Caccia: Le Associazioni Venatorie Federcaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Liberacaccia Arci Caccia e il CNCN informano tutti i cacciatori che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.192 del 20 agosto 2014 – Supplemento Ordinario n. 72, della legge 11 agosto 2014, n.116, sono vigenti da oggi le modifiche apportate dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 alla legge nazionale 157/92.
Il lavoro comune ha consentito di giungere ad un risultato equilibrato che risponde alle procedure di infrazione sollevate dalla Comunità Europea coniugando scienza e tradizioni. Un piccolo segnale che auspichiamo sia portatore di quella serenità utile a trascorrere con maggior gratificazione le nostre giornate di caccia. Si riporta di seguito il testo degli articoli 2, 4, 13, 21 della citata legge 11 febbraio 1992, n. 157 solo nelle parti così come modificate dalla presente legge (le parti modificate sono in corsivo):
Art. 2. Oggetto della tutela. Omissis
2. Le norme della presente legge non si applicano alle talpe, ai ratti, ai topi propriamente detti, alle nutrie e alle arvicole.
2-bis. Nel caso delle specie alloctone, con esclusione delle specie da individuare con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sentito l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), la gestione di cui all’articolo 1, comma 3, è finalizzata all’eradicazione o comunque al controllo delle popolazioni.
Omissis
Art. 4 Cattura temporanea e inanellamento In vigore dal 10 febbraio 2002 Omissis
3. L’attività di cattura per l’inanellamento e per la cessione ai fini di richiamo può essere svolta esclusivamente da impianti della cui autorizzazione siano titolari le province e che siano gestiti da personale qualificato e valutato idoneo dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. L’autorizzazione alla gestione di tali impianti è concessa dalle regioni nel rispetto delle condizioni e delle modalità previste all’art. 19-bis.
1 -bis. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, previa acquisizione del parere dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, sono definiti: a) i criteri per autorizzare mezzi e impianti di cattura conformi a quelli utilizzati in altri Paesi dell’Unione europea e non proibiti dall’allegato IV della direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009; b) le regole e le condizioni per l’esercizio dell’attività di controllo, con particolare riferimento al metodo di cattura selettivo e occasionale; c) le modalità di costituzione di apposite banche dati regionali; d) i criteri per l’impiego misurato e la definizione delle quantità.
1 -ter. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del predetto decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, le regioni adeguano la propria normativa alle disposizioni del medesimo decreto.
Omissis
Art. 13 Mezzi per l’esercizio dell’attività venatoria
1. L’attività venatoria è consentita con l’uso del fucile con canna ad anima liscia fi no a due colpi, a ripetizione e semiautomatico, con caricatore contenente non più di due cartucce, di calibro non superiore al 12, nonché con fucile con canna ad anima rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica di calibro non inferiore a millimetri 5,6 con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a millimetri 40. I caricatori dei fucili ad anima rigata a ripetizione semiautomatica impiegati nella caccia non possono contenere più di due cartucce durante l’esercizio dell’attività venatoria e possono contenere fino a cinque cartucce limitatamente all’esercizio della caccia al cinghiale.
Omissis
Art. 21 Divieti 1. E’ vietato a chiunque:
Omissis
m) cacciare su terreni coperti in tutto o nella maggior parte di neve, salvo che nella zona faunistica delle Alpi e per la attuazione della caccia di selezione agli ungulati secondo le disposizioni emanate dalle regioni interessate;
bb) vendere, detenere per vendere, trasportare per vendere, acquistare uccelli vivi o morti, nonché loro parti o prodotti derivati facilmente riconoscibili, anche se importati dall’estero, appartenenti a tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri dell’Unione europea, ad eccezione delle seguenti: germano reale (anas platyrhynchos); pernice rossa (alectoris rufa); pernice di Sardegna (alectoris barbara); starna (perdix perdix); fagiano (phasianus colchicus); colombaccio (columba palumbus); cc) il commercio di esemplari vivi di specie di avifauna selvatica nazionale non proveniente da allevamenti di specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri dell’Unione europea anche se importati dall’estero.
Le criticità causate “Al vaglio varie ipotesi per risolvere il problema della presenza degli storni”. Lo afferma il sindaco di Tarquinia (Viterbo) Francesco Sposetti, che sottolinea come l’Amministrazione comunale è pienamente consapevole delle criticità causate dagli uccelli nell’area dell’ospedale e...
Cibo per animali Visto che Fondazione Capellino e Almo Nature hanno promosso una campagna dal titolo "Niente giustifica la caccia", visto che Almo Nature è una azienda che produce petfood, facendo business attraverso la vendita di cibo per animali, la...
Fase di partecipazione Dopo l’adozione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR), prende il via la sua presentazione sul territorio e la fase di partecipazione. La Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, promuove un programma di incontri territoriali per...
Confronto chiarificatore La Fondazione Capellino, la quale ha fatto parlare di sé nei giorni scorsi per un controverso spot, ha organizzato un dibattito definito chiarificatore delle posizioni pro e contro la caccia. Dove si svolgerà il dibattito La data è...
Non una novità Nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, al confine tra Lazio e Abruzzo, la presenza dell'orso marsicano non è una novità, ma anzi il Parco fa parte del territorio frequentato dalla popolazione di orsi dell'Italia centrale. Così...
Una piacevole attesa A seguito degli approfondimenti svolti nel corso della sua ultima seduta, il Comitato permanente della Commissione europea per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi si appresterebbe a formalizzare adesso la riduzione delle zone di...
Regione Puglia e CNR insieme per il monitoraggio del lupo. Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 845 del 19 giugno 2025, la giunta ha approvato il progetto “WOLF-Puglia – Wolves Observation and Landscape Framework in Puglia”, nato in collaborazione...
La data nello specifico Nei prossimi giorni, esattamente martedì 28 ottobre, presso UTR Brescia è convocata la Consulta Faunistica Venatoria Territoriale per esprimere le valutazioni intorno alle possibili integrazioni di carattere Provinciale alla bozza di Calendario Venatorio Regionale del 2026/27....
La scienza in soccorso dell'agricoltura La peste suina africana ha davvero le ore contate? Secondo quanto approfondito dal Roslin Institute dell’Università di Edimburgo, non è una missione impossibile anzi possono essere creati dei maiali capaci di resistere al terribile virus,...
Anniversario speciale Il 2026 non sarà un anno qualsiasi per la Fabbrica d'Armi Pietro Beretta. Si celebreranno infatti i 500 anni dalla fondazione di questa azienda che rende così orgoglioso non solo il territorio bresciano ma l'intera nazione. Non a...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy