Caccia e Cacciatori: il 1° Meeting degli Stati Generali della Caccia di Sicilia si è svolto a Comiso, in provincia di Ragusa.
Il 1° Meeting degli Stati Generali della Caccia di Sicilia, svoltosi a Comiso (RG), sul tema: “La Gestione Faunistico Venatoria nella regione Siciliana. Il ruolo dell’associazionismo venatorio”. Il Meeting ha registrato circa 250 partecipanti(quasi 200 con firma sul registro di partecipazione). Ha introdotto i lavori Carmelo Francesco Alfano, portavoce del Comitato Interassociativo Venatorio della provincia di Ragusa, promotore dell’iniziativa, il cui primario scopo era quello di scuotere le associazioni venatorie nel trovare la unitaria quadra per difendere gli interessi della categoria che non sono estranei a quelli dell’ambiente. Nella relazione introduttiva Alfano ha sottolineato che il mondo venatorio è endiadi inscindibile con la tutela della fauna selvatica, dato che così titola la legge di settore ( L. 157/92- Tutela della fauna selvatica e disciplina del prelievo venatorio ), dunque la materia è tutelata dall’ordinamento e altro non poteva essere, perchè da tempo è stata modificata la qualificazione giuridica della fauna da “res nullius“ a “proprietà indisponibile dello Stato“.
Ha altresì sottolineato che la fauna selvatica, nella Regione Siciliana, a dispetto della norma e dell’obbligo di gestione da parte della Pubblica Amministrazione, non riceve da parte di quest’ultima alcuna cura, determinando l’abbandono dei territori, la debilitazione delle presenze faunistiche che spesso si ammalano, senza alcun intervento sanatorio men che meno preventivo, per poi subire gli inevitabili attacchi infettivi che, di tanto in tanto, allarmano governi e popolazioni.
Le Ripartizioni Faunistico Venatorie, uffici preposti alla gestione della materia, sono state praticamente ignorate, lasciate senza personale e senza risorse, adesso addirittura smantellate delegando, incompetentemente ed illegalmente, lo Sviluppo Rurale ad occuparsi della materia. Eppure ci sono obblighi di legge e meccanismi finanziari per operare in materia, vedi l’art. 23 della L. 157/92 che così recita:” Le regioni, per conseguire i mezzi finanziari necessari per realizzare i fini previsti dalla presente legge e dalle leggi regionali in materia, sono autorizzate ad istituire una tassa di concessione regionale…..”.
In Sicilia la tassa è di € 84 per ogni cacciatore. Ma questo non ha impedito di far asfissiare i vari Centri di Recupero esistenti in Sicilia, di non operare gli opportuni ed obbligatori studi di settore sulla gestione differenziata dei territori, a istituire gli obbligatori Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia. Se il rispetto della legge è compito prioritario di ogni soggetto chiamato ad applicarla, la costante violazione delle prescrizioni normative in materia faunistico-venatoria da parte dell’amministrazione regionale, fa assumere a questa una sinistra luce nel concetto di responsabilità, perchè si diffonde l’idea, nel comune cittadino, che la legge possa essere impunemente violata e, in Sicilia, questa è la peggiore didattica della legalità. Ha concluso dicendo che la difesa dell’ambiente, in esso la protezione della fauna selvatica, è materia dalla quale testare il grado di civiltà di un popolo e quanto questo abbia a cuore il proprio destino e la propria sopravvivenza.
Hanno partecipato al Meeting, tenendo proprie relazioni, i presidenti regionali avv. Giuseppe Evola dell’Enalcaccia, Sebastiano Valfrè della ANUU, Giuseppe Rovituso del Regno delle Due Sicilie e Giovanni Immordino della Federazione Caccia delle Regioni d’Europa. Hanno partecipato anche il consigliere nazionale Enalcaccia rag. Giuseppe Curatolo e molti presidenti provinciali di molte provincie siciliane delle varie associazioni venatorie che costellano lo scenario siciliano. Presenti moltissimi cacciatori provenienti da ogni parte di Sicilia, anche da comuni delle lontane provincie di Trapani, Palermo, Agrigento. Nel dibattito pomeridiano sono intervenuti molti presidenti provinciali e molti cacciatori per manifestare il proprio disagio sull’abbandono dei territori da parte del governo regionale.
I lavori si sono conclusi delegando, per acclamazione, Carmelo Francesco Alfano ad elaborare una proposta unitaria nella quale tutte le associazioni venatorie che operano in Sicilia sappiano aderire, perseguendo la necessaria unità associativa al fine di ottenere maggiore attenzione e maggiore rispetto da parte del Governo Regionale, sulle proposte che nascono e sulle necessità che sono richieste dal settore faunistico-venatorio in Sicilia.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Il ruolo della Regione Questa volta sono stati gli ambiti territoriali di caccia teramani a sospendere la preapertura venatoria e non il TAR, come è consuetudine in Abruzzo; e questo per favorire i ripopolamenti di selvaggina prontacaccia. Ci chiediamo che...
Le scelte del Comitato Il Comitato Regionale Faunistico della Sardegna lo scorso 26 settembre ha deliberato l’apertura di una ulteriore giornata per la lepre (1 capo al giorno fino a un massimo di 3 a stagione), e per la pernice...
La rinuncia degli animalisti La caccia rimane aperta in Lombardia. Nessuna sospensiva sulla stagione di caccia, si prosegue come da calendario venatorio! Una bellissima news dopo le ultime annate, nella quale sullo stesso argomento il nostro mondo aveva subito delle...
Una vicenda poco lieta La poco felice vicenda del calendario venatorio 2023-‘24 della Regione Marche continua: dopo le penalizzazioni autoinflitte in sede di approvazione del calendario, che hanno peggiorato anche le parti vinte al TAR nella scorsa stagione, è arrivato...
Un articolo che indispettisce L’articolo di Margherita D’Amico, pubblicato il 17 settembre sul Fatto Quotidiano, ha davvero superato tutti i limiti, soprattutto quelli della deontologia giornalistica e quelli del buon senso. E non so se la sua lettura mi abbia...
Un aiuto per i cacciatori Ai fini di aiutare tutti i cacciatori nella comunicazione presso gli uffici regionali dei capi di Storno abbattuti in deroga di cui alla delibera n° 1073 del 11/09/2023 e visti i tempi ristretti per la...
La rinuncia della LAC Carissimi Cacciatori lombardi, come sapete stamattina avanti al TAR la LAC ha rinunciato alla richiesta di misure cautelari in vista di una udienza di discussione del merito della causa, che si terrà in dicembre: la partita...
Impressioni pre-stagionali A ridosso dell'inizio della stagione venatoria 2023-2024, Marco Castellani, presidente dell'ANUUMigratoristi, ha messo nero su bianco le proprie impressioni. Ecco quello che ha dichiarato: "Il cielo sarà sempre lo stesso. Montagne, boschi, campagne, fiumi, laghi e paludi come...
Cacciatori uniti È nata poche settimane fa alla presenza di una trentina di cacciatori e del Presidente Provinciale della Federcaccia di Milano Monza Brianza Luca Agnelli la nuova sezione di Corbetta. I cacciatori si sono uniti sotto la stessa bandiera,...
Le osservazioni presentate Rivolgendosi all’Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Alessio Mammi, le Associazioni Venatorie Emiliano Romagnole Federcaccia, Arcicaccia, Liberacaccia, Enalcaccia e Italcaccia, hanno presentato alcune osservazioni alla deliberazione N. 1518 del 11/09/2023 di adeguamento del Calendario Venatorio regionale...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni