Cacciatori e Cittadini avvisati, può costare caro l’abbaio incessante del proprio fedele ausiliario. Cassazione condanna padroni a due mesi di carcere.
ROMA – Se il cane abbaia di notte e’ meglio, per il proprietario, alzarsi subito dal letto e placare il quattrozampe agitato prima che il suo ululato – come nella ‘Carica dei 101′ – si propaghi e rimbalzi di casa in casa per l’effetto emulazione degli altri cani incuranti di svegliare, cosi’, anche gli ‘amici umani’ che alloggiano nel vicinato.
Il consiglio viene dalla Cassazione, che ha adottato una linea durissima nei confronti dei padroni che se ne fregano, alla grande, del diritto dei vicini di casa di dormire in pace senza essere svegliati dalle intemperanze notturne dei loro cani.
La Suprema Corte ha infatti condannato a due mesi di carcere ciascuno, senza concessione delle attenuanti e della condizionale, quattro siciliani di Nicosia, nel nisseno, colpevoli di non prendere provvedimenti per far tacere i loro dieci cani che, in piena notte, facevano una gran ‘cagnara’.
Bocciata, dalla Cassazione, la linea difensiva degli imputati: volevano indagini piu’ approfondite che stabilissero quale cane aveva abbaiato per primo, dando il ‘la’ agli altri. Perche’, secondo loro, la colpa e la condanna doveva ricadere solo sul proprietario del cane ‘alfa’. Ma i supremi giudici della Prima sezione penale hanno ritenuto del tutto ”irrilevante” questo tipo di approfondimento investigativo dal momento che, dopo il primo acuto lanciato dal cane piu’ attivo, gli altri ”abbaiavano tutti insieme” determinando una ”forte intensita’ di rumore” e uno ”strepito comune”.
Quanto al fatto che il Tribunale di Nicosia in primo grado, e la Corte nissena in secondo, avessero negato le attenuanti e la sospensione condizionale della pena, la Cassazione – con la sentenza 4706 – spiega che giustamente tali benefici non sono stati concessi. ”Gli strepiti dei cani – fanno presente i supremi giudici – potevano essere agevolmente attenuati, o senz’altro evitati dai relativi proprietari”. Inoltre, non si trattava di un occasionale latrato, ma di un abbaiare connotato da ”diffusivita”’, per di piu’ in ora notturna, che aveva determinato le proteste di numerose persone stanche di notti in bianco.
Insomma la circostanza che i padroni – Santo G., Giuseppe C., Santo F. e Francesco A. P. – non siano intervenuti a sedare i loro animali, pur rendendosi conto delle proteste dei vicini di casa, gli e’ costata la condanna ‘diretta’ al carcere. Adesso devono anche pagare le spese del processo in Cassazione e versare 500 euro ciascuno alla Cassa delle Ammende.
Piano di gestione e controllo L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, istituito nel 2009 dalla Regione Piemonte, ha comunicato che è possibile inoltrare la domanda per partecipare alle selezioni legate alle attività dettate dal...
La biodiversità del territorio A Castellina in Chianti rivive da alcuni anni la nobile arte della falconeria. Esiste nella terra del Gallo Nero una riserva faunistico-venatoria all’interno della tenuta vinicola Rocca delle Macìe. Qui il rapporto tra uomo e rapace...
Quanto proseguiranno le azioni A due anni di distanza dall’accordo sottoscritto con LAV e WWF il progetto LIFE LETSGO Giglio per la parte che riguarda l’eradicazione del muflone è da considerarsi concluso, anche se tutte le altre azioni continueranno fino...
I selvatici sul territorio piemontese “Dall’esperienza all’innovazione”: al via il primo di un ciclo di incontri promossi dai Pensionati di Coldiretti Piemonte, in collaborazione con Donne Impresa e Giovani Impresa per indagare tematiche di agricoltura, attualità e società. “L’evoluzione dei...
Un concept e un simbolo Il Parco della Maremma si rifà il look e presenta la sua nuova identità grafica, destinata ad uniformare il sito, le mappe per la visita, i gadget e tutto quello su cui solitamente viene apposto...
Il progetto della Asl sassarese In Sardegna la situazione relativa alla peste suina africana sembra più tranquilla dopo gli ultimi aggiornamenti sul virus nell'isola. Eppure bisogna rimanere in allerta, come ben testimoniato dall'iniziativa approntata dalla Asl di Sassari che sta...
Appuntamento tra 4 giorni Si terrà lunedì prossimo 11 dicembre a Pescaglia in Provincia di Lucca, l'assemblea pubblica organizzata dalla Federcaccia-Uct Provinciale di Lucca, incentrata sulla proposta di modifica ed ampliamento del Parco Regionale delle Alpi Apuane, e sulle possibili...
Il calendario nel dettaglio L’ambito Unico di Brescia ha comunicato ufficialmente il calendario delle catture di lepri da effettuarsi nelle ZRC e ZRA della nostra provincia. Di seguito l’elenco: Sabato 09 dicembre 2023 – Pozzolengo Ritrovo alle 08:00 in zona...
Cambio di sede Nel lontano 1816 veniva fondata a Ilion, nello Stato americano di New York, la Eliphalet Remington & Sons. Sono passati oltre due secoli e quella che è attualmente è la Remington Arms ha preso una decisione controversa...
Parere favorevole L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha espresso parere favorevole in merito al prelievo venatorio di cervi e cinghiali nel Parco Sirente Velino. Si tratta dell'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni