Caccia: Grosseto, i cacciatori discutono in Provincia di Calendario Venatorio e di caccia al cinghiale; “Proposte positive per l’agricoltura”.
Passata la stagione venatoria 2014, la Federcaccia, l’Arci Caccia e l’Anuu Migratoristi, associazioni venatorie che hanno costituito la Confederazione dei Cacciatori Toscani, affrontano le problematiche che si stanno presentando per la nuova stagione 2015/2016, Calendario Venatorio e numero minimo di partecipanti alle battute di caccia al cinghiale. I presidenti delle tre associazioni hanno incontrato il presidente della Provincia di Grosseto Emilio Bonifazzi che «si è dimostrato molto sensibile alle richieste fatte, tanto che si è impegnato a portare in discussione nel Consiglio provinciale, a breve, la modifica al Piano faunistico così da ripristinare a 18 i partecipanti giornalieri alle battute di caccia al cinghiale. Bonifazi, parlando del calendario venatorio, ha detto che che non vi sono particolarità specifiche locali per discostarsi dal Calendario venatorio regionale già approvato dalla Giunta Regionale, il quale consente, in preapertura, la caccia al colombaccio, agli acquatici, alla tortora e al merlo».
«Siamo certi che, se accettate, le nostre proposte avranno effetti positivi non solo per il mondo venatorio ma soprattutto per il mondo agricolo, che da tempo reclama la gestione di tutto il territorio a caccia programmata e la presenza costante e massiccia dei cacciatori per contenere il numero dei danni alle colture agricole – affermano Luciano Monaci per Federcaccia, Claudio Sozzi per Arcicaccia e Maurizio Capitini per Anuu Migratoristi -. In particolar modo il numero degli ungulati e in primis il cinghiale, selvatico che oggi può solo essere gestito attraverso il costante e capillare impegno delle squadre di cinghialai, oltre 130 nella nostra provincia».
«I cinghialai, che tornando ad un numero minimo di 18 partecipanti per battuta, sarebbero in grado di garantire battute costanti per tre giorni a settimana, evitando di migrare o addirittura appendere il fucile al chiodo, in quanto non più in grado di sostenere costi e trasferte pesanti, lontane dai luoghi di residenza. Questa sarebbe senza dubbio una sconfitta per tutti, in un momento delicato e particolare, dove la caccia incide nella nostra economia in maniera pesante, mantenendo la presenza nella nostra provincia di quindicimila cacciatori, di cui oltre cinquemila praticanti la caccia al cinghiale, tutto a vantaggio di agriturismi ristoranti e di un’attività che contribuisce all’economia della Maremma. Siamo convinti che il nuovo Consiglio provinciale, formato dai sindaci che conoscono bene le problematiche del territorio – concludono -, sarà sensibile alle nostre richieste».
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Il testo definitivo del provvedimento Il disegno di legge Maran, primo firmatario, presentato il 20 giugno per la riforma della legge 157/92, recante norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio, è stato assegnato congiuntamente alle...
Legge Nazionale Le associazioni Liberi Cacciatori Siciliani, ANCA (Associazione Nazionale Cacciatori), Italcaccia Sicilia, Comitato Regionale ANUUMigratoristi Sicilia e Sicilia Nostra con i rispettivi presidenti prendono atto con soddisfazione del fatto che il calendario venatorio 2025-2026 non risulta essere stato impugnato...
Mancata pianificazione Questo il resoconto di Arci Caccia Viterbo in merito all'assemblea programmatica che si è svolta lo scorso 27 giugno: "Dal dibattito e dagli interventi degli ospiti si confermano le criticità relate alla gestione venatoria e faunistica del viterbese...
Un punto focale Finora abbiamo mantenuto la nostra Associazione fuori dalla bagarre che si è creata attorno alle varie bozze, ufficiali ed ufficiose, di riforma della 157/92. Abbiamo mantenuto una posizione improntata sulla serietà che ci ha sempre contraddistinto, tenendo...
Odio anticaccia Riportiamo di seguito il pensiero di Paolo Sparvoli, presidente dell'Associazione Nazionale Libera Caccia: "Il fatto, di cui in molti ancora non si accorgono (o non vogliono accorgersi) è che ad essere presi per i fondelli non siamo solamente...
Un luogo di memoria storica In data 27 giugno 2025 Federcaccia Campania ha iscritto presso il TAR Lazio il ricorso notificato nei confronti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA, nonché nei confronti della regione Campania, della regione...
Una ventata di ottimismo Una notizia positiva, che ci dà la speranza di poter risolvere una volta per tutte la questione valichi. Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia hanno presentato alla Camera un emendamento al disegno di legge sulla Montagna....
Regimazione delle acque La conservazione delle aree umide è un pilastro per la biodiversità e il mondo dei cacciatori italiani è protagonista nel ripristino e nella gestione corretta di queste zone. La ricettività di questi luoghi è continua per tutto...
La battaglia di Arci Caccia per la rappresentatività democratica all’interno degli ATC abruzzesi non si ferma. Continuerà in sede politica dopo che la Corte Costituzionale ha definito “non irragionevole” la legge con cui, di fatto, si determinerà l’esclusione dagli ATC...
Sistemazioni delle norme Nel Consiglio dei ministri della settimana scorsa è stato presentato il “disegno di legge” riguardante le modifiche alla legge 157/92 e norme della protezione della fauna ed il prelievo venatorio. Naturalmente, delle proposte depositate, niente a che...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni