Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

Caccia: L’Arena del Balck Grouse

Caccia Passione di Caccia Passione
9 Gennaio 2012
in Caccia e Cacciatori
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Caccia alle Balck Grouse: Dicono – ed è vero – che in montagna si sta bene perché ci sembra di essere più vicini al cielo. La pensa così anche il fagiano di monte (che ci piace chiamare black grouse) quando sceglie la propria arena di canto e il proprio habitat al limite della vegetazione arborea. Poiché la caccia a questo splendido tetraonide è quella che più si collega alla caccia in pianura, è importante conoscere gli aspetti meno noti dei forcelli, e le spettacolari differenze che intercorrono rispetto ai fagiani di pianura.

Testo e foto di Riccardo Camusso e Moreno Pellegrin – Articolo estratto da Diana

Il cacciatore sa che non è il fucile ad alimentare la nostra passione

Per un cacciatore di montagna, lo spettacolo naturale che i forcelli mettono in scena con le caruncole rosse distese sugli occhi, rappresenta un appuntamento primaverile a cui è impossibile rinunciare, non importa se con il fucile o la fotocamera digitale applicata al lungo. Ancora una volta, usciamo di casa a notte fonda. L’arena dei black ci attende, e sappiamo bene che dobbiamo essere sul posto almeno un’ora prima del sorgere del sole. Dopo molte ricognizioni, abbiamo localizzato una buona arena di canto, dominata da un grande maschio, ma non abbiamo ancora fatto un personale «censimento » sulla consistenza dei forcelli in questo territorio situato al limite estremo della vegetazione arborea. Oggi siamo senza fucile. Qui, non si caccia il fagiano di monte in primavera. Come molti cacciatori-tutto-l’anno, abbiamo con noi la fida fotocamera digitale e il lungo. L’assenza del fucile non ci condiziona più di tanto: le suggestioni di questo spettacolo naturale che ci strappa dal letto a notte fonda sono un tacito appuntamento per quando la scheda di memoria della fotocamera verrà sostituita da una cartuccia cal.12. Il desiderio di conoscere tutti gli aspetti di questo selvatico che vive in quota, vicino al cielo, (non come abbiamo visto nelle steppe del Grande Nord europeo, o in Mongolia), ci mette letteralmente le ali ai piedi. Fa un freddo cane. Siamo a primavera inoltrata; dal cielo cade un leggero nevischio che arriva fino alle ossa. Appena la luce che precede l’alba ci permette di vedere, le lenti del binocolo scrutano ogni angolo del territorio del black. Sono state necessarie molte uscite – comprese quelle dello scorso anno – per trovare questa arena di canto, ma non abbiamo localizzato il punto esatto dove i galli si esibiranno nei rituali combattimenti. Per questo motivo, prima di entrare in scena, preferiamo un’esplorazione a largo raggio. Vogliamo capire bene. Passano alcuni minuti. La luce inizia a sconfiggere il buio. Le cime della montagna si tingono di rosa, anche fra la nebbia di fondovalle. Nel reticolo del binocolo, entra il primo black, inconfondibile anche se nero come le ombre dei cespugli bassi. Ci sono anche piccoli abeti che spuntano dalla neve alta, ma la sagoma del forcello è impressa a fuoco nella nostra mente: impossibile confonderlo con ogni altra cosa, o con i gracchi. È Lui! Abbiamo voglia di entrare in scena, cercando di accorciare la distanza, ma preferiamo che sia lui a giocare la prima carta. Il nostro obiettivo, oggi, è verificare quale gruppo di alberi farà da sfondo ai combattimenti. Se, come nelle uscite degli scorsi giorni, sceglierà (per almeno un paio volte) l’isola di larici in un piccolo avvallamento del terreno, significherà che il punto centrale dell’arena è quello. Sempre lo stesso, stagione dopo stagione. È un gioco d’azzardo. Il black non si allontana dalla zona. Sicuramente ci vede, appostati, ma ha altre cose più importanti da fare. Siamo nella la stagione degli amori e delle caruncole rosse. Sembra quasi che lui non voglia scoprire subito le sue carte, non occupando l’arena prima del tempo. Qui starà a «litigare» fino al sorgere del sole. Collo proteso in alto, coda spiegata a lira, grande sbattere di ali, collo gonfio e barba di piume sotto il mento sollevata. Poi, quando sarà giorno fatto, tutto sarà rimandato al giorno successivo. La legge dell’arena è questa; la scena recitata dai black dura sempre poco, non più di un paio d’ore. Ancora una volta, mentre spiamo le mosse del black, «antropizziamo » gli animali selvatici, cercando di capire cosa porta il nostro black a scegliere un punto del terreno piuttosto che un altro. Discutiamo quindi se può essere quel gruppo di larici appartato e tranquillo, oppure il limitare del bosco alla nostra sinistra. O la pietraia coperta dalla neve dove il black sta in questo momento, silenzioso. Quello che dobbiamo capire, come sempre, è dove sono (o saranno) le femmine: anche fra i fagiani di monte, le femmine trainano il mondo. Come per rispondere alle nostre goffe ipotesi, il black si alza in volo (senza alcun motivo apparente) e plana ad ali tese verso «l’isola» dei larici, passandoci quasi sopra la testa. Iniziano le danze!

Un duello che sembra una danza

Difficile dire cosa porti – ogni anno – il black in questo preciso punto del suo territorio. L’ipotesi che ci costruiamo in testa valuta tutti gli elementi favorevoli: l’acqua che scorre vicino ai larici; la privacy garantita dal lieve avvallamento del terreno; i grandi spazi liberi di vegetazione alta intorno; i mirtilli che spunteranno appena va via la neve; il numero limitato di alberi, sufficienti per riparare il posto da occhi indiscreti ma non troppo fitti da impedire una buona visuale panoramica; e altri elementi che sfuggono alla nostra immaginazione. Sì, perché il black in amore deve avere tutta la situazione in pugno; deve poter vedere bene cosa accade intorno e controllare l’arrivo di eventuali rivali; deve avere un paio di alberi buoni sui cui rami si rifugiano le femmine e dove lui riposa fra un round e l’altro; un «ring» in leggera pendenza per tenersi sempre nel punto più alto rispetto ai rivali; la possibilità di spiegare al vento tutta la bellezza della sua coda a lira e intimorire i rivali; un punto sopraelevato dove eseguire i buffi saltelli in alto; un’esposizione al vento che consenta di far risaltare e far udire il fischio con cui viene sancita la sua dominanza; un punto più appartato dove portare a termine il proprio dovere riproduttivo, quando dall’arena saranno scacciati tutti i rivali; e tanto altro. Quest’anno, però, c’è qualcosa di diverso. Ci siamo avvicinati all’isola di larici, e possiamo vedere bene (e fotografare) tutti quanto accade. Il nostro black è solo. Un unico rivale si affaccia per qualche minuto all’arena, ma viene subito scacciato. Il previsto dialogo diventa un monologo. Come conviene a un primo attore. Ci piace pensare non a rarefazione di questa specie, ma al fatto che il nostro amico black è così forte e potente che tutti i rivali intorno lo temano al punto da non presentarsi neppure in arena. Inoltre, lui si esibisce in questo monologo con una tale forza che – forse – nessuno osa sfidarlo a duello. Questa magia che si ripete ogni anno, ci affascina sempre e ci permette di apprezzare uno dei selvatici più interessanti delle nostre montagne. Certo: il fagiano di monte ha in comune con il suo lontano parente di pianura soltanto il nome, ma vale la pena conoscerlo meglio. In Italia, visto che è proibita la caccia al canto, i metodi venatori – con i cani da ferma – sono traversali alla caccia in pianura. Qui finiscono le affinità: i forcelli che s’involano a brigate come le starne – lo abbiamo visto in Mongolia e in Svezia – non sono veri forcelli. Sulle nostre montagne, il black grouse ha una dignità che nulla ha da spartire con i forcelli che vivono nel Nord dell’Europa. La caccia è bella in ogni modo e ad ogni latitudine, ma lasciateci dire che l’abbattimento di un black delle nostre Alpi vale mille volte di più di un carniere di molti forcelli cacciati come galline da pollaio sulle pianure innevate.

La scelta del territorio

Ci siamo spesso domandati i motivi per cui i forcelli scelgono le zone più inaccessibili della montagna (con la sola esclusione delle arene primaverili). La risposta ci è stata fornita dai montanari che conoscono queste zone come le loro tasche. I forcelli prediligono i tratti più selvaggi e ripidi della montagna, dove a stento le radici degli alberi riescono ad approfondirsi, proprio per difendersi dai predatori (e dai cacciatori) e potersi riprodurre con relativo successo. Secondo i pastori, il forcello (oggetto di caccia incontrollata nel passato) non è a rischio di estinzione proprio grazie a questo tipo di difesa. Tutto ciò pur considerando la necessità che i capi adulti hanno di portare i novelli nei comodi pascoli delle alte brughiere, folti di rododendri, eriche e mirtilli. Per fortuna, i cacciatori non sono sterminatori (come li si vuol dipingere): la caccia al forcello – particolarmente alle femmine – è proibita in ogni territorio dove la densità si riduca drasticamente. Abbiamo assistito, tuttavia, anche a situazioni difficili da interpretare: in un territorio estremamente vocato per il forcello, per esempio, con grandi distese di rododendri, la rarefazione della specie ha indotto a chiudere la caccia per dieci anni. Alla riapertura, tutti credevamo di incontrare forcelli come in una riserva di caccia; invece, la situazione è rimasta «congelata», come dieci anni prima. Ci piace pensare che la legge della Natura e l’istinto di sopravvivenza sia di gran lunga migliore delle leggi dell’uomo. Un’ulteriore conferma viene dal fatto che l’habitat del forcello – oggi – si è gradualmente alzato: sotto il limite della vegetazione arborea e/o a quote inferiori ai 2.000 metri è ben difficile incontrarlo o localizzare una sua arena di canto.

Potrebbe piacerti anche..

Ticino

Ticino: cacciatori recuperano biotopi di coturnici, fagiani e lepri

26 Aprile 2021
Caccia al camoscio. “Il suono dei propri passi..”

Caccia al camoscio. “Il suono dei propri passi..”

26 Giugno 2017
Caccia alla lepre

Rassegna venatoria dell’UNCZA nel Bergamasco, ampio dibattito sulla lepre

26 Maggio 2017
Caccia: Campania, il controllo degli ungulati disciplinato dalla nuova legge venatoria

Danni da cinghiali: Lombardia, comprensori alpini risarciranno fino al 50%

25 Maggio 2017
ATC Firenze

Cacciatori Lombardi: “Pronti a ricorrere al TAR su ATC e Comprensori”

11 Maggio 2017
ATC e Comprensori

Evitati conflitti di interesse nei nuovi comitati dei Comprensori Alpini piemontesi

3 Maggio 2017
Carica altro
Tags: caccia al balck grousecaccia cacciatoricaccia gallo forcellocaccia zona alpicomprensori alpinifagianifagiano di monte.galli forcelli
Articolo precedente

Colombacci e Pavoncelle

Prossimo Articolo

Bracconaggio e dintorni: Spoleto, deteneva armi e munizioni illegalmente

Caccia Passione

Caccia Passione

Caccia Passione è la testata giornalistica specializzata su caccia, cinofilia, armi e outdoor.. Scoprici su www.cacciapassione.com

Caccia: Potrebbe interessare..

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

di Caccia Passione
23 Febbraio 2025
0
Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

Il mondo della caccia e dell’outdoor ha un nuovo punto di riferimento: Caccia Shopping. Dopo oltre 20 anni di esperienza nel settore, la redazione di Caccia Passione ha deciso di mettere a disposizione di tutti gli appassionati un ecommerce specializzato,...

Vedi altroDetails

Referendum caccia: analisi delle motivazioni a favore dell’attività venatoria in Italia

di Caccia Passione
16 Dicembre 2024
1
Sabatti SKL 20 e Sight Mark Citadel a caccia nella Tenuta Bonicelli

Referendum caccia in Italia: analisi, realtà e motivazioni a sostegno dell'attività venatoria Il dibattito sulla caccia in Italia torna ciclicamente al centro dell'attenzione pubblica, e recentemente, grazie alla proposta di un nuovo referendum sulla caccia, il tema si è riacceso...

Vedi altroDetails

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

di Caccia Passione
14 Dicembre 2024
0
Campania

Caccia grossa in Sardegna: tradizione, natura e passione venatoria La Sardegna, con i suoi paesaggi selvaggi e incontaminati, offre un'esperienza unica per gli appassionati di caccia grossa. La tradizione venatoria dell'isola è profondamente radicata nella cultura locale, e la caccia...

Vedi altroDetails

Lupo: riclassificazione dello status in Europa, un nuovo capitolo per la gestione della specie

di Pierfilippo Meloni
3 Dicembre 2024
0
lupo in Italia

Lupo: da predatore iconico a problema per la coesistenza con l’uomo Negli ultimi decenni, il lupo (Canis lupus) ha vissuto una sorprendente ripresa in Europa, diventando un simbolo di successo per la conservazione della fauna selvatica. Tuttavia, questa crescita ha...

Vedi altroDetails

Caccia al capriolo a Orvieto con Redolfi Armi, Rafa Carrillo e Giovanni Di Giulio

di Pierfilippo Meloni
7 Novembre 2024
1
Caccia al capriolo a Orvieto con Redolfi Armi, Rafa Carrillo e Giovanni Di Giulio

https://www.youtube.com/watch?v=u0GmOMBNRb8 Caccia Passione ha organizzato una giornata di caccia al capriolo unica nel suo genere, grazie alla collaborazione con Redolfi Armi, distributore italiano delle carabine da caccia e da tiro Bergara. Questa avventura ha coinvolto Rafa Carrillo, brand ambassador internazionale...

Vedi altroDetails

Bergara Academy debutta in Italia: prima edizione di formazione avanzata nel tiro di precisione

di Caccia Passione
10 Settembre 2024
0
Bergara Academy debutta in Italia: prima edizione di formazione avanzata nel tiro di precisione

https://youtu.be/5nY95oMPREM?si=SaDLUfjz9GsfMMqL L’esclusiva sede italiana dello SWAROVSKI OPTIK CAMPEX Italia presso l'Agriturismo Le Casellacce a Montese (MO) sull’Appennino modenese è stata, dal 19 al 21 luglio 2024, il palcoscenico della prima edizione in Italia del BERGARA ACADEMY.  L’idea nasce dalla volontà...

Vedi altroDetails

La caccia tra le principali passioni degli italiani

di Caccia Passione
10 Marzo 2024
0
Bruzzone in Liguria: ricorso al Tar contro Ispra per applicare le deroghe

L’Italia è una nazione conosciuta nel mondo per la sua storia e l’arte che caratterizza i vari territori regionali presenti, ma ci sono altri fattori a rendere il Bel Paese suggestivo agli occhi dei turisti di tutto il mondo. Si...

Vedi altroDetails

Pianificazione vs fortuna: quanto incide l’una sull’altra nella caccia?

di Caccia Passione
10 Marzo 2024
0
Pianificazione vs fortuna: quanto incide l’una sull’altra nella caccia?

La pianificazione di una spedizione di caccia richiede attenzione ai dettagli, conoscenza dell'ambiente e delle specie animali, nonché una buona dose di preparazione. In Italia, la diversità di habitat naturali offre agli appassionati di caccia un'ampia varietà di animali da...

Vedi altroDetails

Guida completa alla caccia: tecniche, attrezzature e consigli pratici

di Caccia Passione
7 Dicembre 2023
0
FIDC Como: “Non andiamo in giro a sparare a caso, siamo padri di famiglia e rispettiamo le regole”

La caccia è una pratica antica che ha accompagnato l'uomo fin dalle origini. Oggi, questa attività è regolamentata e si svolge in diversi contesti, dalla caccia sportiva a quella di selezione. Che tu sia un cacciatore esperto o un principiante,...

Vedi altroDetails

Sauer&Sohn, Minox e Liemke. Caccia al daino con la tripletta di Blaser Italia

di Pierfilippo Meloni
25 Novembre 2023
0
Sauer&Sohn, Minox e Liemke. Caccia al daino con la tripletta di Blaser Italia

Le Langhe, terra di vini pregiati e paesaggi incontaminati, custodisce nel suo cuore la Tenuta Bonicelli di Lorenzo Verra. Quest'oasi di natura selvaggia è il palcoscenico ideale per un fine settimana di caccia al daino, un'esperienza che va oltre la...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Bracconaggio e dintorni: Spoleto, deteneva armi e munizioni illegalmente

Bracconaggio e dintorni: Spoleto, deteneva armi e munizioni illegalmente

Caccia: Sardegna, ambientalisti ricorrono alla Commissione Europea

Caccia: Sardegna, ambientalisti ricorrono alla Commissione Europea

Caccia: Emilia Romagna, approvato il nuovo Calendario Venatorio

Caccia: Emilia Romagna, approvato il nuovo Calendario Venatorio

Caccia: Piemonte, bufera sul referendum abrogativo

Caccia: Piemonte, bufera sul referendum abrogativo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo
di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
CondividiTweetInvia

Binocoli da caccia: come scegliere il compagno perfetto per ogni uscita

Binocolo STEINER WILDLIFE XP 10X44 e 8X44. Alta definizione made in Germany

Pronto per l’appostamento.

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
CondividiTweetInvia

Hikmicro esplora l’infinito

Hikmicro esplora l’infinito
di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

Campania
di Caccia Passione
14 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Lupo: riclassificazione dello status in Europa, un nuovo capitolo per la gestione della specie

lupo in Italia
di Pierfilippo Meloni
3 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti
di Caccia Passione
4 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

8 Maggio 2025
Europa

Europa, Tovaglieri (Lega), soddisfazione per declassamento lupo, Lega impegnata per tutela comunità montane

8 Maggio 2025
Lupi

Massardi e Snider (Lega): “Ottenuto il declassamento dello status di protezione del lupo, ora avanti senza indugi con un modello di gestione attento al territorio”

8 Maggio 2025
Liguria

Liguria, la ASL invita a segnalare le carcasse dei cinghiali

8 Maggio 2025
Comunicazioni privilegiate tra Bruxelles e animalisti? On. Cisint chiede accesso agli atti

Declassamento lupo, on. Cisint (Lega): “È vittoria del buon senso”

8 Maggio 2025
Sfida all’Elica Franchi: solo i più veloci, solo i più precisi. Tu ci sarai?

Sfida all’Elica Franchi: solo i più veloci, solo i più precisi. Tu ci sarai?

8 Maggio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna setter stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy