CACCIA/ARCICACCIA: Osvaldo Veneziano, La Brambilla si deve occupare del suo Dicastero e non di Gestione Faunistico Venatoria.
Roma, 08 nov – “Apprezziamo le sue parole in materia di tutela dell’attività venatoria e auspichiamo che quanto da lei recentemente dichiarato concorra a far cambiare rotta al governo”: inizia così la lettera inviata da Osvaldo Veneziano, presidente nazionale Arci Caccia, al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Carlo Giovanardi che nei giorni scorsi aveva sottolineato come “il fondamentalismo, non rappresenti la linea dell’esecutivo”.
“Purtroppo però – continua Osvaldo Veneziano – il Ministero del Turismo (guidato da Michela Vittoria Brambilla e che dipende dalla Presidenza del Consiglio) sembra aver assunto di fatto competenze di altri dicasteri occupandosi direttamente, attraverso il proprio Comitato “Animal Friendly”, di gestione faunistico – venatoria”.
“Tale Comitato propone infatti leggi abolizioniste ed indice manifestazioni contro la caccia come quella che avrà luogo domani, martedì 9 novembre, a Roma: alimentando di fatto la contrapposizione ideologica e screditando la figura del cacciatore nella società”.
“Il nostro augurio – conclude la lettera – è che presto il governo e i ministri competenti per legge tornino a riprendere il loro ruolo e promuovano iniziative per il dialogo tra tutte le parti interessate, a conclusione di una fase anche troppo lunga di prevaricazione, di criminalizzazione di una parte di cittadini il cui reato, per taluni esponenti politici, è soltanto quello di avere la licenza di caccia”.
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...
Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...
Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...
La sentenza di ieri La Corte Costituzionale con sentenza numero 72/2025 resa in data 20 maggio 2025 e pubblicata ieri ha dichiarato “non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, comma 3, della legge della Regione Abruzzo 9 marzo...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy