Terminate, o quasi, le quotidiane esternazioni di chi ha deciso di esprimere la propria idea sull’approvazione del famigerato Articolo 43, alle quali abbiamo assistito con silente rispetto, e visto lo strascico di dichiarazioni che, comunque, continuano a susseguirsi, ci sembra opportuno chiarire anche la nostra posizione, ma ovviamente senza entrare nel merito giuridico ritenendo opportuno focalizzare l’attenzione di chi ci segue sul piano politico.
Analizzando la farsa messa in atto dai politici e commentatori di professione, scartiamo con sorriso ogni passionale voglia di critica e disapprovazione, non meravigliandoci del fatto che da ogni partito si levino dichiarazioni contrastanti in merito alla questione venatoria.Tanto meno siamo stupiti dal tradimento che da una parte e dall’altra si attua verso i tanto sbandierati programmi elettorali con cui certi signori, al momento opportuno, si sono presentati.
Non c’è, quindi, da meravigliasi se nello stesso partito c’è chi sia favorevole alla caccia e chi no: c’è adesso e ci sarà sempre la Brambilla di turno. Sarà poi l’ago della bilancia, costituito dalla pubblica opinione, a far pendere i favori verso l’una piuttosto che verso l’altra parte. Peccato che questo ago oggi ancora non pende a nostro favore, anche se l’ultima e autorevole dichiarazione del sen.Carrara, secondo cui c’è bisogno del partito dei cacciatori, vorrà pur dire qualcosa!
I partiti tradizionali oggi tendono a raggruppare più interessi possibili al fine di incassare il maggior numero di consensi creando così quel sistema della politica italiana dove il voto conta più del progetto e gli interessi più dei valori, il tutto a scapito di una vera identità di partito che tende così ad assomigliare sempre più ad un minestrone elettorale. Non troverete quindi oggi in Palamento un partito capace di essere veramente paladino della difesa venatoria, ma allargando un attimo gli orizzonti vi accorgerete che un partito diverso esiste e sta crescendo.
Un partito diverso perché con idee chiare e con uomini decisi a portarle avanti un pensiero non pervaso da interessi personali, ma dagli interessi comuni del mondo venatorio, un partito che si chiama Caccia Ambiente dove uomini e donne lavorano ad un progetto per la difesa rurale, che non da adito a dubbi circa le considerazioni sul fattore caccia da sempre difeso e valorizzato. Se siete stanchi di trovarvi di fronte a chi nella stesso minestrone dice si alla caccia ed è poi smentito dal suo collega o compagno allora l’unica e ultima alternativa è Caccia Ambiente che sulla caccia ha un unico pensiero: Si e per sempre con passione e determinazione.
Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Peste suina africana Il 19 giugno presso il Comune di Fiumicino, alla presenza del Sindaco Mario Baccini è stata ultimata la parte tecnica riferita alla Gestione della Riserva Naturale del Litorale Romano che vede coinvolta Federazione Italiana della Caccia. Un’attività...
Le associazioni richiedenti I presidenti delle associazioni venatorie campane Federcaccia, Federcaccia, Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Libera Caccia, si sono rivolte all’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo per chiedere un incontro urgente in merito agli accessi degli ATC stabiliti della Regione Campania. Normative...
Un anniversario particolare Il mondo venatorio protagonista nella lotta alla diffusione della PSA, questo è quanto è emerso dall’assemblea del 14 giugno tenutasi presso la sala consiliare del comune di Fivizzano, a circa un anno dal primo caso di PSA...
Una spiegazione difficile da accettare Sappiamo da venerdì scorso della decisione del Consiglio di Stato di non concedere la sospensiva richiesta da Regione Lombardia e da alcune associazioni venatorie, tra cui la nostra, alla sentenza TAR della individuazione di ben...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy