Caccia e Fauna: ANUU su alcune specie di avifauna, il Pagliarolo, un piccolo passeriforme a rischio e il Crociere Scozzese sul quale è stata presentata la prima indagine.
Il Pagliarolo (Acrocephalus paludicula) è un silvide di 13 cm che sta diventando sempre meno comune nelle zone acquatiche europee. A questo proposito già nel 2010 ornitologi e ricercatori si sono riuniti nel Parco nazionale di Biebrza, in Polonia, per discutere del suo futuro e per attuare un progetto di conservazione della specie. La riunione è stata organizzata da Conservation of migratory species of wild animals dell’UNEP attraverso un accordo internazionale, ossia il CSM Agreement on the Acquatic Warbler. Attualmente il piccolo silvide è classificato come specie vulnerabile presente nella lista rossa IUCN e come specie in via di estinzione dall’Unione Europea. Inoltre è una specie inclusa nell’Allegato I della Direttiva Uccelli, nell’Appendice II della Convenzione di Berna e nell’Appendice I della Convenzione di Bonn. Specie presente stabilmente in Bielorussia, Germania, Ungheria, Lituania, Polonia e Ucraina, è irregolare in Russia. Purtroppo la sua presenza territoriale è frammentata. In Europa occidentale la specie si è estinta nel XX secolo ed è calata drammaticamente nell’Europa centrale.
In Italia il Pagliarolo era nidificante così come in Francia, Belgio, Olanda e Austria. Due piccole popolazioni isolate nidificano nel nord-ovest della Germania e della Polonia e nella Siberia occidentale. Attraverso studi mirati sul DNA della specie si è potuto definire lo status delle popolazioni esistenti dove nei casi di quelle isolate si sta assistendo a fenomeni di consanguineità molto deleteri per il futuro della specie.
Per quanto riguarda il Crociere Scozzese (Loxia scotica), Ron Summers W. della Royal Society per la Protezione degli uccelli Scozzesi e Buckland Stephen del Centro per la Ricerca Ecologica e Ambientale dell’Università di St. Andrews nel Regno Unito hanno effettuato un sondaggio per ottenere una prima stima della dimensione della popolazione di questa specie. Lo studio è stato effettuato in un’area di 3.506 km2 costituita da bosco di conifere presenti nel nord della Scozia, dal mese di gennaio al mese di aprile 2008, dove vive questa specie endemica. Le stime sulla popolazione in quest’area sono state effettuate anche per il comune Crociere (Loxia curvirostra) e per il Crociere delle pinete (Loxia pytyopsittacus).
I Crocieri sono stati attirati in punti selezionati per l’indagine sistematica sul loro conteggio e il loro sessaggio grazie a registrazioni di richiami delle specie. I Crocieri sono stati rilevati in 451 dei 852 punti indagati e in 387 di questi i soggetti hanno reagito ai richiami. Il Crociere scozzese ha dimostrato una distribuzione disgiunta e i soggetti sono stati rilevati in gran parte entro la parte orientale dell’area di studio, ma anche nel nord-ovest.
Il Crociere comune ha dimostrato una distribuzione prevalentemente occidentale. Le dimensioni della popolazione post-giovanile del Crociere scozzese è stata stimata in 13.600 individui, con un numero approssimato di 6.800 coppie. Il Crociere comune si è dimostrato più abbondante all’interno di questo range, mentre il Crociere delle pinete si è presentato più raramente (circa 100 gli individui contati). Sempre nella specie scozzese il rapporto tra i sessi degli individui osservati si è dimostrato pari.
Va ricordato che il numero e la distribuzione di tutte le specie di Crociere possono variare negli anni, a seconda delle dimensioni delle colture delle conifere. A differenza del Crociere scozzese, comunque, le popolazioni del Crociere comune e del Crociere delle pinete possono anche essere influenzate dalle irruzioni di individui che si spostano dall’Europa continentale. Questo studio ha rilevato varie tendenze ed abitudini della popolazione della specie scozzese, e gli ulteriori studi sulla condizione del suo habitat (ad esempio la selezione di conifere nelle varie stagioni) sono necessari per la sua gestione e la sua conservazione, anche attraverso la piantumazione delle foreste di conifere al fine di garantirne il suo futuro.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una totale indifferenza Quello che è successo nel nostro Paese, che sembra innamorato perso dei lupi, potrebbe sembrare incredibile, invece è purtroppo la verità. Il valoroso PD ha buttato ancora una volta la maschera e, dopo aver “galleggiato” e “traccheggiato”...
Domenica 4 maggio Si è appena conclusa a Firenze, in un clima di partecipazione e interesse, la presentazione ufficiale dell’edizione 2025 dell’iniziativa “Donne per il Sociale”, che si terrà domenica 4 maggio presso la Tenuta di Suvignano (Monteroni d’Arbia, Siena),...
Laboratorio didattico Negli ultimi anni, durante le fiere nazionali di settore e nel corso delle varie attività svolte sul territorio, stiamo dedicando spazio e tempo ai bambini, creando per loro un laboratorio didattico con schede descrittive e disegni raffiguranti specie...
Tutelare non solo i cacciatori Federcaccia Campania, visto il Decreto di perimetrazione e zonizzazione provvisoria del Parco Nazionale del Matese che ingloba i territori di 52 comuni (31 della regione Campania e 21 della regione Molise), per una superficie complessiva...
Parere ISPRA È di qualche giorno fa la notizia che la Commissione Europea ha accettato la richiesta dello Stato Italiano di revisione dei Key Concepts relativi alla data di inizio della migrazione pre-nuziale di 4 specie: il tordo bottaccio, il...
Dati di abbattimento Riportiamo uno stralcio dell'ultimo Cacciapensieri della Federcaccia Provinciale di Brescia: "Si sono conosciuti i dati di abbattimento della selvaggina migratoria desunti dalla lettura dei tesserini di caccia per il periodo 2017/2022 e comunicati al MASE ed a...
Un momento di riflessione Era il 22 aprile 1970 quando migliaia di persone scesero in piazza per manifestare la loro disapprovazione e inquietudine per il crescente inquinamento industriale e la mancanza di qualsiasi forma di regolamentazione che tutelasse ambiente e...
Tutte le province della Toscana Si è tenuta subito prima di Pasqua, presso la sede regionale della Federcaccia Toscana-UCT a Firenze, il primo incontro del neonato Coordinamento Giovani regionale dell’Associazione. Un momento importante e denso di significato questo, che ha...
Piano Faunistico Venatorio Mentre si è appena iniziato a discutere dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio regionale, sul quale si ripongono molte aspettative, anche sulla possibilità di praticare l’attività venatoria regolamentata all’interno dei Siti Natura 2000, come d’altronde in tutte le...
Un gesto concreto Come ormai da tradizione, anche nel 2025 la Sezione Comunale Federcaccia di Tradate, guidata dal Presidente Danilo D’Arcangelo, ha compiuto un gesto concreto a favore dell’ambiente e del decoro urbano. Potatura e concimazione In collaborazione con Federcaccia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy