Caccia: Le Associazioni Venatorie Federcaccia, ANUUMigratoristi, Enalcaccia, Liberacaccia Arci Caccia e il CNCN informano tutti i cacciatori che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.192 del 20 agosto 2014 – Supplemento Ordinario n. 72, della legge 11 agosto 2014, n.116, sono vigenti da oggi le modifiche apportate dal decreto legge 24 giugno 2014, n. 91 alla legge nazionale 157/92.
Il lavoro comune ha consentito di giungere ad un risultato equilibrato che risponde alle procedure di infrazione sollevate dalla Comunità Europea coniugando scienza e tradizioni. Un piccolo segnale che auspichiamo sia portatore di quella serenità utile a trascorrere con maggior gratificazione le nostre giornate di caccia. Si riporta di seguito il testo degli articoli 2, 4, 13, 21 della citata legge 11 febbraio 1992, n. 157 solo nelle parti così come modificate dalla presente legge (le parti modificate sono in corsivo):
Art. 2. Oggetto della tutela. Omissis
2. Le norme della presente legge non si applicano alle talpe, ai ratti, ai topi propriamente detti, alle nutrie e alle arvicole.
2-bis. Nel caso delle specie alloctone, con esclusione delle specie da individuare con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sentito l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), la gestione di cui all’articolo 1, comma 3, è finalizzata all’eradicazione o comunque al controllo delle popolazioni.
Omissis
Art. 4 Cattura temporanea e inanellamento In vigore dal 10 febbraio 2002 Omissis
3. L’attività di cattura per l’inanellamento e per la cessione ai fini di richiamo può essere svolta esclusivamente da impianti della cui autorizzazione siano titolari le province e che siano gestiti da personale qualificato e valutato idoneo dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. L’autorizzazione alla gestione di tali impianti è concessa dalle regioni nel rispetto delle condizioni e delle modalità previste all’art. 19-bis.
1 -bis. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, previa acquisizione del parere dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, sono definiti: a) i criteri per autorizzare mezzi e impianti di cattura conformi a quelli utilizzati in altri Paesi dell’Unione europea e non proibiti dall’allegato IV della direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009; b) le regole e le condizioni per l’esercizio dell’attività di controllo, con particolare riferimento al metodo di cattura selettivo e occasionale; c) le modalità di costituzione di apposite banche dati regionali; d) i criteri per l’impiego misurato e la definizione delle quantità.
1 -ter. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del predetto decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, le regioni adeguano la propria normativa alle disposizioni del medesimo decreto.
Omissis
Art. 13 Mezzi per l’esercizio dell’attività venatoria
1. L’attività venatoria è consentita con l’uso del fucile con canna ad anima liscia fi no a due colpi, a ripetizione e semiautomatico, con caricatore contenente non più di due cartucce, di calibro non superiore al 12, nonché con fucile con canna ad anima rigata a caricamento singolo manuale o a ripetizione semiautomatica di calibro non inferiore a millimetri 5,6 con bossolo a vuoto di altezza non inferiore a millimetri 40. I caricatori dei fucili ad anima rigata a ripetizione semiautomatica impiegati nella caccia non possono contenere più di due cartucce durante l’esercizio dell’attività venatoria e possono contenere fino a cinque cartucce limitatamente all’esercizio della caccia al cinghiale.
Omissis
Art. 21 Divieti 1. E’ vietato a chiunque:
Omissis
m) cacciare su terreni coperti in tutto o nella maggior parte di neve, salvo che nella zona faunistica delle Alpi e per la attuazione della caccia di selezione agli ungulati secondo le disposizioni emanate dalle regioni interessate;
bb) vendere, detenere per vendere, trasportare per vendere, acquistare uccelli vivi o morti, nonché loro parti o prodotti derivati facilmente riconoscibili, anche se importati dall’estero, appartenenti a tutte le specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri dell’Unione europea, ad eccezione delle seguenti: germano reale (anas platyrhynchos); pernice rossa (alectoris rufa); pernice di Sardegna (alectoris barbara); starna (perdix perdix); fagiano (phasianus colchicus); colombaccio (columba palumbus); cc) il commercio di esemplari vivi di specie di avifauna selvatica nazionale non proveniente da allevamenti di specie di uccelli viventi naturalmente allo stato selvatico nel territorio europeo degli Stati membri dell’Unione europea anche se importati dall’estero.
Le novità La Giunta della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con deliberazione del 08 agosto 2025, n. 1125, ha adottato in via definitiva il progetto dell’aggiornamento del piano faunistico regionale, nonché i relativi rapporto ambientale, relazione della verifica d’incidenza e...
Ultime novità L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha aggiornato una delle sue attività più recenti, il Progetto Combattente con il seguente post: "In seguito al precedente post che vi raccontava i risultati dello scorso anno nelle Marche ora il nostro...
I fondi La Regione rimborsa con 80 mila euro (metà per la stagione venatoria 2025/206 e l’altra metà per quella 2026/2027) li centri di lavorazione della selvaggina coinvolti nel trattamento delle carcasse di ungulati abbattuti nell’ambito dei piani di controllo...
Le deputate del Partito Democratico Eleonora Evi, Antonella Forattini e Patrizia Prestipino hanno presentato un’interrogazione parlamentare per sollecitare il Governo a fornire un aggiornamento urgente sullo stato di attuazione della legge n. 157 del 1992, norma quadro per la tutela...
Contributo economico La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Caccia, Parchi e aree protette, Cristiano Corazzari, ha approvato un contributo di 300.000 euro all’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei per l’attivazione del Piano delle attività per gli interventi...
Riforma in salita I principali ostacoli alla riforma della Legge 157 del 1992 sono rappresentati inevitabilmente da quanto sta facendo il Movimento 5 Stelle. Più di mille emendamenti al testo in Senato, infatti, sono a firma del gruppo guidato dall'ex...
Attività autorizzate In un momento in cui la comunità elbana è giustamente scossa e preoccupata per l'aumento degli incidenti stradali causati dalla presenza incontrollata di ungulati, l'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano si trova costretto a segnalare con rammarico anche episodi...
Ricorso animalista Il 6 agosto, con ordinanza presidenziale, il Tribunale amministrativo di Bolzano ha sospeso temporaneamente l'autorizzazione concessa dal presidente della Provincia per il prelievo di due lupi in Alta Val Venosta. La decisione è stata presa a seguito di...
Basi scientifiche Riportiamo di seguito l'ultima nota social di Marco Efisio Pisanu, presidente regionale di Caccia Pesca e Tradizioni Sardegna: "Con grande orgoglio e senso di responsabilità desideriamo informarvi che abbiamo sottoscritto un importante accordo con l’Università di Sassari per...
Troppo cibo Un menù che farebbe invidia a qualsiasi ristorante di buon livello. Da troppo tempo a questa parte il Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino, in provincia di Trento, deve fronteggiare la pessima abitudine di alcuni visitatori nel...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy