Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia e Fauna: EPS Campania, Corso Monitoratori Beccacciai e raccolta ali migratoria

Benjo di Benjo
11 Maggio 2015
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 6 minuti di lettura
A A
2
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

E.P.S. - Ente Produttori Selvaggina - Associazioni VenatorieCaccia e Fauna: EPS Campania, Ente Produttori Selvaggina, presenta due proposte per l’attivazione di un Corso per Monitoratori Beccacciai e per un progetto per la raccolta delle ali degli uccelli migratori.

E.P.S. Campania, l’Ente Produttori Selvaggina, in una nota inviata alla Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali – U.O.D. Pesca Acquacoltura e Caccia, ali Ambiti Territoriali di Caccia della Regione Campania e a tutte le Associazioni Venatorie regionali nonché alla delegazione Regionale dell’ENCI, ha presentato due proposte una delle quali relativa all’attivazione di un Corso per Monitoratori Beccacciai e l’altra per l’avvio di un progetto per la raccolta delle ali degli uccelli migratori. Oggetto: Proposta attivazione Corso Monitoratori Beccacciai – Proposta progetto raccolta ali degli uccelli migratori.

Al fine di armonizzare la ricerca scientifica, con l’obiettivo di raccogliere un approfondimento e un aggiornamento della conoscenza dello status di tutte le specie interessate dal prelievo faunistico venatorio in Regione Campania, nonché di predisporre una rete di monitoraggio dei flussi migratori delle specie che rivestono il maggiore interesse venatorio e che manifestano le maggiori esigenze gestionali nelle nostra regione; questa scrivente Sezione Regionale Eps Campania, propone a tutte le parti interessate (Regione, Provincie, Ambiti Territoriali di Caccia, Associazioni Venatorie, Enci) di condividere con un progetto unitario e svolto a carattere regionale un’approfondito studio e la messa in atto di quanto riportato in oggetto.

I risultati dello studio confluiranno in un’apposita banca dati, necessaria per la redazione dell’aggiornamento costante della carta faunistica regionale che dovrebbe definire inoltre, le linee guida per la futura gestione faunistico-venatoria della Regione Campania, per la redazione dei programmi di prelievo e dei calendari venatori negli anni a seguire. Si riporta una BREVE SINTESI delle idee progetto proposte, da approfondire e condividere con tutte le parti e le componenti interessate:

Proposta attivazione Corso Monitoratori Beccacciai

Da inserire eventualmente nel regolamento al calendario venatorio 2015-2016
Beccaccia (Scolopax rusticola): dal 1 ottobre 2015 al 31 dicembre 2015.
La caccia è sospesa quando il Servizio Meteorologico regionale segnala la previsione di temperature che rimangono sotto zero gradi centigradi per più di sei ore, durante il giorno (inteso come alba-tramonto) e per tre giorni consecutivi. La sospensione della caccia interessa l’intero territorio di ciascuna Provincia anche quando le suddette condizioni si realizzano solo nella fascia montana e collinare. La sospensione della caccia si prolunga per i successivi 5 giorni dopo che sono venute meno le condizioni meteo precedenti. La predetta sospensione viene attuata secondo la seguente catena d’informazione e processo decisionale in tempi rapidi (24 ore): segnalazione dello stato di allerta da parte del Servizio meteo della Regione – provvedimento di sospensione della caccia da parte della Regione – trasmissione del provvedimento regionale alla/alle Province e agli ATC interessati che attivano efficienti meccanismi d’informazione per i cacciatori.

Nel periodo di migrazione primaverile prenuziale, gli ATC organizzano il monitoraggio della specie, previa predisposizione di piani di monitoraggio nelle aree vocate. Tali aree devono essere omogenee sotto il profilo ambientale ricomprendendo, ove possibile, anche le aree interdette all’attività venatoria, previa autorizzazione degli enti preposti. L’attività di monitoraggio sarà effettuata da parte di cacciatori esperti, che hanno seguito idonea attività formativa secondo le direttive tecniche dell’ISPRA.

Entro il 31 marzo 2016, in concomitanza con la riconsegna del tesserino di abbattimento i cacciatori che hanno abbattuto beccacce dovranno consegnare l’ala destra degli esemplari prelevati all’ATC in cui si è residenti o ammessi, per il rilievo dei dati relativi alla classe di età, che dovrà essere effettuato dagli ATC stessi anche con l’ausilio di enti o associazioni specializzate. I dati censiti, saranno opportunamente registrati/inviati/trasmessi agli Uffici preposti della Regione Campania, anche eventualmente tramite l’implementazione del sito web: campaniacaccia.it.

Al cinofilo cacciatore di beccacce è richiesta una preparazione non solo strettamente venatoria ma necessariamente allargata a materie quali l’etologia e la biologia riferite alla specie, la comprensione dei cambiamenti climatici e nozioni di salvaguardia degli habitat naturali. La crescita culturale del mondo venatorio passa attraverso la formazione di un nuovo modello di cittadino/cacciatore, attento alle dinamiche del prelievo e curatore della biodiversità. Il Corso di formazione e specializzazione per monitoratore di Beccaccia trasforma la passione venatoria in un vero e proprio servizio a disposizione degli enti gestori e della caccia per l’attuazione di politiche sostenibili di gestione della fauna. La beccaccia non appartiene ai cacciatori, né tantomeno agli enti territoriali che la ospitano alcuni mesi dell’anno.

La beccaccia appartiene all’Europa e gli studi in corso ci confermano la necessità di un approccio internazionale e di un’evoluzione culturale non più rimandabile. Obiettivo del Corso sarà quello di dare la possibilità ai cacciatori di “occuparsi” della specie anche al di fuori del periodo venatorio. In questo modo le Provincie in sinergia con gli AA.TT.CC e la Regione Campania potranno contare su cacciatori specialisti selezionati ai quali affidare compiti di ricerca e monitoraggio permanente.

Il Corso riguarderà:
1- Migrazione e cambiamenti climatici;
2- Etologia della Beccaccia;
3- Analisi degli habitat naturali;
4- Laboratorio di lettura delle ali;
5- Tecnica di sessaggio;
6- Etica venatoria;
Il Corso si terrà con la docenza di esperti professionalmente qualificati nelle materie.

Le modalità d’iscrizione al Corso potranno essere le seguenti:
– Domanda di iscrizione da presentare ai rispettivi ATC di residenza venatoria
– versamento di una quota di iscrizione pari ad € _____
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di Monitoratore di Beccaccia necessario per svolgere le attività di Studio e Monitoraggio richieste.

REGOLE PER IL MANTENIMENTO DELLO STATUS DI MONITORATORE – censore
1) A chiunque, titolare del tesserino di monitoratore di cui sopra, venga contestato dalle competenti autorità in ambito di vigilanza venatoria un’infrazione alle leggi che regolano la caccia viene sospesa immediatamente l’autorizzazione rilasciata.
2) Chiunque, titolare del tesserino di monitoratore di cui sopra, attua dei comportamenti non idonei con il fine per il quale è stata rilasciata l’autorizzazione, viene sospeso dall’attività di monitoratore autorizzato e sottoposto a tutte le verifiche del caso.

Proposta progetto raccolta ali degli uccelli migratori

Lo studio si articola almeno in 3 anni ed interesserà tre stagioni invernali (ed altrettante stagioni venatorie): a partire dalla stagione 2015-2018. L’obiettivo è quello di raccogliere, al termine dei tre anni, un approfondimento e un aggiornamento della conoscenza dello status di tutte le specie interessate al prelievo venatorio, nonché di predisporre una rete di monitoraggio dei flussi migratori delle specie che rivestono il maggiore interesse venatorio e che manifestano le maggiori esigenze gestionali.

I risultati dello studio confluiranno nella redazione dell’aggiornamento costante della carta faunistica regionale che dovrebbe annualmente, poi, definire le linee guida per la futura gestione faunistico-venatoria della Regione Campania al fine di armonizzare la programmazione faunistico venatoria ed il relativo schema di prelievo nella predisposizione dei calendari venatori. Le specie oggetto dello studio saranno: tutti gli Anatidi cacciabili, la Quaglia (Coturnix coturnix), la Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus), la Folaga (Fulica atra), la Pavoncella (Vanellus vanellus), la Beccaccia (Scolopax rusticola), il Colombaccio (Columba palumbus), la Tortora (Streptopelia turtur), l’Allodola (Alauda arvensis), il Merlo (Turdus merula), la Cesena (Turdus pilaris), il Tordo bottaccio (Turdus philomelos) e il Tordo sassello (Turdus iliacus).

MODALITÀ DI RACCOLTA E CONSEGNA DELLE ALI: Ai cacciatori che fossero interessati a collaborare verrà richiesto di asportare un’ala da ciascun esemplare delle specie sopra indicate (e comprese nel calendario venatorio annuale) abbattuto nel corso dell’attività venatoria. Dall’esame dell’ala è infatti possibile risalire all’età (e in alcuni casi al sesso) dell’animale e, di conseguenza, raccogliere importanti informazioni sulla struttura delle popolazioni migratrici che transitano e/o svernano in Campania. È importante, per evitare confusione, che su ciascun esemplare venga asportata una sola ala, quella meno danneggiata dall’abbattimento.

L’ala, per essere utilizzabile, dovrà essere recisa dalla base in modo che conservi tutte le penne del volo e le relative copritrici (vedi figura). È importante indicare per ciascuna ala la data e la provincia di abbattimento. Pertanto le ali dovranno essere raccolte, da ogni cacciatore, (per esempio in una busta di plastica) per data e località. Ulteriori precisazioni sulla località di abbattimento (Comune o località) o dati anagrafici del cacciatore sono utili ma non indispensabili. Le ali raccolte devono essere poste in congelatore o essicate aperte (come in figura) indicate e consegnate al centro di raccolta più vicino che verrà indicato e scelto con gli organizzatori del progetto.

Tutti i dati e i nominativi dei saranno trattati in accordo alle disposizioni di legge in materia di privacy. Entro il 31 marzo 2016, in concomitanza con la riconsegna del tesserino di abbattimento, le ali saranno consegnate all’ATC in cui si è residenti o ammessi per il prelievo venatorio annuale. Tutti i dati relativi alla classe di età ed al numero delle specie, dovranno essere effettuati dagli ATC stessi anche con l’ausilio di enti o associazioni specializzate. I dati censiti, saranno opportunamente registrati/inviati/trasmessi agli Uffici preposti della Regione Campania, anche eventualmente tramite l’implementazione del sito web: campaniacaccia.it

Per qualsiasi informazione sull’attuazione delle iniziative messe in campo, ci si potrà rivolgere ai seguenti contatti istituzionali: Regione Campania, Ambiti Territoriali di Caccia, Associazioni Venatorie, Enci. Con la speranza di poter discutere e approfondire le proposte progetto, in un apposito tavolo tecnico faunistico venatorio regionale 2015, ci affidiamo alla indiscussa sensibilità dell’Assessore Regionale al ramo, e a quella di tutti i rappresentanti delle associazioni portatori di interessi comuni faunistico venatori, per la realizzazione degli stessi.

Potrebbe piacerti anche..

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

4 Maggio 2025
CACCIA VILLAGE 2025

Caccia Village 2025: la grande fiera della caccia torna a Bastia Umbra con tante novità

3 Maggio 2025
UNA

Fondazione UNA torna a Caccia Village

2 Maggio 2025
Cosa ne pensa ChatGPT della caccia? La risposta è sorprendente

Cosa ne pensa ChatGPT della caccia? La risposta è sorprendente

29 Aprile 2025
La qualità Pulsar a Longarone

La qualità Pulsar a Longarone

18 Aprile 2025
Avezzano, l’appello dei cacciatori: “Bisogna tutelare la sicurezza dell’attività venatoria”

ISPRA diffonde i numeri della caccia, gli animalisti stravolgono la realtà

10 Aprile 2025
Carica altro

In attesa di un gradito e positivo riscontro, non ci resta che porgere cordiali e distinti saluti.

Castelvenere,  11 maggio 2015

Ente Produttori Selvaggina

Tags: alibeccacciacacciacorsoEpsmigratoriamonitoratorinewsnotizievenatoria
Ottica ZeroTech Thrive 3-9x40 – Reticolo ZEROPLEX o PHR 3, qualità e convenienza
Ottica ZeroTech Thrive 3-9x40 – Reticolo ZEROPLEX o PHR 3, qualità e convenienza

229,00 € – 319,00 €

Anelli Leupold Mark 4 30 mm medio - alti - extra alti – per ottiche professionali
Anelli Leupold Mark 4 30 mm medio - alti - extra alti – per ottiche professionali

219,00 €

Valigetta portamunizioni con chiusura SEC 35CM
Valigetta portamunizioni con chiusura SEC 35CM

15,00 €

Valigetta per pistola con chiusura SEC 44 cm
Valigetta per pistola con chiusura SEC 44 cm

19,00 €

Kit di pulizia per carabina multicalibro
Kit di pulizia per carabina multicalibro

9,50 €

Kit di pulizia per fucile calibro 36/410
Kit di pulizia per fucile calibro 36/410

12,80 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Aquila del Bonelli. Falconieri uniti contro il bracconaggio

Prossimo Articolo

Federcaccia Piemonte sul Calendario Venatorio 2015/16, “Tertium non datur”

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Federcaccia Brescia: “La sentenza del TAR sui valichi lombardi è catastrofica”

di Simone Ricci
9 Maggio 2025
0
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Chiusura alla caccia Nella relazione alla Assemblea annuale Federcaccia del 6 aprile scorso dicevamo, a proposito di valichi, e della loro eventuale chiusura alla caccia, dell’assordante silenzio della politica. Preoccupazione estremamente legittima, anche perché, tutte le promesse registrate in campagna...

Vedi altroDetails

Libera Caccia replica alla Regione Emilia Romagna sulla questione colombacci

di Simone Ricci
7 Maggio 2025
0
Emilia Romagna, cacciatori incontrano assessore Mammi: “Garantire attività a gennaio”

Numerosi “svarioni” La regione Emilia-Romagna non ha perso tempo e ha deciso di cavalcare la sentenza del Tar che ha respinto il nostro ricorso. Peccato, però, che il comunicato diramato con grande enfasi sia incentrato quasi esclusivamente su due punti:...

Vedi altroDetails

Federcaccia Brescia: “Essenziale il dialogo con gli agricoltori”

di Simone Ricci
7 Maggio 2025
0
Brescia

Un interessante dibattito Si è tenuta lunedì sera, presso una sala dell’albergo Fiera a Brescia, l'assemblea dei delegati dell’ambito unico di Brescia, per la presentazione dei bilanci, consuntivo 2024 e preventivo 2025, e per la loro approvazione, oltre che della...

Vedi altroDetails

A San Donà di Piave uno spiedo speciale: il ricavato devoluto in favore dei più deboli

di Simone Ricci
7 Maggio 2025
0
Spiedo Bresciano, in IV Commissione Regionale l’audizione per la proposta di legge

Una lenta cottura Federcaccia San Donà di Piave quest’anno ha voluto aggiungere un altro evento nel proprio calendario con l’intenzione di continuare a supportare il territorio. Domenica 27 aprile i lavori sono partiti prima dell’alba, quando i nostri amici spiedatori...

Vedi altroDetails

Piano Colombaccio Emilia Romagna, Arci Caccia: “Serviva coinvolgimento associazioni venatorie”

di Simone Ricci
6 Maggio 2025
0
Caccia in Sicilia, novità per quel che riguarda il colombaccio

Soluzioni rapide ed efficaci Abbiamo appreso che il Tar dell’Emilia Romagna ha rigettato il ricorso presentato da Libera Caccia in merito al piano di controllo sul colombaccio. Ribadiamo che il mancato coinvolgimento delle Associazioni Venatorie nella sua redazione rimane un...

Vedi altroDetails

Federcaccia Perugia: “Una giornata insieme ai bambini, il nostro futuro”

di Simone Ricci
6 Maggio 2025
0
Federcaccia Perugia: “Una giornata insieme ai bambini, il nostro futuro”

Una bellissima giornata È stata una bellissima giornata quella trascorsa il 5 maggio, con i bambini dell’Istituto comprensivo Perugia 8 di Olmo-Ferro di cavallo presso il museo naturalistico di Torre Colombaia a San Biagio della Valle. L’iniziativa era promossa e...

Vedi altroDetails

Donne per il sociale: una giornata di solidarietà e impegno al femminile a Suvignano

di Simone Ricci
5 Maggio 2025
0
Donne per il sociale: una giornata di solidarietà e impegno al femminile a Suvignano

Coordinamento Cacciatrici Federcaccia Si è svolta il 4 maggio – nella splendida cornice offerta dalla Tenuta di Suvignano in provincia di Siena, l’iniziativa “Donne per il Sociale”, promossa dal Coordinamento Nazionale delle Cacciatrici Federcaccia, in collaborazione con il Coordinamento Cacciatrici...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Era proprio necessario il nuovo Parco Nazionale del Matese?”

di Simone Ricci
5 Maggio 2025
0
Arci Caccia

Territorio protetto Un nuovo Parco Nazionale è nato nel Matese, a cavallo tra Campania e Molise. Si è voluto ampliare il Parco Regionale già presente portando l’area protetta da 33000 a 80.000 ettari. Una decisione che lascia perplessi secondo Arci...

Vedi altroDetails

22° Convegno Nazionale di Ornitologia: Federcaccia presente con 5 studi scientifici

di Simone Ricci
4 Maggio 2025
0
22° Convegno Nazionale di Ornitologia: Federcaccia presente con 5 studi scientifici

Telemetria satellitare Sono ben cinque i contributi scientifici accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale. Il Convegno si svolgerà a Lecce dal...

Vedi altroDetails

Fondazione UNA torna a Caccia Village

di Caccia Passione
2 Maggio 2025
0
UNA

Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – rinnova la propria partecipazione a Caccia Village, la principale fiera di caccia dell’Italia centrale e meridionale, che si terrà dal 10 al 12 maggio presso il polo fieristico di Umbriafiere, con l’obiettivo di raccontare...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Federcaccia Piemonte sul Calendario Venatorio 2015/16, “Tertium non datur”

Federcaccia Piemonte sul Calendario Venatorio 2015/16, “Tertium non datur”

Federcaccia, la Commissione Ambiente risponde all’interrogazione dell’onorevole Briano

Federcaccia, la Commissione Ambiente risponde all’interrogazione dell’onorevole Briano

Caccia: Grosseto, cacciatori discutono in Provincia di Calendario Venatorio e caccia al cinghiale

Caccia: Grosseto, cacciatori discutono in Provincia di Calendario Venatorio e caccia al cinghiale

Arci Caccia con il Corpo Forestale dello Stato a Ischia per il rispetto della legalità

Arci Caccia con il Corpo Forestale dello Stato a Ischia per il rispetto della legalità

Commenti 2

  1. Renato says:
    9 anni fa

    Riferimento al corso di monitoratore :: Sono un cacciatore di beccacce da diversi anni, ho frequentato il corso di monitoratore l’ anno scorso, il
    27/28 febbraio 2015 in provincia di Salerno, a malincuore devo pero’ dire, che a mio parere, questa iniziativa
    è mirata solo allo scopo economico,come al solito, poichè ad oggi, non solo io, ma nessuno degli amici cacciatori che hanno frequentato il corso,( Presidente della sez. f.i.d.c. locale compreso ) hanno ricevuto ne buste per il recupero delle ali, e tantomeno una chiamata per effettuare il monitoraggio, a loro dire, sarebbe dovuta avvenire nel periodo caccia aperta — caccia chiusa, forse stanno aspettando l’ estate. Un Saluto al dottor Pennacchini, grande oratore.

    Rispondi
  2. RENATO says:
    6 anni fa

    come mai nessuno dei dirigenti che ha organizzato il corso si fa avanti e mi da una risposta, anche se negativa, Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo

Hikmicro Habrok 4K per prestazioni ottimali al crepuscolo
di Massimo Vallini
3 Maggio 2025
2
CondividiTweetInvia

Binocoli da caccia: come scegliere il compagno perfetto per ogni uscita

Binocolo STEINER WILDLIFE XP 10X44 e 8X44. Alta definizione made in Germany

Pronto per l’appostamento.

di Caccia Passione
13 Aprile 2025
0
CondividiTweetInvia

Hikmicro esplora l’infinito

Hikmicro esplora l’infinito
di Massimo Vallini
31 Marzo 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Caccia grossa in Sardegna: tradizioni di caccia al cinghiale

Campania
di Caccia Passione
14 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Lupo: riclassificazione dello status in Europa, un nuovo capitolo per la gestione della specie

lupo in Italia
di Pierfilippo Meloni
3 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti

Roberto Baggio e le sue passioni tra calcio e caccia: dal Mondiale ‘94 alla causa contro gli animalisti
di Caccia Passione
4 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Toscana: Arci Caccia incontra la Regione per parlare dei campi fotovoltaici in Val di Cornia

Umbria pre-adotta legge su aree idonee per installare impianti rinnovabili

9 Maggio 2025
Assessore Beduschi: “Peste suina è stata eradicata dal maiale domestico in Lombardia”

Lombardia, assessore Beduschi: “Declassamento lupo è scelta che vince su ideologia”

9 Maggio 2025
La Regione Lombardia propone l’individuazione di 5 nuovi valichi

Federcaccia Brescia: “La sentenza del TAR sui valichi lombardi è catastrofica”

9 Maggio 2025
Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

Razzolini (FdI): “Approvato il declassamento del lupo: l’UE ha modificato la direttiva Habitat.

8 Maggio 2025
Europa

Europa, Tovaglieri (Lega), soddisfazione per declassamento lupo, Lega impegnata per tutela comunità montane

8 Maggio 2025
Lupi

Massardi e Snider (Lega): “Ottenuto il declassamento dello status di protezione del lupo, ora avanti senza indugi con un modello di gestione attento al territorio”

8 Maggio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna setter stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy