Caccia e Fauna: Abruzzo, il Consiglio Regionale ha approvato il Regolamento per la gestione della specie cinghiale e la conseguente salvaguardia dell’agricoltura.
Una bella giornata per gli agricoltori e allevatori abruzzesi, che ieri hanno assediato palazzo dell’Emiciclo: finalmente il Consiglio regionale, nella sua ultima seduta della nona legislatura, ha approvato un provvedimento che consentirà di proteggere le colture dall’assalto, oramai fuori controllo, da parte della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali. Il regolamento approvato renderà possibili infatti azioni più efficaci di censimento, cattura e abbattimento selettivo per mantenere il numero degli ungulati entro i limiti di sostenibilità ambientale e di compatibilità con l’attività agricola. La gestione degli ungulati selvatici nelle aree protette nazionali e regionali sarà concordata ed attuata congiuntamente dagli enti gestori delle aree protette, dalle amministrazioni provinciali e dai cacciatori, che gestiscono gli Ambiti Territoriali di caccia. Particolare cautela si adotterà nelle aree frequentate dall’orso marsicano in ottemperanza al Patom, il Piano d’azione per la tutela dell’orso marsicano, che garantisce tra l’altro all’Abruzzo significativi fondi europei.
“L’invasione della fauna selvatica – spiega ad AbruzzoWeb Massimiliano Volpone della Coldiretti – si è letteralmente impadronita di campagne e boschi, mettendo a serio repentaglio il diritto di fare impresa degli agricoltori che vivono nelle zone interne e non solo”. Aggiunge Mauro Di Zio, della Confederazione italiana agricoltori: “A repentaglio non c’è solo la produzione agricola, ma anche la sopravvivenza delle aree interne, perché se non si risolve questo problema, lo spopolamento sarà invitabile”.
Gli agricoltori, in conferenza dei capigruppo, avevano chiesto che il regolamento consentisse il censimento anche di caprioli e cervi per poter aprire la caccia anche a queste specie, dal prossimo settembre. Ma alla fine è passato l’emendamento “salva-bambi” del consigliere regionale dei Verdi Walter Caporale. Gli agricoltori a seguito di questo regolamento si attendono anche un risarcimento del danno in base alle stime che tengano conto sia del valore del prodotto perduto, che dei danni pluriennali o permanenti alle strutture produttive e agli impianti, con procedure più snelle e tempi certi di pagamento.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I risultati di un questionario Lo scorso 12 novembre a Mestre, presso l’Università Cà Foscari, nell’ambito del 4° Convegno Internazionale sul fenicottero, il Dott. Michele Sorrenti dell’Ufficio Studi e Ricerche FIdC, ha presentato i risultati di un questionario inviato ai...
La deliberazione commissariale Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha adottato un nuovo disciplinare per il controllo numerico del cinghiale, come misura strategica nell’ambito del “Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana...
85 paesi e 550 popolazioni Compie 30 anni l’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds (AEWA), l’accordo internazionale nato nel 1995 a L’Aia con l’obiettivo di proteggere gli uccelli acquatici migratori e i loro habitat lungo una delle più...
Lo scopo dell'appuntamento “Gli strumenti giuridici per la gestione delle aree protette” è il titolo della Giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili di Firenze in stretta collaborazione con la Federparchi e che si è svolta a Firenze l’11 novembre....
Modelli efficaci ma non applicati “La gestione delle nutrie non può procedere in ordine sparso. Esistono già modelli efficaci sperimentati: vogliamo capire perché l’Emilia-Romagna non riesca ad applicarli in modo uniforme”. Lo afferma il consigliere regionale della Lega, Tommaso Fiazza,...
La comunicazione regionale Come reso noto da FIDC UCT - Federcaccia Toscana Unione Cacciatori Toscani, da comunicazione pervenuta dagli Uffici della Regione Toscana bisogna ricordare che l'attivazione del prelievo della specie Pavoncella è prevista dalla DGR 1501/2025 a decorrere dalla...
Una media allarmante A mali estremi, estremi rimedi. In Giappone sembrano aver rispolverato questo detto popolare del nostro paese alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi in relazione alla presenza degli orsi in territorio nipponico. Dallo scorso aprile a...
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni