza di merito del Tribunale amministrativo, si è conformata alle indicazioni del Tar sulle munizioni al piombo e infine ha ampiamente motivato il fatto che il piano faunistico venatorio approvato dal Consiglio Provinciale nel 2003 sia tuttora pienamente vigente ai sensi della legge regionale 29/94 e che la Provincia sta procedendo all’aggiornamento e revisione del piano stesso, rispettando l’iter previsto dalle normative del settore.”
I piani di prelievo per i caprioli “sono stabiliti – spiega ancora Fossati – sulla base di una serie di censimenti e sono ampiamente conservativi perché accertata la densità di questi cervidi e calcolato il numero degli esemplari prelevabili senza intaccarne le popolazioni, la Provincia a garanzia di una maggiore tutela, autorizza poi un numero di abbattimenti molto inferiore a quello consentito: per una densità di 40 capi ogni 100 ettari (un chilometro quadrato), come nel nostro caso, l’Ispra autorizza infatti fino a 25 catture, mentre la Provincia consente il prelievo solo del 10% dei capi, quindi solo 4 per ogni chilometro quadrato”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...
Il commento di FIDC-UCT Nella seduta di ieri, 29 luglio, il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato l’adozione del testo del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), atto di fondamentale importanza per la futura pianificazione dell’attività faunistico-venatoria e della gestione...
Vie legali La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato ieri di presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio contro il silenzio di ISPRA in merito alla richiesta di determinazione delle “piccole quantità” per le specie peppola, pispola e frosone,...
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy