Caccia alla Quaglia: Si tratta di una bella caccia stimolante, che richiede preparazione ed entusiasmo; la quaglia conosce mille e un trucchetto per fuggire alle attenzioni del cacciatore e stremare qualsiasi “segugio”.
Piccolo e gustoso gallinaceo, la quaglia non è apprezzata ugualmente in ogni angolo d’Italia. Specialmente al sud, nei mesi che seguono l’apertura della caccia e dunque fra settembre ed ottobre, ci sono cacciatori che vanno letteralmente pazzi per questo genere di caccia e che prediligono svolgerla in compagnia del proprio fidato cane da caccia, perché diciamocelo, la quaglia sarà pure piccola ma è un selvatico altamente intelligente e smaliziato che per fuggire all’uomo mette in campo una sorprendente malizia.
Tanto per avere qualche informazione aggiuntiva sulle abitudini della quaglia è bene ricordare che normalmente la migrazione del selvatico ha inizio in primavera, fin dagli inizi di Marzo: non a caso un tempo la caccia di primavera era fra le più apprezzate e gettonate specie quando si trattava di quaglie.
Il fascino di questo genere di caccia particolarmente stimolante si rinnova odiernamente in autunno, ma il cacciatore la assapora fin dalla fine di Maggio, quando può ammirare i primi arrivi di quaglie sul territorio italiano.
Fra le location di nidificazione più apprezzate del sud Italia ci sono gli altipiani dell’Aspromonte e della Silla che vengono ogni anno abbandonate poco prima dei temporali estivi, grosso modo durante l’apertura della caccia. Il cacciatore di quaglie sa bene che uno degli elementi che proprio non può sottovalutare è quello del vento: in base alle zone di caccia il vento che porta buone nuove per la cattura delle quaglie cambia, e per questo l’elemento va tenuto sotto controllo e intorno a questo è possibile organizzare ricche giornate di caccia.
Anche l’habitat è un elemento da non sottovalutare: normalmente le quaglie amano fermarsi in zone ricche di stoppie, o rese particolarmente intricate dalla presenza di graminacee spontanee: tutto questo per fuggire all’occhio del cacciatore. Queste zone infatti garantiscono sicurezza e riparo alle quaglie che all’utile uniscono il dilettevole. Non è raro che durante la caccia alle quaglie i cacciatori scelgano di svezzare i propri cani: la presenza di questo volatile è costante e la quaglia è un’ottima scuola per qualsiasi amico a quattro zampe. Questo genere di pratica consente infatti di sviluppare l’olfatto affinandolo, ma anche di regalare maggiore forma al cane che dopo i mesi di chiusura della caccia potrebbe essersi fatto maggiormente pigro.
Caccia alla Quaglia: La quaglia è un selvatico doc, che tira fuori il meglio delle attitudini venatorie del cane, qualora siano presenti, questo è ovvio.
Quel che conta è che l’animale abbia una certa resistenza al caldo: specie se alla quaglia si da la caccia al sud, settembre e anche ottobre sono mesi parecchio caldi, e i prati di grano e di stoppie somigliano, durante le lunghe giornate di caccia, a forni ben riscaldati.
E’ inoltre importante ricordare che, per quanto la caccia alle quaglie sia un’ottima scuola per il proprio cane da caccia che riprende con l’attività stagionale, è bene che questo non sia totalmente a digiuno di movimento: la quaglia l’abbiamo già detto è una creatura sagace, capace di stancare il segugio più preparato e lo sappiamo, un cane stanco, esattamente come il cacciatore, è poco lucido.
Stancato il cane la quaglia non avrà difficoltà a fuggirgli: è solita acquattarsi dietro le stoppie e le felci, immobilizzandosi ben nascosta; non di rado preferisce volare via, con un volo scomposto che da la sensazione al cane che si tratti di un volatile ferito da inseguire: la corsa sarà manco a dirlo inutile e stancante per il nostro caro amico a quattro zampe.
Quindi è importante cimentarsi in questa stimolante caccia solo dopo aver sottoposto il cane e naturalmente anche il cacciatore ad un’adeguata preparazione: andar per quaglie non è cosa da tutti e non credete a chi racconta il contrario.
La digitalizzazione sta influenzando ogni aspetto della nostra vita, trasformando non solo il mondo dell’intrattenimento e della comunicazione, ma anche settori tradizionali e radicati nel tempo. Dalla gestione delle attività quotidiane fino all'ottimizzazione di processi complessi, la tecnologia ha introdotto...
La caccia al colombaccio è una delle pratiche venatorie più amate dagli appassionati di caccia alla selvaggina migratoria. Questo articolo vuole offrirti una guida completa, con tecniche aggiornate, consigli pratici e attrezzature consigliate per aiutarti a vivere esperienze indimenticabili sul...
https://youtu.be/5nY95oMPREM?si=SaDLUfjz9GsfMMqL L’esclusiva sede italiana dello SWAROVSKI OPTIK CAMPEX Italia presso l'Agriturismo Le Casellacce a Montese (MO) sull’Appennino modenese è stata, dal 19 al 21 luglio 2024, il palcoscenico della prima edizione in Italia del BERGARA ACADEMY. L’idea nasce dalla volontà...
Negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare dell’offerta commerciale in ambito di visori, con una sempre più ampia scelta in termini di tecnologia, ingombro, costi e finalità. Le fiere dedicate offrono sempre maggiore scelta e novità, raggiungendo le tasche e...
Nella cinta del poligono è inserito il passo carraio per l’ingresso dei mezzi di lavoro alle linee di tiro La passione per il tiro, soprattutto con il fucile rigato, si è estesa in questi ultimi decenni in modo esponenziale e,...
Questo metodo di caccia richiede una profonda abilità, tecnica e perseveranza, tuttavia può risultare estremamente soddisfacente per chi la esercita. Questo nuovo genere di caccia nasce negli ultimi anni con l'inserimento delle aste in carbonio, diventando popolarissime tra tutti i...
Moriglione in volo. Il moriglione incarna la figura del palmipede “classico” delle giornate di nebbia, soprattutto se a questa si associano vento di ponente e brina. La specie sta mostrando una fascia di svernamento più a nord rispetto al passato,...
SABATTI - Riccardo tira i primi colpi. “La lunghezza del calcio mi impedisce di usare la stessa posizione che ho ormai consolidato con le mie altre armi”, dice. Infatti il braccio deve essere tenuto leggermente alzato in modo che il...
Tipico ambiente naturale idoneo ai beccaccini. Non ne sono rimasti molti, soprattutto nelle zone aperte alla caccia. In gran parte, infatti, l’odierna caccia ai becchilunghi si pratica sulle stoppie di riso. Il beccaccino è una specie sotto osservazione, ma sostanzialmente...
Un colombaccio scruta sospettoso il terreno circostante. < Ne abbiamo visti lunedì, ne sono passati a branchi!>. L’amico montanaro, segugista che aspetta la lepre alle bocchette in alto, si è goduto, non volendo, lo spettacolo dell’inizio della migrazione autunnale dei...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy