Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

CACCIA – ANUUMigratoristi: 53^ Assemblea Nazionale

Caccia Passione di Caccia Passione
24 Marzo 2011
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 7 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Caccia: Resumé della Relazione annuale del Presidente ANUUMigratoristi, dott. Marco Castellani.

•       Il tema dell’unità del mondo venatorio
L’ANUUMigratoristi è fortemente impegnata a favorire una vera unità del mondo venatorio italiano, necessaria per garantirci un futuro di certezze e opportunità ma, soprattutto, di considerazione e rispetto da parte delle Istituzioni e di tutta la società.
Anche oggi, in occasione della 53a Assemblea Nazionale, colgo ancora l’occasione per invitare, seppur indirettamente,  tutte le Associazioni venatorie a superare ogni ostacolo, o presunto tale, che possa ritardare ancora l’irrinunciabile obiettivo di dare al mondo venatorio italiano un nuovo ed efficiente assetto unitario. Non è utopia. Basterebbe volerlo davvero.

In alternativa ognuno dovrà assumersi le proprie responsabilità di fronte ai cacciatori italiani.
Ciò non toglie, naturalmente, che l’ANUUMigratoristi non potrà stare ferma ad aspettare e, quindi, continuerà a portare avanti le proprie battaglie affrontando tutti i problemi che incontrerà sul proprio cammino.
 
•       I rapporti con il CNCN
Nell’ultimo anno – tramite FACE Italia – abbiamo sviluppato proficui rapporti con il CNCN, realizzando diverse importanti e concrete iniziative.
Abbiamo contrastato, nel limite delle nostre possibilità, la crociata anticaccia del Ministro del Turismo Brambilla,  abbiamo scritto note di ferma protesta direttamente al Presidente Berlusconi, abbiamo finanziato la più ampia indagine sociologica condotta in Italia da un istituto indipendente (“Gli italiani e la caccia”, sviluppata da Astra Ricerche e diretta dal sociologo Enrico Finzi), abbiamo  dato vita ad una serie di impegnative, anche in termini finanziari, iniziative di comunicazione rivolte all’Opinione pubblica.
Questa è la nostra vera sfida: riuscire a portare a galla tutte le falsità e le strumentalizzazioni, di qualsiasi origine e natura, che sono state invece dette e diffuse al riguardo della caccia in Italia e della sua auspicabile evoluzione legislativa.
 
•       La comunicazione dell’ANUUMigratoristi
All’ANUUMigratoristi non mancano né le idee né gli uomini in grado di comunicare correttamente con l’Opinione pubblica a beneficio di tutto il mondo venatorio italiano.
Abbiamo lanciato una nuova serie di manifesti sulla Caccia, abbiamo diffuso sul web ed ai media oltre 100 comunicati sui più disparati argomenti (dai problemi prettamente venatori agli aspetti ambientali, scientifici, culturali, ecc.), perché i media devono sempre sapere che noi non viviamo sulla Luna e siamo cittadini attivi, vigili e determinati a far sentire la nostra voce. Non vogliamo lasciar spazi a interpretazioni di rassegnazione o di incapacità ad argomentare le nostre tesi.
 
•       I rapporti con il mondo agricolo
Attualmente l’ANUUMigratoristi cerca di percorrere una strada molto lineare e trasparente, se possibile unitariamente alle altre Associazioni aderenti a FACE Italia. Una strada che, innanzitutto, riconosca nel mondo agricolo il partner ideale e prioritario con cui tentare, nel rispetto delle sue legittime valutazioni e disponibilità, di sancire nuove alleanze organizzative sulla base di concrete, credibili e percorribili proposte di reciproca utilità. E’ una realtà che non possiamo percorrere senza l’adesione di Coldiretti, la più grande organizzazione del settore.
Solo così, con i fatti, si diventa parte attiva, propositiva e quindi valorizzatrice della cultura rurale e con essa della caccia. Vivendola attivamente e proponendola all’Opinione pubblica in positivo e non ponendosi sulla difensiva semplicemente limitandosi a chiederne il rispetto.
 
•       I problemi aperti, la nostra mobilitazione ed i rapporti con la politica
Il Comitato Esecutivo il 21 agosto 2010 ha formalmente deliberato l’avvio della nostra mobilitazione e siamo scesi in piazza il 9 settembre a Venezia ed il 14 settembre a Milano.
Le motivazioni c’erano tutte: la stagione venatoria ormai alle porte si preannunciava tra le più complesse fra tutte quelle vissute negli ultimi anni, non vi era traccia della promessa modifica della Legge n. 157/92, deroghe, catture richiami e calendari venatori erano a rischio per via delle assurde mediazioni politiche partorite per l’approvazione dell’art. 43 della Comunitaria e delle successive penalizzanti linee guida dell’ISPRA.
Anche se molti problemi restano ancora aperti, le manifestazioni di Milano e Venezia hanno segnato eventi di fondamentale importanza e sono state dimostrazioni di grande vitalità, determinazione e civiltà del mondo venatorio che ha lasciato una profonda e positiva impronta soprattutto all’esterno e questo è un bene perché farsi conoscere è necessario per essere apprezzati.
La politica deve assumersi la responsabilità delle sue scelte e dei suoi atteggiamenti nei nostri confronti. Il mondo venatorio, è vero, deve essere più unito, autorevole e credibile, ma è vero anche che la politica deve fare altrettanto, smettendo di trincerarsi dietro fin troppo comodi alibi basati sulle “debolezze” e le divisioni altrui.
Istituzioni e politica hanno e avranno sempre un ruolo centrale. Per questo l’ANUUMigratoristi vuole continuare a svolgere il suo ruolo propositivo in piena autonomia e dialogando apertamente con tutte le forze politiche del Paese. Anzi, nel rispetto delle idee politiche dei singoli, l’ANUUMigratoristi auspica che vi siano sempre più cittadini cacciatori che sappiano direttamente impegnarsi nelle Istituzioni, dal livello comunale a quello comunitario, perché è solo così che potremo cercare di migliorare le cose.
Non certo pensando a utopistici “partiti dei cacciatori” che, come hanno già dimostrato altre esperienze di questo tipo in Europa, portano solo ad aggravare il nostro isolamento e ben raramente a risolvere concretamente i problemi.
 
•       Il problema TAR
Abbiamo deciso di chiedere l’intervento risolutore di questa annosa questione agli Organi competenti, indirizzando una nota al Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e al Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Avv. Michele Vietti, chiedendo che i ricorsi presentati avverso provvedimenti amministrativi riguardanti l’esercizio dell’attività venatoria debbano necessariamente essere affrontati e risolti, sempre con il coinvolgimento di tutte le parti in causa, senza alcuna sospensiva, ma in via definitiva prima che prendano avvio le attività regolamentate dalle disposizioni impugnate.
Inoltre abbiamo chiesto che le esenzioni dai costi relativi non vengano concesse ogni qual volta tali ricorsi vengano presentati da Associazioni “di parte” che hanno il solo fine di contrastare l’esercizio venatorio legalmente e legislativamente riconosciuto dallo Stato italiano e che interessa centinaia di migliaia di onesti cittadini cacciatori.
Sapevamo perfettamente che la Giustizia italiana è alle prese con ben altre questioni e quindi non ci facevamo troppe illusioni su rapide soluzioni del problema, ma come ho già detto prima “chi tace acconsente” ed è bene invece che la nostra voce, le nostre proposte e le nostre sacrosante argomentazioni giungano sempre a chi di dovere.
 
•       La modifica della Legge n. 157/92
Coerentemente con quanto da sempre sostenuto, ribadisco che la nostra posizione non è mutata: abbiamo condiviso con gran parte del mondo venatorio italiano una posizione ben precisa e continuiamo a difenderla perché, senza estremismi ingiustificabili, si limita ad evidenziare la necessità di alcune modifiche alla L. n. 157/92 per adeguarla alle reali esigenze dei cacciatori italiani nel pieno rispetto di tutte le direttive europee. E tutto senza stravolgere le linee guida della Carta europea della caccia sostenibile approvata dal Consiglio d’Europa nel 2008 e soprattutto dando corretta applicazione e recepimento, anche nel nostro Paese, alla Guida interpretativa della Direttiva Uccelli.
Basta, quindi, con le strumentalizzazioni, soprattutto da parte di chi fa la predica agli altri per poi esserne il primo campione: da sempre ci sono già tutte le condizioni affinché la politica si assuma le proprie responsabilità ed imprima l’accelerazione necessaria all’iter di modifica della L. n. 157/92.
 
•       Parchi e territorio
In molte aree del Paese l’attuale superficie occupata dalla aree naturali protette e delle aree dove comunque è  vietato l’esercizio venatorio, risulta superiore ai limiti di legge ed in parte non in possesso dei requisiti ambientali previsti.
Tutti i parchi naturali e le altre aree a divieto di caccia devono, allora, essere riperimetrati,  escludendo quelle che non possiedono i requisiti di legge e che portano al superamento della percentuale di territorio su cui è consentito vietare l’esercizio venatorio, facendole confluire nei territori degli ATC o CA di rispettiva competenza.
Se l’obiettivo comune è quello di assicurare il mantenimento, la tutela ed il miglioramento dell’ambiente naturale, è necessario superare tutti i preconcetti legati all’esercizio dell’attività venatoria che consente la realizzazione di interventi di miglioramento ambientale altrimenti non realizzabili.
Bisogna contrastare indiscriminate occupazioni del territorio agro-silvo-pastorale, recuperando e valorizzando strutture, infrastrutture e aree urbane già esistenti invece di crearne di nuove che poi spesso risultano inutili e sottoutilizzate.
E questa è la madre di tutte le battaglie che dobbiamo combattere in alleanza con il mondo agricolo.
 
•       Gli altri problemi legislativi sul tappeto
Nel corso di quest’anno abbiamo affrontato anche altri problemi legislativi di nostro interesse.
Nel mese di giugno 2010 abbiamo presentato, insieme a FACE Italia e di concerto con ANPAM, precise osservazioni allo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva Comunitaria n. 51/2008 relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi.
Abbiamo valutato, ancor con più preoccupazione, la delirante proposta di legge n. 1558 “Modifiche alla normativa per la concessione del porto d’armi e la detenzione di armi comuni da sparo e per uso sportivo” presentata dalla senatrice Marilena Adamo (PD) che, per fortuna, sembra essere, almeno per il momento, bloccata nel suo iter di discussione parlamentare.
Abbiamo mandato, con una memoria scritta, nostre valutazioni alla XIII Commissione (Agricoltura) della Camera dei Deputati, in occasione dell’avviamento dell’esame della proposta di legge C. 2744 Cenni, in merito alle “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare”, poiché proteggere la biodiversità animale e vegetale, compresa quella agraria ed alimentare, è un obiettivo importante e fortemente condiviso anche dall’ANUUMigratoristi Italiani essendo strettamente legato alla salvaguardia del territorio.
Insomma, abbiamo cercato sempre di dire la nostra in difesa della natura, dell’ambiente e della nostra passione.
 
•       Gli eventi nazionali ed internazionali
Naturalmente abbiamo anche ulteriormente sviluppato i nostri rapporti internazionali con FACE, AACT, CIC, OMPO, Intergruppo al Parlamento europeo, grazie in particolare al ruolo trainante del nostro Presidente Onorario Avv. Bana e del Presidente del Comitato Esecutivo Massimo Marracci che approfondiranno questi argomenti.
Nello stesso tempo abbiamo portato avanti e realizzato numerose iniziative, vecchie e nuove, a livello nazionale e internazionale: il campionato di chioccolo, i nostri campionati di tiro e cinofili, le presenze ai principali eventi fieristici (Game Fair di Tarquinia, CAPETAV in Umbria, Hunting Show di Vicenza, prossimamente l’EXA di Brescia), le iniziative scientifiche (dal grande convegno sui turdidi a Bergamo, alla formazione sulla sanità della carne di selvaggina in collaborazione con CERMAS), il premio ANUU per l’ambiente.
 
ANUU MIGRATORISTI

 

Potrebbe piacerti anche..

Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
Liguria

Peste suina, la Calabria esce ufficialmente dalle zone di restrizione grazie al lavoro instancabile dei cacciatori

28 Ottobre 2025
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

27 Ottobre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

24 Ottobre 2025
FIDC

FIDC: “Poniamo un freno all’odio contro la caccia, la politica intervenga”

22 Ottobre 2025
Carica altro
Tags: agricolturaanuu migratoristibrambillacacciacacciatoricncn
Repellente selvaggina Animalit 250 ml | EUROHUNT naturale e concentrato
Repellente selvaggina Animalit 250 ml | EUROHUNT naturale e concentrato

24,90 €

Repellente selvaggina Animalit 1l | EUROHUNT naturale e duraturo
Repellente selvaggina Animalit 1l | EUROHUNT naturale e duraturo

69,20 €

Scent Barrier Schiuma 675ml Hagopur | Supporto adesivo per barriera olfattiva
Scent Barrier Schiuma 675ml Hagopur | Supporto adesivo per barriera olfattiva

46,50 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

30^ Esposizione Nazionale Canina presso ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente 2011

Prossimo Articolo

Trap Femminile, vince Perilli mentre è Argento per Rossi

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Trap Femminile, vince Perilli mentre è Argento per Rossi

Trap Femminile, vince Perilli mentre è Argento per Rossi

Caccia: Nasce l’Osservatorio Nazionale su Fauna e Legalita’

Caccia: Nasce l'Osservatorio Nazionale su Fauna e Legalita'

Caccia al Tordo in Andalucia

Caccia al Tordo in Andalucia

EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE 2011 RIVA DEL GARDA 26-27 MARZO

EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE 2011 RIVA DEL GARDA 26-27 MARZO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Veneto

Colpo di scena in Lombardia: la caccia in deroga è stata sospesa

31 Ottobre 2025
Ibis Eremita

Ibis uccisi in Valtellina, FIDC: “Condannare i bracconieri significa difendere i cacciatori”

31 Ottobre 2025
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Caccia in Sardegna, la proposta di legge di Fratelli d’Italia

31 Ottobre 2025
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy