CACCIA – ROMA, 17 GIU 2009 – Chiudere la caccia alla pernice bianca su tutto l’arco alpino per salvarla dall’estinzione e’ la formale richiesta fatta in questi giorni dal Wwf Italia. La richiesta e’ rivolta alle Regioni e alle Province che proprio in questo periodo stanno formulando i nuovi calendari venatori per la stagione che partira’ in settembre.
La pernice, specie simbolo delle Alpi, mostra da molti anni una grave difficolta’ con una diminuzione, spesso drastica, con popolazioni quasi completamente costituite da nuclei isolati. Il principale problema della specie sembra essere legato ai cambiamenti climatici in corso, soprattutto in relazione alla diminuzione della nevosita’, ma alcuni altri fattori sono indicati nella bibliografia scientifica come importanti cause di questa situazione: tra questi il prelievo venatorio, il cui significativo impatto va certamente sommato ad altre cause di declino, come ad esempio l’aumentata accessibilita’ dei comprensori di alta quota, lo sviluppo di nuovi impianti sciistici e l’escursionismo invernale e primaverile non regolamentato.
Sono le stesse associazioni di cacciatori ad ammettere con preoccupazione la grave rarefazione della specie, cosi’ come la confermano tutti i censimenti effettuati. Negli ultimi anni alcune Province, come Como, Lecco e Bergamo, hanno autonomamente chiuso la caccia alla specie a causa della bassissima consistenza numerica.
Sostegno delle attività scientifiche Riportiamo l'ultimo posto reso pubblico dal Coordinamento Colombaccio Italia: "Con grande piacere siamo a mostrarvi le stupende immagini ed il video del rilascio di una Tortora selvatica (Streptopelia turtur) nidificante catturata ed inanellata a scopo scientifico...
Prelievo, cattura e abbattimento L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella sua riunione di oggi, lunedì 28 luglio 2025, la Giunta regionale ha approvato il protocollo sperimentale per la gestione del lupo in Valle d’Aosta. In attuazione della l.r....
Un fenomeno preoccupante L'ENAC (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha reso pubblici i numeri relativi al cosiddetto wildlife strike, il fenomeno che descrive gli incidenti o inconvenienti tra fauna selvatica e velivoli. Si tratta di una situazione che si conosce...
Una nuova strategia È in corso presso le Cascate Vittoria in Zimbabwe la Conferenza delle parti dedicata alla definizione di una nuova strategia per la Convenzione di RAMSAR sulle Zone Umide (COP15 Ramsar). Il tema scelto Il tema scelto per...
Azioni concrete Cacciatori e cacciatrici, contadini e contadine si impegnano da anni insieme a tutela dei cerbiatti. Nel 2024 sono state condotte azioni di salvataggio dei cerbiatti in 100 riserve di caccia dell'Alto Adige, riferisce l'Associazione Cacciatori Alto Adige, che...
Valorizzazione della carne È stato inaugurato nei giorni scorsi nel Parco del Conero il primo Centro di Raccolta per la filiera del cinghiale in Italia. Si tratta, come è stato sottolineato in occasione del debutto ufficiale, di "un passo concreto...
L'ultimo provvedimento Contro gli storni che mangiano ognuno fino a 20 grammi di olive al giorno è stata autorizzata la caccia in deroga in tutta la Puglia, con le aree olivetate più colpite di Bari e Brindisi e sul Gargano...
Strutture in stato di semi-abbandono “In Regione Lombardia i roccoli costituiscono architetture vegetali con proprie peculiarità ed una tradizione storica consolidata, tanto da divenire un elemento identitario riconosciuto nel paesaggio collinare e montano; in ragione della loro varietà nelle diverse...
Divieto di caccia L’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) ha denunciato nuovamente il contenuto del disegno di Legge 1552, relativo alla riforma della legge 157/1992. Secondo l'associazione, è un completo smantellamento della norma e ha invitato a firmare la proposta di...
Un ambiente tranquillo Dalla settimana scorsa in un’area del versante abruzzese del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è stata avvistata una lupa con una cucciolata al seguito. Questa la presa di posizione dell'ente parco: "La zona è ben nota...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni