Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Caccia e Fauna: Bologna, aggiornate densità e obiettivi di gestione degli ungulati

Benjo di Benjo
19 Marzo 2014
in Ultime
Tempo di lettura: 5 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Cerva con cucciolo - Cervus ElaphusCaccia e Fauna: Bologna, la Provincia aggiorna le densità e gli obiettivi di gestione degli ungulati presenti sul territorio provinciale; intanto si preparano le operazioni di censimento dei cervidi.

Ridefinite le densità per capriolo, cervo, daino e cinghiale nel territorio bolognese con l’aggiornamento del piano faunistico venatorio. Valori compatibili con le attività antropiche tenendo conto anche della compresenza di più specie. Misure specifiche per la pianura e altre aree non vocate; compiti precisi per gli ambiti territoriali di caccia e per le aziende faunistico venatorie. Il Consiglio provinciale ha approvato, nella seduta del 16 dicembre 2013 (Delibera n. 73), l’aggiornamento del piano faunistico venatorio sulle densità obiettivo e la gestione degli ungulati per i prossimi 5 anni (2014-2018). Con questo atto l’Amministrazione provinciale di Bologna ribadisce la necessità di conseguire nel proprio territorio un equilibrio tra la presenza di fauna selvatica e le attività antropiche. Le nuove densità, definite per ogni specie nelle diverse aree del nostro Appennino e in alcuni casi in funzione della presenza contemporanea di più specie, sono state individuate, infatti, dall’esame delle rispettive carte di vocazione faunistica che tengono conto sia delle esigenze biotiche degli animali sia dei rischi di danneggiamento che possono subire le coltivazioni agro forestali.

Il risultato dell’analisi condotta sulle caratteristiche ambientali e socio economiche dei singoli territori della provincia ha portato a indicare le densità compatibili per ciascuna specie di ungulati: capriolo, cervo, daino e cinghiale. Si tratta di valori, rappresentati in numero di capi per chilometro quadrato, validi per ciascuna specie e per le porzioni di territorio aventi caratteristiche similari. Valori in genere molto bassi e decisamente inferiori alle densità abituali di queste specie in altre realtà europee. Inoltre, tutta la pianura e in alcuni casi la fascia collinare e la bassa montagna sono aree ritenute non idonee alla presenza di ungulati, quindi densità obiettivo uguale a zero. Per questo territorio la Provincia ha stabilito di mettere in atto una serie di strategie per rimuovere tempestivamente e con efficacia gli eventuali animali presenti a causa delle naturali dispersioni di esemplari provenienti dalle zone montane.

Nelle aree vocate le densità compatibili, così come sono state definite, dovranno essere conseguite attraverso una adeguata pressione venatoria; a questo scopo l’Amministrazione provinciale sottolinea i ruoli e le responsabilità dei soggetti che sono tenuti a svolgere le azioni concrete per raggiungere gli obiettivi programmati: gli ambiti territoriali di caccia innanzitutto e, non meno importanti, le aziende faunistico venatorie per quanto di loro competenza.

Per la specie cinghiale il piano provinciale ha introdotto alcune innovazioni dettate dall’esigenza di contenere i danni provocati da questo ungulato alle coltivazioni agricole e agli habitat naturali. Una analisi delle peculiarità ambientali dei diversi distretti di gestione e un confronto dei danni registrati in questi ultimi anni nelle specifiche realtà gestionali ha consentito l’individuazione delle soglie di danno massimo tollerabile sotto il profilo economico: un indicatore a cui le squadre dei cacciatori di cinghiale dovranno attenersi per poter esercitare la loro attività venatoria. Un modo per responsabilizzare maggiormente gli stessi cacciatori verso l’obiettivo di rendere più accettabile la presenza di questa specie da parte delle aziende agricole.

Il nuovo piano provinciale dedicato agli ungulati ribadisce quelle che sono le corrette modalità di gestione di questo rilevante patrimonio faunistico; in particolare si sottolinea l’utilità dei censimenti annuali, l’importanza scientifica dei rilievi biologici, la necessità di georeferenziare gli eventi di danno, l’esigenza di intensificare le misure di prevenzione e i mezzi di protezione delle colture agricole. Azioni affidate ai soggetti gestori della fauna e in primis ai cacciatori i cui numeri, si riferisce nel piano non senza preoccupazione, sono in continuo calo. La popolazione venatoria bolognese si aggira oggi attorno alle 7.000 unità mentre toccava quota 10.000 soltanto sei anni fa. Cacciatori in progressivo calo numerico, di età sempre più avanzata ma anche sempre più specializzati come viene dimostrato dalla elevata frequenza ai corsi di formazione per acquisire nuove abilitazioni e maggiori competenze.

Infine il piano di gestione degli ungulati affronta il tema della filiera delle carni di selvatici che nella provincia di Bologna ha già avuto diverse occasioni per far conoscere le indubbie qualità nutrizionali e qualitative di questa materia prima. L’Amministrazione provinciale ritiene che la fauna selvatica possa rappresentare una opportunità di valorizzazione turistica per l’Appennino e un valore aggiunto per gli operatori economici locali.

Intanto pronte al via le operazioni di censimento per la conta dei cervidi su tutto il territorio della provincia di Bologna. Programmate le uscite nei diversi distretti degli Atc BO2 e BO3 per il censimento primaverile di caprioli, daini e cervi. Per la prima volta quest’anno anche in pianura sono previste alcune aree di censimento secondo le indicazioni del Piano Faunistico-Venatorio Provinciale. Terminata la fase dei prelievi di selezione, come tutti gli anni ha inizio in questi giorni la fase dei censimenti primaverili da punti vantaggiosi con mappaggio: ad essere contati sono caprioli, daini e cervi.

Per l’Atc BO2 le quattro uscite obbligatorie all’alba sono previste per il 22, 23, 29 e 30 marzo 2014 (con giornate di recupero il 5 e 6 aprile in caso di maltempo). I distretti bassi hanno anticipato la prima uscita al 16 marzo.

Per l’Atc BO3 vengono distinte due fasce altimetriche: quella più bassa (distretti collinari da n. 1 a n. 4) le uscite sono state fissate per il 16, 22, 23 e 30 marzo 2014, mentre per la fascia alto-collinare e montana (distretti dal n. 5 al n. 14) sono programmate le uscite nei giorni 23, 29, 30 marzo e 6 aprile 2014.
Le Aziende faunistico venatorie devono garantire uscite in contemporanea con i distretti Atc adiacenti.

Per la prima volta quest’anno verranno organizzate alcune aree di censimento in pianura, come previsto dal nuovo Piano Faunistico-Venatorio Provinciale con l’obiettivo di rimuovere questi esemplari di selvatici dalle zone non vocate del territorio bolognese.

Ricordiamo le principali regole che i censitori devono osservare nella loro azione, nel rispetto della metodologia definita nelle linee guida redatte da Ispra:
•vanno censiti tutti gli ungulati avvistati (capriolo, cervo, cinghiale, daino) segnandoli su apposita scheda; va segnalata altresì l’eventuale presenza di lupi per contribuire al monitoraggio di questa specie;
•è importante che ogni censitore abbia con sé idonea cartografia dell’area da censire, indipendentemente dal fatto che essa sia già conosciuta;
•i censitori devono essere dotati di adeguati strumenti ottici, quali binocolo e cannocchiale, quest’ultimo indispensabile per il riconoscimento delle classi d’età;
•occorre annotare l’ora di inizio e l’ora di fine avvistamento degli animali censiti e le direzioni di arrivo e di allontanamento onde evitare doppi conteggi;
•il responsabile dell’area di censimento immediatamente dopo gli avvistamenti deve inoltre confrontare i risultati dei diversi censitori, sempre al fine di evitare doppi conteggi.

Il censimento al “primo verde” è un’operazione fondamentale per la gestione degli ungulati. Nelle sessioni indicate saranno impegnati quasi 2.000 volontari su una superficie di 1.400 km 2 per contare, nelle prime ore del giorno, gli animali che si potranno avvistare grazie alle loro abitudini alimentari. Anche quest’anno, infine, il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie parteciperà con i propri soci abilitati ai censimenti organizzati dai Parchi e dalla Provincia.

19 marzo 2014

 

 

Provincia di Bologna

Potrebbe piacerti anche..

Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

Caccia e immaginario: storie, simboli e giochi tra cultura e intrattenimento

25 Giugno 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Il Ministro Lollobrigida smonta tutte le fake news sulla riforma della caccia

11 Giugno 2025
La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

La mozione contro la caccia di Alleanza Verdi-Sinistra

4 Giugno 2025
CCT

A Perugia il convegno “Esperienze di Buona Gestione della Piccola Selvaggina”

4 Giugno 2025
FIDC Brescia

Comunità Montane Lombarde a difesa della caccia e del territorio

2 Giugno 2025
Quasi 100 ungulati assediano agriturismo ad Altamura: è allarme rosso

Quasi 100 ungulati assediano agriturismo ad Altamura: è allarme rosso

30 Maggio 2025
Carica altro
Tags: BolognacacciaCapriolo.censimentocervidiCervo.cinghialedensitàgestionenewsnotizieprovinciaungulativenatoria
Cinghia regolabile in tessuto con antiscivolo per carabina
Cinghia regolabile in tessuto con antiscivolo per carabina

31,99 €

Zaino-fodero imbottito per Bergara BA13 TD e fucili Take Down – compatibile universale
Zaino-fodero imbottito per Bergara BA13 TD e fucili Take Down – compatibile universale

95,00 €

Seggiolino a bastone pieghevole – Finitura color cuoio
Seggiolino a bastone pieghevole – Finitura color cuoio

27,00 €

Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L
Zaino da caccia PRYM1 MP Camo 35L

124,00 €

Fodero per carabina da caccia - Verde militare
Fodero per carabina da caccia - Verde militare

31,50 €

Occhiali da tiro RA SPORT | Lenti gialle anti-riflesso
Occhiali da tiro RA SPORT | Lenti gialle anti-riflesso

6,99 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente 2014, a Riva del Garda (TN) il 29 e 30 marzo 2014

Prossimo Articolo

Caccia al Porciglione. Storia del Rallus aquaticus..

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Nuova legge lombarda sui cani da caccia, ENCI: “Una proposta innovativa sulla quale fare chiarezza”

di Simone Ricci
1 Luglio 2025
0
ENCI

Formazione obbligatoria Il 24 giugno 2025 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la proposta di legge parlamentare (PLP) n. 4 "Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità". Tale proposta, per...

Vedi altroDetails

La Provincia di Terni non firma la convenzione sulla vigilanza venatoria

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Vigilanza venatoria volontaria: Federcaccia Toscana chiede confronto a Regione

Contenimento dei nocivi A seguito di una riunione svoltasi nelle ultime ore in Regione, la Provincia di Terni ha deciso di interrompere il servizio ittico-veneatorio nello specifico in materia di contenimento dei nocivi come cinghiali, soprattutto, ma anche Daini e...

Vedi altroDetails

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Specie cacciabili e modalità di prelievo L’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali comunica che la Giunta regionale della Valle d'Aosta, nella sua riunione di oggi, lunedì 30 giugno 2025, ha approvato il Calendario Venatorio 2025, documento che, su proposta dell'Assessore e...

Vedi altroDetails

Regione Molise, al via la collaborazione per il monitoraggio della fauna selvatica

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Molise

Obiettivo: risolvere le criticità È diventata operativa la Convenzione siglata fra Formez e la Regione Molise e volta all’assistenza tecnica finalizzata al coordinamento e all’attuazione delle attività di ricerca e monitoraggio faunistico, che ha l’obiettivo di risolvere le criticità legate...

Vedi altroDetails

Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

Seconda edizione Si è svolta la seconda edizione della manifestazione della giornata ecologica di Pollenza - in provincia di Macerata - frutto della collaborazione tra il Comune, le sezioni comunali FIdC e ANLC e il supporto di Fondazione UNA. Due...

Vedi altroDetails

Le interazioni tra uomo e lupo creano crescente allarme: il protocollo dell’ISPRA

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Val di Non, decine di caprioli sbranati dai lupi: cittadini preoccupati

La sfida della gestione L’incremento della popolazione del lupo in Europa ha interessato anche il territorio italiano. La rapida ripresa della popolazione italiana di lupo ha voluto dire un aumento del numero di individui, confermato dai risultati dell’indagine nazionale condotta...

Vedi altroDetails

Le due commissioni del Senato che si occuperanno della riforma della Legge 157/92

di Simone Ricci
30 Giugno 2025
0
Senato, petizione per l’assicurazione obbligatoria per i titolari di porto d’armi

Ddl Maran Saranno l’8ª (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) e la 9ª (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare) Commissione del Senato in sede redigente ad occuparsi del Ddl Maran presentato lo scorso 20 giugno ed...

Vedi altroDetails

Peste suina, dalla Provincia di Belluno 10mila euro per analisi gratuite sui cinghiali abbattuti

di Simone Ricci
27 Giugno 2025
0
Liguria

I piani di prevenzione L’Ulss Dolomiti e la Provincia di Belluno hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per interventi urgenti per l’eradicazione della peste suina africana. La normativa prevede che tutti i capi abbattuti di selvaggina selvatica grossa siano conferiti...

Vedi altroDetails

Ministero dell’Interno: nel 2024 un leggero aumento per le licenze di caccia

di Simone Ricci
26 Giugno 2025
0
Licenza

Un dato in controtendenza Il Ministero dell'Interno ha reso note le statistiche sui porti d'armi in corso di validità nel corso del 2024 (ultimo dato disponibile come è facile immaginare). Tra i vari dati degni di nota c'è quello relativo...

Vedi altroDetails

Regione Umbria, approvata convenzione con la Provincia di Terni per la vigilanza ittico-venatoria

di Simone Ricci
26 Giugno 2025
0
Umbria

L'importanza del presidio ambientale La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato, nella seduta odierna, la delibera che sancisce la sottoscrizione della nuova convenzione con la Provincia di Terni per lo svolgimento delle attività di vigilanza in materia ittico-venatoria per il biennio...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Calendario venatorio

Caccia al Porciglione. Storia del Rallus aquaticus..

CACCIA – Gambetta Vianna (Ncd) su querela Confederazione Cacciatori Toscani a Lav: “Dichiarazioni di Bottinelli da condannare”

CACCIA – Gambetta Vianna (Ncd) su querela Confederazione Cacciatori Toscani a Lav: “Dichiarazioni di Bottinelli da condannare”

Caccia al Colombaccio in Francia

Caccia al Colombaccio in Francia

Lituania “Mon Amour”, puro paradiso cinofilo e venatorio..

Lituania "Mon Amour", puro paradiso cinofilo e venatorio..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura

La nuova ICU CLOM Cam6: fototrappola 4G LTE per veri appassionati di caccia e natura
di Caccia Passione
14 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

ENCI

Nuova legge lombarda sui cani da caccia, ENCI: “Una proposta innovativa sulla quale fare chiarezza”

1 Luglio 2025
Vigilanza venatoria volontaria: Federcaccia Toscana chiede confronto a Regione

La Provincia di Terni non firma la convenzione sulla vigilanza venatoria

30 Giugno 2025
Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

Trap, Valerio Grazini ed Erica Sessa vincono l’Emir Cup 2025

30 Giugno 2025
Il camoscio appenninico è la “sentinella” per la salute dell’uomo

Valle d’Aosta. Approvato calendario venatorio 2025-2026: si comincia con camosci, caprioli, cervi e cinghiali

30 Giugno 2025
Molise

Regione Molise, al via la collaborazione per il monitoraggio della fauna selvatica

30 Giugno 2025
Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

Poche parole, molti fatti: a Pollenza (Macerata) nuova giornata ecologica dei cacciatori

30 Giugno 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy