Caccia/Perugia: Guasticchi “Solo con la piena applicazione della deroga si possono fronteggiare i gravi danni della specie all’agricoltura”.
Dopo un lunghissimo iter, la Provincia di Perugia è riuscita nel suo intento e cioè quello di ottenere dall’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il prelievo in deroga dello storno (sturnus vulgaris).
Il prelievo può essere effettuato fino al 15 dicembre 2010 dai possessori di licenza di caccia residenti anagraficamente in uno dei Comuni della Provincia di Perugia ed iscritti ad almeno un ATC della Provincia di Perugia, per un totale di 20 capi nell’intero periodo.
“Con l’infaticabile lavoro del nostro Ente – ha sottolineato il Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi – siamo riusciti ad ottenere la deroga. La posizione dell’ISPRA, infatti, di autorizzare soltanto le aziende agricole, è stata modificata in quanto è stato dimostrato che soltanto l’applicazione piena della deroga può fronteggiare la dilagante invasione da parte del contingente migratorio dello storno che si manifesta con le massime densità nei mesi tardo estivi e autunnali.
Un lavoro, quello del nostro Ente, volto a salvaguardare il nostro territorio i cui uliveti e vigneti vengono danneggiati da questa specie, con gravi danni all’economia locale. Vino e olio costituiscono infatti una sorta di volano per il tessuto economico umbro”. Il lavoro del Presidente Marco Vinicio Guasticchi e del consigliere delegato Franco Granocchia, da sempre convinti della necessità di insistere sull’applicazione piena delle deroghe, ha fatto si che anche strutture private come il Consorzio del Sagrantino e la “strada dell’olio Dop Umbria”, organismo che raggruppa i produttori di olio, hanno dato il loro importante contributo nel supportare il Servizio Gestione Faunistica della Provincia volto a dimostrare all’ISPRA l’esigenza dell’applicazione piena della deroga (Direttiva Europea 147/09/CE).
Con la deroga, come informa una nota del Servizio Gestione Faunistica dell’Ente, l’esercizio del prelievo deve avvenire nel contesto di una regolare giornata di caccia prevista dal calendario venatorio e, quindi, nel rispetto delle modalità previste dalla normativa vigente per l’esercizio venatorio e dal calendario stesso, previa autorizzazione da ritirare presso la propria Associazione di appartenenza o presso gli Uffici del Servizio Gestione Faunistica della Provincia.
Il prelievo può essere effettuato nei vigneti, negli uliveti e nei frutteti, nonché in prossimità degli stessi per un raggio massimo di 100 metri in presenza di frutto pendente e negli appezzamenti in cui sono messi in atto sistemi dissuasivi incruenti a protezione delle colture, nella sola forma dell’appostamento temporaneo, senza l’uso di richiami di qualsiasi tipo, con l’uso di fucile con canna ad anima liscia a due colpi o a ripetizione semiautomatica, con caricatore contenente non più di due cartucce di calibro non superiore al dodici. I capi prelevati devono essere indicati nell’apposito spazio previsto nel tesserino venatorio regionale.
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...
Le denunce aumentano Miscela esplosiva nei campi tra scorribande incontrollabili di branchi di cinghiali che divorano colture e frutti e problemi di sicurezza per l’incolumità personale, con aree critiche dove la situazione è fuori controllo, per cui va immediatamente attivata...
Zero distrazioni Si chiama ALLENA-menTE la nuova iniziativa di Beretta rivolta ai tiratori che vogliono migliorare i propri risultati ed eliminare le distrazioni che portano allo “zero”. Grazie all’aiuto di un mental coach certificato, ALLENA-menTE insegna a gestire lo stress...
La nota In una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato la fresca approvazione del cosiddetto DDL Montagna che ha ripristinato, tra le altre cose, la caccia nei valichi montani. Strumenti adeguati Queste...
Predazioni e inondazioni Il progetto, portato avanti nella Regione Marche dai Cacciatori dell’Associazione ACMA, è nato per favorire la riproduzione dei germani reali negli specchi d’acqua, attraverso l’installazione di nidi artificiali. La struttura dei nidi risulta accogliente per la specie...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy