Caccia e Fauna: Migratoria, riconoscimento internazionale per studio sul Tordo Bottaccio e certificazione dei risultati. Accettato per la pubblicazione sulla rivista scientifica “The Ring” il lavoro FIdC-Gil sulla migrazione prenuziale del tordo bottaccio in Lazio.
Sarà pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di ornitologia “THE RING” il lavoro sulla migrazione pre nuziale del Tordo bottaccio in Lazio, promosso dall’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC ed eseguito dal Gruppo Inanellamento Limicoli del dottor Sergio Scebba. La rivista è un caposaldo del mondo dell’inanellamento scientifico europeo e internazionale. Il lavoro, uscirà sul numero 36 della rivista alle pagine 23-31, a firma degli Autori Sergio Scebba, Michele Soprano e Michele Sorrenti, e presenta i risultati dei tre anni di studio dal 2012 al 2014, in cui sono stati inanellati 341 tordi bottacci in un’area in provincia di Latina. Lo studio è intitolato “Timing of the spring migration of the song thrush Turdus philomelos through southern Italy” ed è stato compiuto con lo scopo di conoscere la data d’inizio della migrazione pre nuziale della specie, attraverso una campagna standardizzata di inanellamento triennale. Gli Autori concludono che la migrazione pre nuziale della specie comincia fra la seconda e la terza decade di febbraio, dopo analisi complessiva delle ricatture di soggetti inanellati negli stessi anni e valutando le variazioni del peso e del punteggio del grasso degli individui catturati. Questi risultati sono coerenti con quanto emerso da altri lavori in Francia meridionale e in Corsica, nonché in altri studi compiuti in Italia meridionale ed in corso di presentazione. Anche diversi testi ISPRA riconoscono il mese di febbraio quale periodo in cui comincia la migrazione pre nuziale del Tordo bottaccio.
Un riconoscimento e una certificazione della validità di un lavoro deciso e sostenuto da FIdC, positivo contributo per l’eventuale modifica del dato KC nazionale, che oggi prevede la seconda decade di gennaio per l’inizio della migrazione pre nuziale del tordo bottaccio, nonché per l’applicazione dei risultati in regione Lazio. Un passo avanti importante per il mantenimento della data del 31 gennaio per la chiusura della caccia e per la legittimazione degli studi compiuti dal mondo venatorio.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Dati su larga scala Federcaccia invita tutti i cacciatori a partecipare attivamente alla raccolta delle ali dei capi abbattuti di alcune specie. Questa semplice azione rappresenta un contributo fondamentale per lo studio e il monitoraggio delle specie selvatiche. Solo grazie...
Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy