VILLAFRANCA. Gli addetti dell’ambito territoriale 3 Mincio operano per la prima volta allo scalo militare di Caluri – Battute le piste: per la sicurezza dei voli catturati gli esemplari che vivono lì. Gli animali vengono poi portati in zone di ripopolamento.
05/12/2010 – Il vento è freddo di prima mattina. Ma svegliarsi presto serve, perché occorre tempo per sistemare tutte le reti, prendere posizione e distribuirsi lungo le piste di decollo e atterraggio dell’aeroporto, attendendo il via. E chi ha un buon equipaggiamento non soffre le temperature invernali, perciò il raduno, con caffè e panini imbottiti, è quasi una festa.
Ieri mattina, i cacciatori dell’ambito territoriale 3 Mincio si sono dati appuntamento sulle piste dell’aeroporto militare per il terzo intervento dell’anno di cattura delle lepri. Le normative del volo impongono che non vi siano mammiferi e volatili negli spazi attorno alle piste, per questioni di sicurezza. Per gli uccelli si agisce soprattutto sulla manutenzione dell’ambiente circostante o con l’azione dei falconieri, mentre per le lepri, che dimorano qui, subentrano i cacciatori.
Una settantina di uomini fungono da battitori, avanzando dalle piste verso le reti, posizionate da una quarantina di colleghi. Scatta il via. Con versi e gridi, coadiuvati da megafono, il gruppo inizia la marcia, nelle sterpaglie. L’intento è quello di spaventare le lepri, dirigendole dritte nelle reti. Qui gli animali concludono la loro corsa. Una volta estratti vengono sistemati in gabbie di legno e caricati su un camion. La prima operazione di ieri mattina ha stanato soltanto due esemplari, ma l’attività andrà avanti fino al tramonto, perché pare ve ne siano almeno una ventina: «Oh, ne troveremo eccome», assicurano euforici i cacciatori.
Le lepri vengono esaminate da un veterinario. Si separano le giovani dalle più anziane, costituendo coppie di un maschio e una femmina, che successivamente vengono rilasciate negli ambiti di ripopolamento e cattura. Zone protette, estese su nove Comuni del comprensorio villafranchese, nelle quali gli esemplari si possono riprodurre. Sulle piste, la cattura è aperta tutto l’anno e l’Atc 3, con l’autorizzazione della Provincia, ha già effettuato un paio di interventi nell’arco del 2010, infilando così nelle gabbie almeno una quarantina di animali.
«Le norme impongono la riduzione della fauna presente sul sedime aeroportuale», spiega Doriano Brutti, direttore operativo dell’aeroporto civile Catullo. «Le lepri, soprattutto nel periodo dell’accoppiamento, si rincorrono su queste aree e rischiano di impattare contro il carrello degli aerei. Sono episodi che capitano almeno quattro o cinque volte l’anno». Per l’aereo non c’è alcun danno, ma è bene ovviare al rischio che gli animali possano essere risucchiati dal motore, come è accaduto in un caso soltanto.
La determina 6203/10 della Provincia spiega che le catture sono motivate da «ragioni inderogabili» legate alla sicurezza del volo, e puntano a evitare danni agli aeromobili in rullaggio o rischi per la sicurezza aerea; l’intervento, inoltre, tenta di «limitare la possibilità di gravi incidenti durante le operazioni di decollo e di atterraggio» poiché gli animali spostandosi, manderebbero in tilt i radar di terra facendo scattare gli allarmi.
«Questo è il terzo intervento dell’anno e il primo in territorio militare», spiega Fabio Rossignoli presidente del gruppo Atc 3. «Ad aprile abbiamo effettuato una battuta in notturna. La Provincia regola lo svolgimento delle operazioni e noi siamo tutti volontari».
Ma in realtà, per i 1.571 cacciatori dell’ambito il ritorno c’è, anche in termini economici. Sulle piste prelevano esemplari di lepri utili al ripopolamento della specie, fase necessaria al mantenimento della loro passione: la caccia. Gli animali, infatti, saranno rilasciati nelle campagne durante la stagione venatoria che inizia a settembre e si conslude a novembre.
E c’è pure un risparmio economico: «Acquistare lepri, soprattutto nell’Europa dell’est, costa», spiegano. «Anche 130 euro a capo. Senza contare che quelle che provengono dall’estero non sempre sono sane e possono portare malattie». Quando la necessità, diventa virtù…
Territorio provinciale Si è svolto ieri nella sede alla Stanga della Provincia di Padova un incontro tecnico con l’obiettivo di approfondire la questione del controllo della specie nutria sul territorio provinciale. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi sindaci del...
Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...
La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...
Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...
La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...
Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...
Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...
Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...
Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...
La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy