Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rubriche di Caccia Caccia e Cacciatori

Caccia al Cinghiale in Maremma: “Viva Maria”..

Federico Cusimano di Federico Cusimano
9 Settembre 2013
in Caccia e Cacciatori
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Caccia al cinghiale in Maremma: Viva Maria! L’urlo liberatorio “Viva Maria” saluta la gloriosa fine di una vera e propria “battaglia” tra il cinghiale, i cani, i canai, e i postaioli. Ma badate bene, non sempre è la squadra dei cacciatori che ha la meglio, la bestia nera si muove nel suo ambiente: la macchia mediterranea. In quei luoghi è il signore incontrastato e conosce tutte le astuzie e tutti i modi per non finire in padella. Quindi per un “viva Maria” tante, troppe volte, è la tipica imprecazione che echeggia per quei boschi.

Di Federico Cusimano

E’ il suono della corna a rompere gli indugi…

Il suono della corna segna tutte le fasi della cacciarella, in molti paesini maremmani dove la tradizione della caccia al cinghiale è ancora viva e gode di ottima salute, a dispetto di telefoni, telefonini, e-mail e qualsiasi altra diavoleria tecnologica è la corna che annuncia la sera precedente la battuta del girono successivo.

Per vicoli e strade fino alla piazza del paese il suono del corno di caccia avverte tutti i modo inequivocabile che la mattina successiva c’è cacciarella. Tutti lo sanno, tutti sono stati avvertiti e chi manca l’appuntamento non ha scuse! La mattina dopo iniziano di buon ora le febbrili operazioni che servono da preludio alla caccia vera e propria: caffè, biscotti fatti in casa, ricotta rigorosamente di pecora, pane casareccio tagliato a fette e così via.

Dopo la colazione viene stabilita la strategia della cacciata. Il capo caccia si consulta per l’ultima volta con i tracciatori, che già dalle prime luci dell’alba hanno perlustrato le zone di caccia,  con i canai e infine decide l’ordine della sciolta delle bracche. Da le ultime disposizioni  a tutti; talvolta una o due bracche vengono messe di rincalzo e quindi non verranno sciolte subito ma soltanto ad un certo punto della cacciata. Successivamente viene il momento di assegnare le poste, alcune squadre fanno decidere alla sorte, in altre invece è il capo caccia ad assegnare le poste secondo dei criteri propri che dovrebbero, almeno secondo lui, garantire il miglior risultato della battuta. In ogni caso a questo punto tutto è pronto per la caccia vera e propria, i postatoli si incamminano verso le poste che possono essere sistemate a terra oppure su dei palchetti di legno appositamente costruiti. Vorrei spendere soltanto qualche parola sulla opportunità sparare da una postazione rialzata rispetto al terreno come può essere un palchetto. Alcuni storcono il naso ritenendo che sia un lusso destinato ai “signori” e che la vera caccia si fa da terra. Ritengo personalmente queste considerazioni sbagliatissime, avendo cacciato da sempre sia dal palchetto che da terra posso con certezza affermare che si tratta soltanto di una questione di sicurezza. Sparare da un palchetto sopraelevato rispetto al terreno offre una migliore tutela per tutti, la fuciliata avrà senza dubbio una direzione dall’alto verso il basso tendendo in questo modo a far conficcare la palla per terra qualora il  bersaglio viene mancato, inoltre la propensione al rimbalzo con una traiettoria di questo tipo dovrebbe essere inferiore. Ovviamente questo a beneficio di tutti i partecipanti alla battuta, cani compresi.

 

Una volta che tutti i partecipanti hanno preso posto il capo caccia effettua una rapida verifica, oggi sempre di più tramite radio ricetrasmittente, ed accertatosi che: le tronche che circondano e dividono il luogo destinato alla battuta sono tutte armate, i postatoli sono al proprio posto,  i bracchieri hanno raggiunto i luoghi di sciolta e gli eventuali battitori sono anch’essi pronti, finalmente da inizio alla battuta suonando forte la corna in modo tale che tutti possano sentire che le “danze” si sono aperte. Uso questa espressione, credo, in modo appropriato in quanto per poter ballare serve la musica e questa per un cacciatore di cinghiali viene fornita dai cani che con le loro voci riempiono il bosco. All’inizio di questa stagione un mio caro amico bracchiere mi ha detto con espressione serie e grave: “quest’anno con i cani che abbiamo non dobbiamo pagare la tessere alle associazioni venatorie, ci toccherà pagare la SIAE”.

… alla fine arriva il momento dello sparo

Prima di concludere questa piccola ed ovviamente parziale descrizione di questa affascinante forma di caccia al cinghiale vorrei spendere soltanto qualche riga per parlare di armi e munizioni che si usano a cacciarella. Soltanto pochi anni fa discutere di questo argomento era del tutto superfluo, tutti noi cacciavamo con i nostri fucili calibro 12. Non era raro sentire che qualcuno addirittura caricava cartucce a pallettoni (tra l’altro vietate dalla legge), insomma l’argomento armi e munizioni si esauriva ben presto. Per fortuna i tempi sono cambiati ed oggi c’è una maggiore consapevolezza di quale sia l’arma migliore per praticare questa caccia.

Il calibro12, aimè, lungi dall’essere scomparso dalle cacciarelle, comincia però a vedersi meno.  I pericolosissimi pallettoni, grazie a Dio, almeno in maremma possono considerarsi quasi estinti. I fucili a canna rigata ormai da una decina di anni sono divenuti i protagonisti di questa caccia. In due parole sintetizzerei il motivo di tale successo: efficacia e sicurezza. Riconosco che ci sono ancora un certo numero di estimatori del vecchio 12 che sostengono che “a corto” questo calibro offre maggiori garanzie ed in ogni caso non è necessaria alcuna spesa in più in quanto ogni cacciatore possiede un calibro 12. Tuttavia è indiscutibile che i fucili a canna rigata offrono decisamente maggiori garanzie su entrambi i fronti sopraccitati. Per quanto riguarda l’efficacia è ormai noto che è la maggiore velocità della palla che produce una morte più rapida al selvatico per via dello shock idrodinamico provocato dall’onda d’urto del proiettile. Senza voler, in questa sede addentrarmi in questioni tecniche, si può però affermare che anche dal punto di vista “etico” è più giusto finire l’animale in maniera più rapida e pulita possibile. Dal punto di vista della sicurezza è stato provato che le palle sparate da una carabina rigata hanno sicuramente una minore propensione al rimbalzo di quanto non lo facciano le palle del calibro 12 o 20. L’elevata velocità alla quale viaggiano fa si che, mancando il bersaglio, se urtano una superficie dura come una roccia tendono a polverizzarsi, se invece incontrano una superficie più morbida come può essere il tronco di un albero ci si conficcano. Quindi superato il gap culturale che vede nell’arma rigata un pericolo maggiore, per via della maggiore gittata, personalmente non ho dubbi sul preferirle. I calibri maggiormente utilizzati dai cacciatori di cinghiale sono: il .30-06 Spring., il .308 Winch., il .300 Win Mag e il 9,3×62 camerati in carabine semiautomatiche; l’ 8×57 jsr, il 444 Marlin e il 9,3x74R camerati in fucili tipo express.

Ma adesso parte una canizza, una di quelle potenti, i fucili vengono stretti tra le mani, i bracchieri cominciano ad incitare a gran voce i cani, il cinghiale scorre via veloce, poi si ferma, si sente che i cani gli abbaiano a fermo, un cane guaisce e la posta vicino alla mia mi mima che deve averlo ferito, con un cenno d’intesa ci diciamo che deve essere un grosso verro, la tensione sale, i bracchieri si muovono verso il punto il cui il cinghiale si è fermato, tentano di farlo ripartire. Dopo ancora qualche secondo la canizza riparte, si è mosso: viene su verso le poste, tutti sono attenti, concentrati, pronti. Si spara avanti e dietro, mai di lato, la sicurezza è la prima cosa ed ognuno di noi ne è consapevole, la canizza adesso e portentosa e vicina, sento il mio cuore che comincia a battere all’impazzata, i muscoli tesi come una corda di violino sono pronti a scattare. Poi uno sparo, forte e nitido due poste sotto la mia, ma la canizza continua non lo ha colpito …eccolo lo vedo è proprio un bestione ma ho la linea di tiro occupata da un cane. Alzo la carabina sperando di avere la chance di sparare ma niente mi si copre non dandomi l’opportunità. Faccio appena in tempo a girarmi verso la posta vicino alla mia e vedo Valerio imbracciare il fucile: spara due colpi in rapida sequenza, la canizza si spegne, l’animale è stato preso… Viva Maria!

Potrebbe piacerti anche..

WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

Sul Sole 24 Ore si parla finalmente in modo corretto di caccia

22 Settembre 2025
Uccidono un cinghiale a pietrate e filmano tutto col telefono, 3 denunciati

Calabria, prorogati i termini per la presentazione delle squadre di caccia al cinghiale

16 Settembre 2025
La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

La Sagra del Cinghiale al Mare di Cecina compie 30 anni

15 Settembre 2025
FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

FACE, al Parlamento Europeo si parla del valore della caccia

8 Settembre 2025
Carica altro
Tags: BRUNO MODUGNOcacciacaccia al cinghiale.caccia in maremmacacciarecani da cinghialecinghialefederico cusimano
Articolo precedente

La Caccia al Cinghiale

Prossimo Articolo

Wilderness: Parchi, valore aggiunto o vincoli d’imperio?

Federico Cusimano

Federico Cusimano

Giornalista a Caccia Passione, la Testata Giornalistica specializzata su Caccia, Cinofilia, Armi e Outdoor.

Caccia: Potrebbe interessare..

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
0
Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

La notizia ha colpito profondamente il mondo venatorio: Big Hunter, storico negozio online che per anni ha servito migliaia di cacciatori italiani, ha ufficialmente chiuso i battenti. Con la cessazione delle attività di vendita e la sospensione delle pubblicazioni sul...

Vedi altroDetails

A che punto è il ddl 1552?

di Massimo Vallini
15 Ottobre 2025
0
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

La nuova normativa è più aderente alle esigenze dei cacciatori e a una gestione faunistica "moderna”. Al senato della Repubblica lo scorso 17 settembre si è concluso l’esame degli emendamenti al disegno di legge 1552 di riforma della Legge 157/92...

Vedi altroDetails

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

Con l’arrivo delle prime piogge e il ritorno dell’umidità nei boschi, l’autunno porta con sé uno dei momenti più attesi dagli appassionati: la stagione dei funghi. Un rito che unisce generazioni, fatto di camminate silenziose tra i castagni, di occhi...

Vedi altroDetails

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La gestione degli ungulati in Europa rappresenta una storia di successo nella conservazione della fauna selvaticaattraverso la caccia regolamentata. Sia a livello europeo sia italiano, le popolazioni di ungulati selvatici hanno registrato un notevole aumento negli ultimi decenni, grazie in...

Vedi altroDetails

Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

di Caccia Passione
26 Giugno 2025
0
Cesti per funghi: il bosco chiama, Caccia Shopping risponde con tradizione e qualità

C’è una ritualità silenziosa che si rinnova ogni anno, tra l’arrivo dell’autunno e l’odore umido del sottobosco. I cacciatori lo conoscono bene, così come i cercatori di funghi: è il momento in cui il bosco offre i suoi frutti migliori....

Vedi altroDetails

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

di Caccia Passione
25 Giugno 2025
0
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Nel corso dei secoli, la caccia ha smesso di essere solo una necessità per diventare uno degli archetipi narrativi più radicati nella cultura umana. L’atto del “dare la caccia” non rappresenta soltanto un momento di contatto tra uomo e natura,...

Vedi altroDetails

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Tortora selvatica: verso la ripresa della tortora selvatica (Streptopelia turtur). Nel 2018, l'adozione dell'Action Plan europeo per la conservazione della tortora selvatica ha rappresentato una pietra miliare nella gestione faunistica dell'avifauna migratrice. L'obiettivo principale era ambizioso ma chiaro: arrestare il...

Vedi altroDetails

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
Coltelleria artigianale

Oggi ho accompagnato l’amico Alan Risolo a ritirare un coltello che si è fatto realizzare da Daniele Tonelli, un artigiano delle “lame” che, con impegno e passione, coltiva l’arte della coltelleria italiana. Ho approfittato dell’occasione perché da tempo volevo approfondire...

Vedi altroDetails

Franchi “La caccia moderna: dalla natura alla tavola”

di Caccia Passione
12 Maggio 2025
0
Franchi “La caccia moderna: dalla natura alla tavola”

Nell’ambito delle attività dell’area Talk di Caccia Village, si è tenuta domenica 11 maggio una coinvolgente tavola rotonda intitolata "La caccia moderna: dalla natura alla tavola", organizzata da Franchi. L’evento ha visto la partecipazione di figure autorevoli, tra cui Andrea...

Vedi altroDetails

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

di Caccia Passione
23 Febbraio 2025
0
Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia

Il mondo della caccia e dell’outdoor ha un nuovo punto di riferimento: Caccia Shopping. Dopo oltre 20 anni di esperienza nel settore, la redazione di Caccia Passione ha deciso di mettere a disposizione di tutti gli appassionati un ecommerce specializzato,...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Wilderness: Parchi, valore aggiunto o vincoli d’imperio?

Wilderness: Parchi, valore aggiunto o vincoli d’imperio?

Caccia: Grosseto, campagna Federcaccia sotto attacco degli animalisti

Caccia: Grosseto, campagna Federcaccia sotto attacco degli animalisti

Caccia: Pavia, Federcaccia invia lettera di diffida alla Provincia

Caccia: Pavia, Federcaccia invia lettera di diffida alla Provincia

ANUU Migratoristi sul passo migratorio, “Una discreta settimana”

ANUU Migratoristi sul passo migratorio, “Una discreta settimana”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Brescia, convocata la Consulta Faunistico Venatoria per eventuali integrazioni al calendario

24 Ottobre 2025
Peste suina, con ok governo in arrivo indennizzi ad allevamenti nel Pavese

I maiali geneticamente modificati che potrebbero resistere alla peste suina

24 Ottobre 2025
La Mille Miglia 2026 omaggia la Beretta: il tracciato passerà da Gardone Val Trompia

La Mille Miglia 2026 omaggia la Beretta: il tracciato passerà da Gardone Val Trompia

24 Ottobre 2025
Europa

FACE, il Parlamento UE adotta un approccio scientifico alla caccia

23 Ottobre 2025
Campania, la caccia ai tordi sasselli e alle cesene chiuderà il 10 gennaio 2024

Lo stato di conservazione del tordo sassello è migliorato

23 Ottobre 2025
Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

Cambia il calendario venatorio 2025-2026 della Calabria: le novità per tordi e cesene

23 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy