Caccia: Bruzzone all’attacco sul nuovo Calendario Venatorio della Regione Piemonte, “Un cattivo esempio per la caccia”.
“Il calendario venatorio piemontese è un cattivo esempio per la caccia”. Così dichiara Francesco Bruzzone, cacciatore e capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, in merito al calendario venatorio adottato dalla Regione Piemonte. “Questo calendario è caratterizzato da invenzioni di carattere restrittivo del tutto gratuite. – prosegue il consigliere ligure – Il Piemonte vuole mettere in crisi tutto il mondo venatorio, una mossa forse ispirata da chissà quale sogno ambientalista. Non è pensabile che una Regione sia totalmente incapace di affrontare il tema della caccia e si appiattisca su di un parere ISPRA che ha dei contenuti difficili da condividere. La Regione Piemonte vuol farci credere che nel mese di gennaio alcune specie di uccelli siano in fase pre-nuziale, quando invece in altre regioni, compresa la mia Liguria, la fase pre-nuziale inizia molto dopo. Invito il mondo della caccia nazionale a diffidare e a guardare con sdegno l’operato della Giunta Regionale Piemontese, che può essere unicamente presa in considerazione solo nel caso in cui si voglia prendere come esempio il peggior metodo di amministrare, oltre che l’incapacità di conoscere la materia e di gestirla”.
“Non è pensabile che il nostro confinante Piemonte sia l’unica regione d’Italia che non ha il coraggio di discostarsi dal parere dell’ISPRA. Se la pensano in questo modo, gli amministratori del Piemonte abbiano il coraggio di chiudere la caccia, evitando di usare forme di stillicidio per una categoria che merita ben altra attenzione, ben altra conoscenza della materia, ben altro coraggio di fare le giuste scelte politiche, anche in materia di caccia, che il territorio agro-silvo-pastorale richiede”, conclude il Consigliere Regionale Francesco Bruzzone.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Dati aggiornati La nuova relazione “La mortalità del lupo in Italia nel periodo 2019–2023” dell'associazione "Io non ho paura del lupo" permette di osservare questo fenomeno attraverso dati ufficiali raccolti capillarmente su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un...
Una prima e importante occasione di confronto Si è svolto giovedì 27 novembre a Roma nella sala “Giacomo Puccini” della sede nazionale dell’Associazione il convegno organizzato e promosso dalla Federazione Italiana della Caccia, dedicato all’agrivoltaico e ai suoi effetti sul...
I finanziamenti nel dettaglio “Finanziati 11 progetti per aree Natura 2000 ricadenti in territorio abruzzese, per un totale di 1,760 milioni di euro, con l’obiettivo di realizzare interventi per ridurre il rischio di incidenti con la fauna selvatica, migliorare la...
Un importante successo Si è conclusa con grande partecipazione la terza edizione di “A Caccia di Scatti”, il concorso fotografico nazionale promosso da Federcaccia, partner d’eccezione la Fabbrica d’armi Pietro Beretta, per valorizzare, attraverso le immagini, il rapporto tra uomo,...
Da chi è composta l'unità L’unità cinofila dell'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), formata nell’ambito del progetto LIFE TETIDE e composta dall’addestratrice Chiara Comes e dalla giovane labrador Brixie de Opitergium, detta Rebi, ha partecipato a un’ispezione alle Isole Tremiti. Minaccia...
Delibera annullata Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Sezione Seconda) ha accolto il ricorso delle associazioni animal-ambientaliste e annullato la delibera di approvazione del calendario venatorio 2025/2026, dovendo essere ricondotto alla data del 10 gennaio 2026 il termine di...
Soddisfazione con riserva Coldiretti Molise accoglie con soddisfazione l’approvazione, da parte della Giunta Regionale, della Delibera che introduce ulteriori misure per la gestione e il contenimento della fauna selvatica MA sottolinea, al contempo, la necessità di attuare tempestivamente tutte le...
I dettagli La Regione Toscana ha comunicato l’avvenuta pubblicazione sul BURT del Piano di Gestione della pavoncella. Il prelievo della specie è pertanto consentito secondo le modalità e i limiti previsti dalla delibera regionale: dal 15° novembre 2025 al 31...
Il ritorno del grande carnivoro Negli ultimi anni la presenza del lupo (Canis lupus italicus) è tornata a essere documentata sempre più costantemente anche nella pianura mantovana, segno tangibile di un processo di ricolonizzazione naturale che sta interessando gran parte...
La multa prevista “Con questo intervento legislativo intendiamo mettere fine ai sabotaggi e garantire attività più sicure ed efficaci per il contenimento ed eradicazione della nutria.” Lo dichiara il consigliere regionale della Lombardia di Fratelli d’Italia Paola Bulbarelli, commentando l’approvazione...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy