In cerca di conigli nel giardino dell’asilo nido Aquilone di Uboldo, dove si è tenuta una sorta di battuta di caccia per scovare quelli che scorrazzano nel prato mentre i bambini giocano. E’ cominciato tutto con le segnalazioni del personale scolastico, preoccupato dalla presenza di coniglietti che si aggirano nel parco circostante, qualcuno dei quali potrebbe venire in contatto coi piccoli durante le attività all’aperto. Quali sono i timori effettivi? Le feci o il loro pelo potrebbero essere portatori di malattie: ad esempio le zecche, ma ci sono altre patologie che provocano febbre, diarrea o encefaliti. Sul posto intervenute le Guardie venatorie provinciali e il Gruppo Cacciatori, che hanno posizionato delle reti in corrispondenza delle uscite delle tane e, infilando un furetto, hanno atteso che i conigli selvatici uscissero per scappare. Ebbene, non ne è sbucato nemmeno uno.
“In realtà ne abbiamo visti due che si davano alla fuga non appena siamo entrati in giardino, ma niente di più – riferisce il coordinatore della Protezione civile Piero Zucca – Qualche coniglietto c’è, ma non così tanti da costituire un pericolo per i bambini. Del resto anche il nostro centro sportivo è pieno di conigli, che si vedono spesso correre fra la vegetazione: questa è una zona dove prolificano e il verde e i boschi sono un buon habitat per loro”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
L'incontro A Palazzo Vitale, due giorni fa, martedì 27 maggio 2025, il Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, ha incontrato i rappresentanti della Consulta Regionale della Caccia. All’incontro hanno partecipato anche l’assessore Gianluca Cefaratti e il Coordinatore dell’Area...
Valido su tutto il territorio La Giunta ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2025-26, dopo il passaggio la scorsa settimana in Commissione assembleare che ha ricevuto un amplissimo consenso da parte dei consiglieri dei diversi partiti: sarà valido...
Le date La giunta regionale della Basilicata ha approvato nei giorni scorsi la delibera con cui viene adottato il nuovo calendario venatorio per la stagione 2025-2026. L’attività venatoria sarà consentita a partire dal 1° ottobre 2025 e fino al 31 gennaio 2026. Come ogni...
Casi in crescita La peste suina africana non è ancora stata sconfitta definitivamente. Ne è una chiara conferma quanto reso noto in questi ultimi giorni dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d'Aosta.Il totale dei positivi sui cinghiali sale...
Ultimi provvedimenti La Regione Toscana, nella seduta di lunedì scorso, ha approvato il Piano di Prelievo delle specie Capriolo e Cinghiale ed il prelievo in deroga delle specie piccione e tortora dal collare. Le delibere sono state pubblicate sul BURT...
La replica In una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida ha commentato il sondaggio della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), secondo cui 7 italiani su 10 sarebbero contrari alla riforma della Legge 157 del...
Pianificazione corretta del territorio Il ministro Francesco Lollobrigida spiega in una intervista a firma di Antonella Ambrosioni apparsa oggi sul Secolo d’Italia, che le modifiche alla legge sulla tutela del patrimonio faunistico e l’attività venatoria sono mirate a una pianificazione...
Il menù Quasi un centinaio di persone fra cacciatrici, cacciatori e i loro accompagnatori, si sono ritrovati domenica 25 maggio nella tenuta di Carpadasco (Parma) per un pranzo interamente a base di selvaggina il cui ricavato è stato devoluto all’associazione...
Un controsenso Il piano c'è, le operazioni anche (approvate in via ufficiale con tanto di dettagli), ma purtroppo non mancano neanche le offese e le minacce. Non è una bella vita quella che devono condurre i coadiutori incaricati di mettere...
Il decreto regionale La Sezione Provinciale di Brescia di Federcaccia, in collaborazione con Federcaccia Cossirano, organizza un corso in presenza per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo venatorio della specie Moretta (Aythya fuligula), in conformità al Decreto della Regione Lombardia n....
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy