Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia: dal Veneto tracciata la strada per una rinascita della caccia

Benjo di Benjo
2 Dicembre 2013
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Associazioni Venatorie - Federcaccia - Arci Caccia - ANUU MigratoristiCaccia: dal Veneto tracciata la strada per una rinascita della caccia, dal tavolo di lavoro di Legnaro, stimoli e prospettive per un rinnovato impegno delle associazionismo venatorio e di tutti i praticanti.

Nuove responsabilità e nuova identità per la caccia e i cacciatori, ma anche un nuovo rapporto con tutti gli italiani e il riconoscimento di un ruolo chiave nella tutela dell’ambiente, bene comune di tutta la società. Dal tavolo di lavoro di Legnaro, stimoli e prospettive per un rinnovato impegno delle associazionismo venatorio e di tutti i praticanti. Potenzialità e criticità, ma anche opportunità e riconoscimento del ruolo centrale della caccia per la corretta gestione del bene pubblico, del patrimonio paesaggistico ambientale e della salvaguardia delle imprese agricole. Questo è emerso ancora una volta da un dibattito serio, concreto, scevro da populismi e dalla ricerca di facili consensi. Un confronto fra i diversi attori e componenti della società fortemente voluto e organizzato unitariamente da Federazione Italiana della Caccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia, che ha animato lo scorso venerdì 29 novembre la sala congressi della Corte Benedettina di Legnaro (PD) messa a disposizione da Veneto Agricoltura, di cui il dottor Mezzalira ha portato i saluti accogliendo gli intervenuti.

Partendo dal tema della biodiversità nelle sue diverse sfaccettature e implicazioni, si è snodata una sessione di lavoro intensa e partecipata, dove mondo scientifico, istituzionale, agricolo e venatorio hanno evidenziato un quadro che ha posto in tutta evidenza quale risorsa, piccola ma insostituibile, sia la caccia per costruire e mantenere un ambiente sano ed equilibrato, capace di essere anche volano economico, opportunità di lavoro e offrire una miglior qualità della vita per tutti i cittadini.
Moderati dal presidente di Arcicaccia Veneto Giuliano Ezzelini Storti, si sono susseguiti una serie di interventi di grande spessore, che si sono sviluppati lungo un percorso che ha preso le mosse da una lucida analisi del quadro normativo attuale e da questo all’ipotetico nuovo assetto che nascerà dalla modifica dell’organizzazione delle Province (Avv. Franco Livera), per proseguire con la situazione delle Province di Trento e Bolzano che vede già da tempo le deleghe gestionali faunistico ambientali del territorio affidate all’Associazione Cacciatori Alto Adige, e all’Associazione Cacciatori Trentini (Heinrich Aukenthaler e Umberto Zamboni, direttori delle due associazioni); le conseguenze di una mancata gestione di un territorio, in particolare quello della Foresta del Cansiglio (Michele Bottazzo di Veneto Agricoltura) e passando per i danni arrecati dallo squilibrio di fauna selvatica all’impresa agricola (Stefano Masini, responsabile area ambiente e territorio di Coldiretti) e da un esempio di come questo problema viene affrontato da parte delle pubblica amministrazione dell’Emilia Romagna (Maria Luisa Bargossi, Responsabile servizio territorio rurale della Regione), è giunto a delineare il ruolo centrale per il mantenimento di un elevato livello di biodiversità – di cui il nostro Paese è ai primissimi se non al primo posto in Europa -, di un corretto esercizio della caccia e dell’impiego di personale adeguatamente formato proveniente dalle file dei cacciatori per le operazioni di controllo e contenimento, che sono cosa ben diversa dalla caccia, illustrato dal professor Baldaccini dell’Università di Pisa e da Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi.

Al termine degli interventi tecnici si è aperta la fase di quelli politici. Unanime il riconoscimento dell’importanza di una caccia ben regolata e scientificamente supportata e di cacciatori pienamente consapevoli del proprio ruolo all’interno delle dinamiche ambientali. Il senatore Andrea Marcucci ha dichiarato di seguire con interesse “l’evolversi della situazione in merito al rapporto, e alle molteplici problematiche che pone, fra gestione delle risorse faunistiche, tutela delle specie e attività agricole. Tanti soggetti rappresentanti e portatori di interessi diversi, in alcuni casi contrastanti, ma che comunque tutti devono essere ricondotti alla tutela di quel bene comune che è la valorizzazione delle risorse faunistiche”.

“La caccia è uno dei modi di tenere vivo e tutelare il nostro territorio e le nostre peculiarità paesaggistiche e agricole, con ricadute in comparti fondamentali per la nostra economia – ha affermato l’onorevole Alessandra Moretti -. Non è per raccogliere facili consensi, ma perché corrisponde al vero, che vi porto un messaggio di grande disponibilità perché vi garantisco che a tutti i livelli istituzionali ci sono persone disposte ad ascoltare”.

Un segno tangibile di attenzione è giunto anche dall’Europa attraverso la presenza dell’europarlamentare Giancarlo Scottà, membro in Parlamento europeo dell’Intergruppo Caccia. “Caccia e conservazione – ha esordito Scottà – sono due termini che secondo la maggior parte delle persone non potrebbero coesistere, ma che in realtà sono la chiave di lettura per una corretta gestione della fauna selvatica. La caccia compatibile è ormai entrata nel lessico comune della programmazione gestionale europea e le politiche in materia di biodiversità andrebbero integrate nelle politiche settoriali di ogni Stato membro. Senza le migliaia di cacciatori che ogni anno praticano la loro attività venatoria nel pieno rispetto della normativa vigente – ha sottolineato l’eurodeputato – migliaia e migliaia di ettari di campagne e boschi non riceverebbero quelle cure che ogni cacciatore appassionato è solito fare”.

All’unità del mondo venatorio ha plaudito l’assessore alla caccia del Veneto Daniele Stival. “Il fatto che tre associazioni si siano unite per trattare argomenti di questa portata rappresenta per me già un successo e un segno di maturità del mondo venatorio”, ha affermato. E al mondo venatorio si è rivolto per chiedere sempre maggiore e qualificato apporto di quei dati scientifici che, solo, è in grado di fornire in modo ampio, articolato e diffuso. Frenare il consumo del suolo e riallacciare i rapporti con gli imprenditori agricoli e sviluppare ulteriormente riqualificandola la presenza dei cacciatori sul territorio, sono state le indicazioni che il presidente Anuu Marco Castellani e Arci Caccia Osvaldo Veneziano hanno evidenziato nei loro brevi interventi. Il presidente Veneziano nello specifico ha sottolineato l’importanza della gestione sociale che ha dato positivi risultati in alcune regioni come l’Emilia Romagna, la Toscana e altre, e su cui occorre riflettere per valorizzare in prospettiva il rapporto in particolare fra imprenditori agricoli e cacciatori per qualificare la delega loro affidata alla gestione dagli Atc.

Al presidente di Federcaccia Gian Luca Dall’Olio le conclusioni. “Oggi si è aperto un confronto serio e articolato che è nostra intenzione far proseguire – ha affermato -. Abbiamo messo in evidenza che al nostro interno ci sono esperienze, conoscenze e competenze utili, che costituiscono un patrimonio importante, da diffondere, comunicare e mettere al servizio della società tutta. Ma per farlo in modo adeguato dobbiamo usare una voce sola. Solo unendo il mondo venatorio, andando oltre le tre Associazioni che hanno organizzato questo tavolo di lavoro, possiamo recuperare la nostra capacità di essere ascoltati. Tanto più saremo uniti tanto più forza avrà la nostra voce.

Ma dobbiamo anche trovare e rivestire nuove e più alte professionalità e farci carico di responsabilità e interessi che vanno oltre quello pur legittimo del prelievo. Dobbiamo con l’unità far scaturire una nuova rinascita della nostra identità e dell’immagine della caccia innalzando anche la nostra capacità di confronto. Così potremo aspirare a far sì che quella sussidiarietà che oggi viene riconosciuta ai cacciatori e all’organizzazione unitaria che li rappresenta nei diversi Paesi d’Europa e che vediamo ben rappresentata in Italia nelle Province di Trento e Bolzano, diventi patrimonio comune e ricchezza non solo per chi la pratica, ma per tutta la società. E così far crescere il valore dell’ambiente e la sua fruizione da parte di tutti i cittadini, innalzando la qualità generale della vita e l’economia del nostro Paese anche per chi sul territorio investe e trae il suo sostentamento”.

Un messaggio chiaro è stato lanciato e una via è tracciata dunque, e Federcaccia, ANUUMigratoristi e Arci Caccia intendono percorrerla, con l’auspicio che altri compagni di viaggio si uniscano al più presto su questo percorso, per dare un nuovo futuro e un nuovo volto alla caccia e ai cacciatori del nostro Paese.

Potrebbe piacerti anche..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

28 Ottobre 2025
Gli impatti del fenicottero sugli ecosistemi vallivi: il contributo scientifico dei cacciatori

I fenicotteri e l’impatto negativo nelle zone lagunari e vallive

28 Ottobre 2025
Liguria

Peste suina, la Calabria esce ufficialmente dalle zone di restrizione grazie al lavoro instancabile dei cacciatori

28 Ottobre 2025
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

27 Ottobre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

24 Ottobre 2025
Carica altro

Federazione Italiana della Caccia – ANUUMigratoristi – Arci Caccia

( 2 dicembre 2013 )

Tags: alto adigeANUUArci Cacciaassociazionecacciacacciatoricomunicato.federcacciafidclegnaromigratoristinewsnotizievenatoriaveneto
Articolo precedente

Gli italiani e la caccia, indagine conferma il favore per la caccia

Prossimo Articolo

Remington Modello 783 in .270 Win.

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

di Simone Ricci
28 Ottobre 2025
0
Federcaccia lancia le pillole di gestione faunistico venatoria

Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...

Vedi altroDetails

San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

di Simone Ricci
27 Ottobre 2025
0
San Giovanni Rotondo, il 3 novembre si celebra la Messa per i cacciatori

Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...

Vedi altroDetails

In un mondo dove si mangiano cinghiali, caprioli, lepri e piccioni, perché la volpe dovrebbe essere tabù?

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
Parco Nazionale d’Abruzzo: “Dare da mangiare alle volpi significa condannarle a morte”

Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....

Vedi altroDetails

I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

di Simone Ricci
24 Ottobre 2025
0
I giovani FIDC pretendono rispetto: “Siamo custodi della natura, non criminali”

Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...

Vedi altroDetails

La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

di Simone Ricci
21 Ottobre 2025
0
La natura non si difende con gli spot ingannevoli anticaccia

Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...

Vedi altroDetails

Ricorso contro il prelievo di cornacchie, gazze e ghiandaie in Sardegna: il mondo venatorio si costituisce in giudizio

di Simone Ricci
20 Ottobre 2025
0
Piacenza, approvati i piani di controllo anche per piccioni e corvidi

Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...

Vedi altroDetails

Federcaccia Campania sta già pensando al 2026

di Simone Ricci
18 Ottobre 2025
0
Campania

Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...

Vedi altroDetails

La Rai continua a far infuriare i cacciatori: ANLC contro le dichiarazioni del M5S

di Simone Ricci
16 Ottobre 2025
0
Il Movimento 5 Stelle deposita mille emendamenti in Senato contro il Ddl Caccia

Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...

Vedi altroDetails

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

di Simone Ricci
15 Ottobre 2025
0
Lombardia

Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...

Vedi altroDetails

Il Coordinamento Giovani di Federcaccia Toscana-UCT prende forma

di Simone Ricci
14 Ottobre 2025
0
Il contributo di Federcaccia Toscana-UCT al prossimo Piano Faunistico Venatorio

Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Remington Modello 783 in .270 Win.

Remington Modello 783 in .270 Win.

Caccia e Migratoria: ANUU, notizie sul passo, “Continua l’assenza della Cesena”

Caccia e Migratoria: ANUU, notizie sul passo, “Continua l’assenza della Cesena”

Caccia e Fauna: Grosseto, cinghiali bianchi in Maremma

Caccia e Fauna: Grosseto, cinghiali bianchi in Maremma

Comuni spezzini

Caccia: Mantova, stop alla caccia per la stanziale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

29 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy