Federcaccia in convegno a Spoleto, “La sopravvivenza della caccia passa per l’unità del mondo venatorio”; difendere l’attività venatoria e il bagaglio culturale di tradizioni.
Successo per il convegno di Spoleto della Federazione Italiana della Caccia, “La sopravvivenza della caccia passa per l’unità del mondo venatorio”. Evolversi, o perire. Ovvero: cosa significa, realmente, difendere l’attività venatoria e il bagaglio culturale di tradizioni, conoscenze, valori, storia di cui quest’arte è portatrice? E’ stato questo, in estrema sintesi, il nocciolo della questione affrontata venerdì scorso a Spoleto dalla Federazione. Italia della Caccia, con il suo presidente nazionale Gian Luca Dall’Olio, il suo vicepresidente nazionale Massimo Buconi, il dottor Daniel Tramontana dell’Ufficio Avifauna migratoria nazionale Fidc – interessante e particolarmente seguito il suo intervento sul monitoraggio scientifico di alcune specie migratorie – e tutti i quadri regionali e provinciali di Perugia e Terni. Il futuro della caccia sul tavolo di discussione, allestito idealmente dalla Federcaccia di Spoleto all’interno di una sala conferenze del ristorante Zengoni a dir poco gremita per l’occasione.
La situazione preoccupante, anche dal punto di vista demografico, del mondo venatorio italiano, è stata ben descritta dall’intervento del vicepresidente nazionale. Massimo Buconi, numero due della principale associazione venatoria italiana, ha riferito alla platea del preoccupante, costante calo numerico delle doppiette in Italia e in Umbria. Nella nostra regione, in particolare il numero dei cacciatori cala ogni anno di circa 2 mila unità, al punto che oggi gli appassionati di Diana che praticano la caccia sono appena poco più di 26 mila contro i 41 mila dei primi anni 2000.
“Siamo rimasti poco più di mezzo milione in tutta Italia – ha detto chiaro e tondo Buconi – e, che ci piaccia o no, è difficile credere che meno dell’1% della popolazione di una Nazione possa decidere autonomamente in merito a qualsivoglia tematica. Occorre cercare alleanze, se si vuole davvero difendere la caccia: alleanze con gli agricoltori, con i pescatori, con chi ama la natura e la frequenta per passeggiare, raccogliere funghi, asparagi o altro. E anche con chi ha la passione della gestione della fauna selvatica pur non essendo cacciatore. Sì, anche con gli ambientalisti, a patto che siano realmente tali, che escano di casa per andare in campagna e non si limitino a pontificare del nulla dalle poltrone dei loro salotti di città. Non credo che la caccia si difenda sventolando la bandiera della propria associazione, magari gridando slogan in massa contro le istituzioni”.
Altrettanto chiaro è stato il presidente nazionale Gian Luca Dall’Olio, che ha parlato della necessità, richiesta da tempo da tutta la base dei cacciatori italiani, di andare verso l’unione delle associazioni venatorie in un unico soggetto. A giorni, ormai, prenderà vita la Confederazione nazionale delle associazioni venatorie italiane, alla quale hanno già dato la propria adesione la Federcaccia, L’ANUU Migratoristi, l’Arci Caccia, l’Enal caccia e l’Ente produttori selvaggina (Eps). La Confederazione , ovviamente, è comunque aperta all’ingresso di tutti coloro che vogliono essere parte di un’unica, grande voce dei cacciatori, al pari di tutte le altre nazioni europee ed extraeuropee.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Un articolo che indispettisce L’articolo di Margherita D’Amico, pubblicato il 17 settembre sul Fatto Quotidiano, ha davvero superato tutti i limiti, soprattutto quelli della deontologia giornalistica e quelli del buon senso. E non so se la sua lettura mi abbia...
Un aiuto per i cacciatori Ai fini di aiutare tutti i cacciatori nella comunicazione presso gli uffici regionali dei capi di Storno abbattuti in deroga di cui alla delibera n° 1073 del 11/09/2023 e visti i tempi ristretti per la...
La rinuncia della LAC Carissimi Cacciatori lombardi, come sapete stamattina avanti al TAR la LAC ha rinunciato alla richiesta di misure cautelari in vista di una udienza di discussione del merito della causa, che si terrà in dicembre: la partita...
Impressioni pre-stagionali A ridosso dell'inizio della stagione venatoria 2023-2024, Marco Castellani, presidente dell'ANUUMigratoristi, ha messo nero su bianco le proprie impressioni. Ecco quello che ha dichiarato: "Il cielo sarà sempre lo stesso. Montagne, boschi, campagne, fiumi, laghi e paludi come...
Cacciatori uniti È nata poche settimane fa alla presenza di una trentina di cacciatori e del Presidente Provinciale della Federcaccia di Milano Monza Brianza Luca Agnelli la nuova sezione di Corbetta. I cacciatori si sono uniti sotto la stessa bandiera,...
Le osservazioni presentate Rivolgendosi all’Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Alessio Mammi, le Associazioni Venatorie Emiliano Romagnole Federcaccia, Arcicaccia, Liberacaccia, Enalcaccia e Italcaccia, hanno presentato alcune osservazioni alla deliberazione N. 1518 del 11/09/2023 di adeguamento del Calendario Venatorio regionale...
Massima collaborazione Le scriventi Associazioni Nazionali (Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Associazione Nazionale Libera Caccia, Arcicaccia, Italcaccia e il Comitato Nazionale Caccia e Natura – CNCN) riunite nella Cabina di Regia Unitaria del Mondo Venatorio, in merito all’applicazione del Regolamento 2021/57 sul...
Tante storie coinvolgenti La caccia non è uccisione indiscriminata di animali: è semmai un prelievo consapevole regolato dalla scienza, una tradizione che comporta vera passione per natura e ambiente. Questo emerge dai racconti contenuti nel volume Caccia, passione, ricordi. Storie...
Lettera all'assessore Mammi Le Associazioni Venatorie Emiliano Romagnole Federcaccia, Arcicaccia, Liberacaccia, Italcaccia ed Enalcaccia, all’indomani dell’incontro avvenuto in Regione sul Calendario Venatorio e le azioni conseguenti alla ordinanza del Tar Bologna del 7 settembre scorso, hanno puntualizzato in una lettera...
La prossima stagione venatoria si presenta con numerose novità che interessano, più o meno direttamente, gran parte dei cacciatori bresciani: vediamo di riassumerle brevemente. Valichi montani interdetti alla caccia È utile ricordare che, la legge 11 febbraio 1992 n. 157...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni