Caccia e Cinofilia: primo trofeo “Francesco Perotti”, l’Arte Venatoria da spettacolo alla “Tenuta del Principe” di San Faustino d’Orvieto.
Un binomio perfetto destinato a grandi traguardi. Con un giudizio che non lascia spazio ai commenti è stato Massimiliano Pantini insieme al fido compagno Bacco, un setter inglese di grande movimento ed eleganza, a vincere il primo trofeo Francesco Perotti che si è svolto presso l’azienda agrituristico-venatoria “La tenuta del Principe”, a San Faustino d’Orvieto. Nella suggestiva cornice della storica tenuta orvietana “Borgo San Faustino” della famiglia Perotti, per la regia della Federcaccia della Provincia di Terni e quella Umbra, rappresentata dai presidenti Giulio Piccioni e Franco Di Marco con il contributo insostituibile di Fausto Prosperini e Alvaro Broccatelli, tanti appassionati di caccia e cinofilia si sono ritrovati per vivere una giornata di grandi emozioni. Le sette squadre presenti, composte ciascuna da tre equipaggi, si sono date battaglia sotto gli occhi attenti dei giudici Stefano Sfondalmondo, Ezio Bordoni e Claudio Mazzoli. Alla fine, a spuntarla è stato Massimiliano Pantini da Terni , con il punteggio di 65.
Lo stesso Pantini, insieme ai compagni d’avventura Paolo Fussi (Terni, 55 punti) e Sandro Bartoli (Ferentillo,48) si è aggiudicato anche il trofeo a squadre, con 168 punti complessivi, davanti al trio composto da Mario Argenti (Terni, 63), Aleandro Gentileschi (Terni, 56) e Stefano Patrizi (Narni, 42), che ha chiuso a quota 161. Terza classificata la squadra, tutta narnese, composta da Daniel Tramontana, Claudio Nucciarelli e Marco Mostocotto.
“Per noi è stata un onore ospitare questa importate manifestazione – dicono i fratelli Alessandro e Flavio Perotti proprietari del relais Borgo San Faustino – Una splendida giornata trascorsa nel migliore dei modi nel rispetto della natura e della sana passione della caccia. Un’occasione per porre l’attenzione su nuovo modo di approcciarsi al mondo venatorio, ovvero: passare da una forma di attività che viene vista con sospetto ad una forma di attività che deve essere vista come rafforzamento e consolidamento di una tradizione. Soprattutto oggi abbiamo l’occasione di sottolineare un fatto importante che viene da un risultato ambientale di elevato pregio. La scelta di destinare gran parte dei terreni dell’azienda agricola a questa attività agrituristico-venatoria ha portato ad un risultato ambientale di elevato pregio, tant’è vero che si sta popolando di moltissime specie animali della fauna autoctona”.
Dopo la prova e le relazioni tecniche dei giudici, i partecipanti hanno potuto ammirare le meraviglie degli spazi che circondano il Relais, a cominciare dalla grotta – teatro del brindisi prima del pranzo – e dal parco privato che sovrasta la struttura, esempio perfetto di architettura bioclimatica, che lo rende un luogo ideale sia d’estate che d’inverno. Proprio nel cuore del parco si è svolto il pranzo, sontuoso, tutto a base di prodotti a chilometri zero provenienti dall’azienda agricola dei Perotti, seguito dagli interventi e dalle premiazioni. Visibilmente emozionato il presidente provinciale di Federcaccia Terni Giulio Piccioni. “Questi – le parole di Piccioni – sono i veri valori della caccia: passione per l’ambiente, rispetto per i selvatici e per gli altri cacciatori, socialità e spirito di aggregazione. Grazie a tutti: padroni di casa, giudici, concorrenti e organizzatori, per la meravigliosa giornata che ci avete fatto vivere”.
Presenti anche il vicepresidente nazionale di Federcaccia Massimo Buconi, che ha plaudito la macchina organizzativa di Federcaccia Terni, ed il presidente di Federcaccia Umbra Franco Di Marco, che ha parlato della prossima stagione venatoria e delle modifiche che Federcaccia chiederà al futuro assessore regionale alla caccia in materia di calendario e di regolamento per la caccia al cinghiale. Anche la campionessa del Sant’Uberto Maria Fava, che ha espresso parole di apprezzamento per l’organizzazione e il livello tecnico dei concorrenti in gara.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Tanti spunti Una serie di suggerimenti e consigli pratici della Federcaccia per mantenere ed incrementare le popolazioni naturali di piccola selvaggina stanziale: fagiano, lepre, starna e pernice rossa. Dalla programmazione del territorio alla gestione dell’habitat, dai miglioramenti ambientali al foraggiamento...
Dove si svolgerà la funzione Lunedì 3 Novembre, alle ore 18.00 nel Santuario Maria Santissima delle Grazie in San Giovanni Rotondo (nella Chiesa di San Padre Pio) sarà celebrata la Santa messa per Sant’Uberto, patrono dei Cacciatori. Tradizione venatoria Per...
Non solo un predatore In un’epoca in cui la cucina riscopre il selvatico, la volpe torna a far parlare di sé. Non come icona fiabesca o nemico del pollaio, ma come ingrediente raro, controverso e profondamente legato alla cultura rurale....
Un messaggio ben preciso Noi Giovani di Federcaccia #NonCiStiamoPiù! È così che i giovani cacciatori dell'associazione venatoria hanno deciso di dire basta agli attacchi mediatici basati su odio e disinformazione. Questa la loro presa di posizione: "Esigiamo rispetto per la...
Niente giustifica la caccia Che ci sia una differenza profonda tra chi la natura la vive e chi la racconta noi lo sappiamo bene. Negli ultimi giorni abbiamo visto circolare uno spot televisivo che, con immagini toccanti e musica struggente,...
Date e tempistiche Nei giorni scorsi le Associazioni Venatorie FIdC, ANLC e CPTS componenti del Comitato Regionale Faunistico della Sardegna, hanno trasmesso a tutte le Associazioni Venatorie e degli agricoltori isolane, una proposta di costituzione unitaria in giudizio contro il...
Partecipazione e inclusività Procedono su tutti i fronti i lavori in casa FIdC Campania. Mentre su un fronte giudiziario si attendono rispettivamente la fissazione dell’udienza di merito relativamente al ricorso avverso il Decreto delle graduatorie di immissione agli ATC della...
Una spalla compiacente e servizievole Riportiamo l'ultima nota di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il 15 ottobre è andato in onda il solito squallido teatrino anticaccia per la regia della Rai e con la spalla compiacente e servizievole...
Le misure previste Regione Lombardia ha varato altre due bandi che delineano una strategia articolata a supporto del territorio, toccando temi che vanno dalla sicurezza della fauna selvatica alla conservazione del patrimonio paesaggistico, fino alla gestione delle richieste di risarcimento...
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy