Caccia e Fauna: Potenza, allarme cinghiali a Seluci di Lauria che abitualmente invadono centri urbani nelle ore serali e notturne provocando l’ira dei cittadini.
Cittadini inviperiti a Seluci di Lauria per l’enorme diffusione di cinghiali, a spasso ormai la sera e la notte su strada e nei piccoli orti, quindi pericolo per gli automobilisti e causa di danno per chi ha coltivato in proprio qualche pezzo di terra, e cacciatori arrabbiati per il ritardo nella consegna dei tesserini per la caccia al cinghiale. “Molte squadre di caccia al cinghiale iscritte all’ATC n.3 di Sant’Arcangelo – scrivono in una nota i cacciatori che fanno capo all’Arci Caccia di Seluci – si sono viste negare la possibilità di esercitare l’attività di prelievo venatorio del cinghiale nel primo giorno di apertura previsto dal calendario venatorio regionale di Basilicata fissato per il giorno primo ottobre. La lentezza nell’esamina delle domande d’ammissione delle squadre fatte pervenire entro il 6 settembre di quest’anno alla sede dell’Atc n. 3 ha impedito la partecipazione dei Capisquadra e dei Componenti Distrettuali nella scelta delle zone di caccia con conseguente ritardo nella loro assegnazione. Inoltre, la mancata consegna del Rapporto Giornaliero (libretto di caccia) che autorizza i caposquadra all’organizzazione della battuta ha impedito illegittimamente l’attività venatoria a moltissime squadre obbligandole ad effettuare un riposo forzato”.
“Tuttavia la situazione che amareggia di più – sottolineano i cacciatori – è che mentre molti caposquadra (in particolar modo nel Lagonegrese) hanno ricevuto l’autorizzazione in tempo utile, altri sono ancora in attesa di ricevere comunicazione per il ritiro: una disparità che non può passare di certo inosservata». «Ben comprensibile il malcontento diffuso tra i cacciatori – concludono dall’ Arci caccia di Seluci – che oltre a vedersi negare il primo giorno di apertura per l’attività venatoria (dopo gli onerosi costi che ogni singolo deve sostenere per ottenere la licenza di caccia), si ritrovano in una situazione di evidente disparità di trattamento che si spera non sfoci in conflitti ancora più accesi una volta in possesso di tali rapporti giornalieri, se si tiene conto del fatto che i lavori di assegnazione delle relative zone di caccia sono già avvenuti in assenza di molti dei capisquadra e dei rappresentanti distrettuali”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Espansione incontrollata L’Europarlamento si è espresso favorevolmente al cambio di status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo ha chiuso un iter durato più di due anni, durante il quale Confagricoltura...
Presentazione in anteprima Un nuovo modello di formazione per raccontare, attraverso l’esperienza diretta, il valore gastronomico e ambientale della carne selvatica: nasce a Gubbio, in Umbria, il primo hub multidisciplinare in Italia, interamente dedicato alla filiera della carne proveniente da...
Tutela del paesaggio Con la DGR n. 427 la Giunta regionale ha pre-adottato la proposta di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro” su proposta dell’assessore all’ambiente Thomas De Luca che mira a attuare...
Status di protezione L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commenta la notizia del voto al Parlamento europeo, che ha approvato la proposta della Commissione di diminuire lo status di protezione del lupo da “strettamente protetto” a “protetto”....
Venezia, 8 maggio 2025 – “Dopo l’entrata in vigore della modifica della Convenzione di Berna sul declassamento del lupo, serviva l’intervento dell’UE e oggi è finalmente arrivato. L’Assemblea plenaria ha autorizzato la modifica della direttiva Habitat dell’UE 92/43/CEE per quanto...
Strasburgo, 8 mag – “Soddisfazione per l’esito di una battaglia che ho sempre sostenuto in Europa e sul territorio, e che oggi arriva finalmente a compimento anche grazie al voto della Lega. Dopo la modifica della Convenzione di Berna sul...
Milano, 8 maggio 2025 – “Il convegno organizzato oggi a Palazzo Pirelli è stato un momento importante per aggiornare i dati allarmanti sull’estensione dell’attività di predazione del lupo sul nostro territorio, ascoltando zoologi, studiosi, allevatori e giornalisti: esperienze diverse a...
Focolai confermati Dopo un periodo di 22 mesi senza nuovi casi, la peste suina africana (PSA) è purtroppo riapparsa sul nostro territorio. Alcuni focolai sono stati recentemente confermati grazie al lavoro continuo di sorveglianza e monitoraggio condotto senza interruzioni dai...
Direttiva Habitat Con 371 voti a favore e 162 contrari il lupo è stato declassato in via definitiva all’interno della Direttiva Habitat. Ora gli Stati membri potranno dare il via ad eventuali piani di prelievo eccezionale, laddove le popolazioni della...
Un bene restituito alla collettività È partito da Pian Camuno (BS) il tour dell’assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa, dedicato al tema del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un ciclo di appuntamenti che toccherà diverse province lombarde...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy