Caccia: Caccia Ambiente con atto ricorso notificato il 29.7 e depositato in data odierna presso la cancelleria del TAR Lombardia ha impugnato le direttive al calendario venatorio della Lombardia, emanate dalla provincia di Como.
Si è ritenuto di agire in tal senso per fornire l’ennesima dimostrazione che ormai su tutto il territorio nazionale esiste un Partito Politico che tutela la caccia la pesca e le tradizioni rurali,ma soprattutto è una sentinella contro i soprusi a cui continuamente i cacciatori sono esposti.
Il nostro carattere nazionale, ci vede attenti alla difesa di qualsiasi forma di caccia sia essa praticata in Trentino o a Lampedusa,disconoscendo atti di forza o rimostranze che si porgono a baluardo di alcune cacce definite tradizionali o locali,a discapito dei cacciatori di province intere,anche se teniamo in massima considerazione qualsiasi caccia e qualsiasi cacciatore.
Detto questo ci è stato segnalato che troppe restrizioni erano state apportate dall’integrazione provinciale del calendario di Como,ma due in particolare hanno allertato il nostro ufficio legale!
Al paragrafo 2,comma h infatti detto calendario limita ai cacciatori in sola forma vagante l’utilizzo del veicolo a motore, senza alcuna eccezione legata a motivi invalidanti. Norma offensiva non solo sotto l’aspetto venatorio per i cacciatori che abbiano scelto la forma vagante, ma soprattutto per quelli affetti da handicap motori, ai quali, in tal modo, risulta completamente interdetta l’attività venatoria.
Sia detto per inciso che detti cacciatori si riducono a qualche decina e che in passato veniva loro concessa l’autorizzazione dalla provincia inspiegabilmente poi revocata da due anni.
L’impugnativa ha riguardato anche un altro raccapricciante particolare, quello di cui al capitolo 2,dove addirittura si vieta la caccia da appostamento temporaneo con richiami vivi, in aperto contrasto con la normativa regionale che, invece, la prevede.
Ci pare, questa un’ assurdità tale da giustificare pienamente il ricorso pensando che tutti i cacciatori e tutte le caccia abbiano pari dignità e diritti e, quindi, pensando a chi senza cane, abbia scelto tale tipo di caccia, o a chi sebbene dotato di ausiliario voglia cimentarsi nella caccia ai turdidi, con i propri richiami nel proprio capanno che a Como è ed è stato sempre una tradizione.
Altre ancora sono le vessazioni ma siamo voluti partire dalle più eclatanti,e ci riserviamo in futuro valutazioni ancor più puntigliose!
Finalmente un partito che tutela i cacciatori e gli amanti della natura e della ruralità in qualsiasi regione,provincia e praticanti qualsiasi caccia!Solo Noi possiamo aiutare Noi questo è il nostro motto e speriamo che sia recepito da tutti i cacciatori ancora orgogliosi di essere seguaci di Diana.
Partito Politico Caccia e Ambiente Coordinamento regionale Lombardia
Non solo fonte di reddito Difesa del reddito degli agricoltori, valorizzazione delle produzioni locali, protezione del territorio e dell’ambiente. Si tratta dei principali pilastri del documento programmatico che il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini, ha consegnato stamane al candidato...
Piccole quantità “Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto...
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy