Caccia e Fauna: la Confederazione Italiana Agricoltori di Reggio Emilia sulla minaccia dello Storno, “un alieno dannoso, si deve poter controllare”.
Per discutere dei problemi che lo Storno, Sturnus Vulgaris, arreca all’agricoltura, la CIA, Confederazione Italiana Agricoltori di Reggio Emilia ha organizzato un incontro pubblico a Canolo di Correggio. Quasi 200 presenti, una discussione vivace ma responsabile, un documento finale che riassume in quattro punti le proposte della Cia reggiana, che saranno sottoposte alle istituzioni per arrivare a limitare i danni prodotti dallo storno alle colture agricole. Negli ultimi quattro anni (2009-2012) i danni arrecati all’agricoltura accertati sono stati in Emilia Romagna 8.700.00,00 € di cui i danni da deroga (specie quali storno, piccione, passero, etc.) sono stati 1.860.000,00 € e si assestano ad una percentuale attorno al 20-22% annuo di danni causati da queste specie, sul totale accertato. Solo nel corso dell’anno 2012 la Provincia di Reggio Emilia ha avuto un danno di 82.000,00 € di cui 75.000,00 € da storni e 7.000,00 € da piccioni. Cifre che da sole spiegano il problema per gli agricoltori: danni spesso consistenti alle colture, che anche se vengono parzialmente compensati, non compensano la perdita del prodotto, e del mercato relativo. Di qui un problema ormai annoso, che la Cia ha tentato di affrontare senza demagogia, ma badando alle possibilità concrete di rimediare alla situazione.
La Cia richiede che si possa tornare a cacciare lo storno, che oggi è specie protetta in Italia, lo storno, è stato inserito dall’Unione Internazionale della Natura (IUCN – gruppo di studio sulle specie invasive) fra le 100 specie aliene più dannose al mondo. Nel territorio italiano si lamentano particolarmente danni alle colture (vite, olivo, frutteti, sementi) pericoli per le città d’arte, i manufatti, i monumenti e pericoli per l’ambiente. Inoltre l’invasività della specie mette a rischio la sopravvivenza e la riproduzione delle specie autoctone. Posizioni condivise dai rappresentanti degli Atc e delle associazioni venatorie presenti, ma che ha trovato comprensione anche dal lato istituzionale, presente l’Assessore provinciale Alfredo Gennari. Una soluzione certo estrema, ma che tiene conto della limitata efficacia nel tempo dei sistemi di dissuasione adottati dagli agricoltori.
Secondo la CIA, l’ambiente e l’agricoltura pagano il prezzo di una politica del Governo incoerente ed immobile sia sul tema delle deroghe che su quello della caccia in generale.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una presenza significativa Il progetto per l'istituzione del Coordinamento Giovani Regionale Federcaccia Toscana-UCT prosegue con grande slancio e partecipazione. Dopo il primo incontro promosso dal Presidente regionale toscano e Vicepresidente nazionale Fedecaccia Marco Salvadori, nei giorni scorsi il gruppo si...
Un tragico incidente Pochi giorni fa un 70enne è morto nei pressi di Faedis, in Friuli Venezia Giulia, dopo una battuta di caccia a cui stava prendendo parte. L'uomo è stato raggiunto dal colpo partito accidentalmente da un fucile, forse...
Attività venatoria in fase di ridefinizione Si è appena concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alle prossime elezioni regionali del 12-13 ottobre. Di fronte...
La prossima tornata elettorale In vista delle elezioni regionali del prossimo 12 e 13 ottobre, Federcaccia Toscana-UCT ha rinnovato il proprio impegno a rappresentare con serietà, equilibrio e competenza le istanze del mondo venatorio toscano, promuovendo un dialogo costruttivo con...
Confronto aperto Si è concluso a Firenze l’incontro tra i dirigenti dell’Associazione regionale Federcaccia Toscana-UCT e il candidato del centrodestra alla presidenza della regione Alessandro Tomasi. Anche in questa occasione l’Associazione ha voluto rimarcare l’importanza di un confronto aperto –...
Un testo colmo di inesattezze Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla redazione de “Il Fatto Quotidiano” per fare le nostre rimostranze per un articolo che, commentando la proposta di riforma della legge 157/92 proposta dal Governo, aveva prodotto un testo...
Bicchiere mezzo pieno L'ANUUMigratoristi ha voluto dire la sua sulla nuova stagione venatoria e sul clima che si respirerebbe attorno alla caccia: "Si frenino gli entusiasmi, non si ecceda in ottimismo, si moderi il volume della voce: tutto quel che...
Grave disappunto È iniziato l’esercizio venatorio nella zona di maggior tutela della zona Alpi, con le varie specializzazioni, peraltro esclusive, pelo o penna. Sulla avifauna tipica alpina nella sua rubrica "Cacciapensieri" la Federcaccia provinciale di Brescia ha rimarcato, con grave...
Di cosa si è parlato Si è svolto a Firenze un incontro di grande rilievo tra il Presidente Regionale Federcaccia Toscana-UCT e Vicepresidente Nazionale Federcaccia, Marco Salvadori, accompagnato dal gruppo dirigente regionale dell’Associazione, e l’onorevole Raffaele Nevi, deputato alla Camera...
Grande soddisfazione “È con estrema soddisfazione che accolgo la notizia della valutazione positiva espressa dagli ispettori UE sulla gestione dell’emergenza in Emilia Romagna, che segue quella analoga di qualche settimana fa relativa alla Lombardia. È evidente che le politiche applicate...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy