Caccia: Bruzzone all’attacco sul nuovo Calendario Venatorio della Regione Piemonte, “Un cattivo esempio per la caccia”.
“Il calendario venatorio piemontese è un cattivo esempio per la caccia”. Così dichiara Francesco Bruzzone, cacciatore e capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, in merito al calendario venatorio adottato dalla Regione Piemonte. “Questo calendario è caratterizzato da invenzioni di carattere restrittivo del tutto gratuite. – prosegue il consigliere ligure – Il Piemonte vuole mettere in crisi tutto il mondo venatorio, una mossa forse ispirata da chissà quale sogno ambientalista. Non è pensabile che una Regione sia totalmente incapace di affrontare il tema della caccia e si appiattisca su di un parere ISPRA che ha dei contenuti difficili da condividere. La Regione Piemonte vuol farci credere che nel mese di gennaio alcune specie di uccelli siano in fase pre-nuziale, quando invece in altre regioni, compresa la mia Liguria, la fase pre-nuziale inizia molto dopo. Invito il mondo della caccia nazionale a diffidare e a guardare con sdegno l’operato della Giunta Regionale Piemontese, che può essere unicamente presa in considerazione solo nel caso in cui si voglia prendere come esempio il peggior metodo di amministrare, oltre che l’incapacità di conoscere la materia e di gestirla”.
“Non è pensabile che il nostro confinante Piemonte sia l’unica regione d’Italia che non ha il coraggio di discostarsi dal parere dell’ISPRA. Se la pensano in questo modo, gli amministratori del Piemonte abbiano il coraggio di chiudere la caccia, evitando di usare forme di stillicidio per una categoria che merita ben altra attenzione, ben altra conoscenza della materia, ben altro coraggio di fare le giuste scelte politiche, anche in materia di caccia, che il territorio agro-silvo-pastorale richiede”, conclude il Consigliere Regionale Francesco Bruzzone.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ripartire dall'agricoltura "Auguriamo al nuovo presidente della Regione Puglia Antonio Decaro buon lavoro, ribadendo il nostro sostegno costruttivo e ricordando le 10 priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese». Con queste parole, il presidente di Cia Puglia Gennaro...
La collaborazione Si è svolta ieri mattina nella sala conferenze del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese la presentazione della settimana di ricerche sul campo nell’ambito della collaborazione tra l’Ente Parco e il Dipartimento Dagri dell’Università di Firenze. In...
Risultato elettorale senza sorprese Sono terminate ufficialmente le elezioni regionali in Veneto, tornata conclusasi con il successo mai in discussione del leghista Alberto Stefani. Il nuovo governatore ha conquistato ben il 64,4% dei voti, doppiando il principale sfidante, Giovanni Manildo,...
Specie interessanti Anche nel periodo di caccia aperta i laghi creati e gestiti dai cacciatori accolgono specie di avifauna interessanti, rappresentando quindi aree di elevata biodiversità in contesti sfruttati intensivamente per l’agricoltura o lo sfruttamento per edilizia. Zona umida In...
Gestione faunistica Primo passo verso la revisione del regolamento della caccia al cinghiale in Umbria. Durante l’ultima riunione della Consulta Faunistico-Venatoria, infatti, sono state presentate a tutti i membri delle associazioni venatorie le proposte e le intenzioni dell’assessorato regionale alla...
Un'annata magica Da pochi mesi ormai l'unica azienda proprietaria della Fiocchi Munizioni è la ceca CSG (Czechoslovak Group). Ebbene, dopo aver rilevato la quota di maggioranza (70%) dell'azienda di Lecco, prima di procedere con i restanti 30 punti percentuali, il...
Scuola e ambiente AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato con queste parole l'iniziativa legata agli alberi che l'hanno vista protagonista negli ultimi giorni: "Siamo onorati di aver contribuito al successo del “Progetto Alberiamo” alla Scuola Primaria F.D. Guerrazzi di Cecina. In occasione...
I numeri riportati dall'associazione Il bracconaggio è in crescita, nonostante la crescente sensibilità ambientale. 1.043 esemplari di uccelli protetti morti conferiti al CRAS WWF di Valpredina nel 2025, contro i 685 del 2024, con un incremento del +52,26% e si...
Un quadro più preciso Siamo al lavoro sull’elaborazione dei dati del monitoraggio dei nidificanti e della migrazione autunnale: schede, libretti, tabelle e rilevazioni raccolte da tutta Italia stanno prendendo forma per costruire un quadro conoscitivo sempre più preciso e utile...
Cinque comuni in meno La Commissione europea ha approvato la revisione delle aree soggette a restrizioni per la Peste Suina Africana, sancendo l’uscita di cinque Comuni lodigiani e cremonesi inseriti nella zona di contenimento. Castelnuovo Bocca d’Adda (LO), Maccastorna (LO),...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy