Caccia e Migratoria: ANUU Migratoristi fornisce un rendiconto sul passo migratorio di alcune specie sul territorio italiano in base alle osservazioni della FEIN.
Un rendiconto relativo al passo migratorio di Turdidi ed altre specie estrapolato dalle osservazioni ed inanellamenti effettuati dalla FEIN ad Arosio. Primo fra tutti il passo del Tordo Bottaccio nel 2014. Il Tordo bottaccio all’Osservatorio Ornitologico FEIN (Fondazione Europea Il Nibbio) durante l’attività del 2014 è stato inanellato ben 999 volte. Con questa interessante suddivisione: adulti = 651; giovani = 347; indeterminati = 1. La migrazione post-nuziale è iniziata l’8 settembre, secondo la tradizionale data storica dei report dell’archivio FEIN, mentre nel mese di dicembre sono stati inanellati solo 3 esemplari di cui l’ultimo il 31/12. La quantità dei soggetti pone l’anno di cattura 2014 tra i primissimi al vertice degli inanellamenti. Per quanto riguarda la risalita primaverile, che inizia sempre i primi giorni di marzo, la data più anticipata è quella del 28/2 (N.B. l’attività di inanellamento si svolge regolarmente anche nei primi mesi di gennaio e febbraio). Vi è da osservare che, comunque, la fase di risalita primaverile per gli studi in atto risalenti al 1978 tocca molto marginalmente la Lombardia occidentale e, quindi, l’Osservatorio FEIN è appena sfiorato da questa presenza. Ciò lo dimostra anche l’attività svolta con l’ausilio della bioacustica, ossia la registrazione sonora durante le ore notturne. Pur tuttavia l’attenzione all’Osservatorio Ornitologico FEIN è sempre più focalizzata particolare fase della migrazione pre-nuziale, anche tramite il nuovo progetto MonITRing, messo in atto dal 2015 dall’ISPRA anche su questa specie.
Tordo Sassello nel 2014. Speravamo di più per il Tordo Sassello che ha registrato il numero complessivo di 91 soggetti inanellati. Ben pochi rispetto agli anni precedenti, sempre in rapporto alle differenze annuali che contraddistinguono la migrazione delle singole specie. Anche su questo specifico punto, l’importanza dell’inanellamento è un fatto ormai acquisito per la sua determinatezza. Di questi 91 soggetti 26 erano adulti, 63 nati nell’anno e 2 indeterminati.
Cesena nel 2014. Si pensava che il buon anno migratorio del 2014 ci potesse regalare anche il tanto auspicato ritorno, al di qua delle Alpi, di questo bizzarro turdide che da parecchie stagioni risulta assente. Ma così non è stato perché, a parte qualche movimento che si è notato a fine novembre, nulla di rimarchevole vi è da segnalare: è stata casualmente presente in alcune località della pianura e in alta quota delle Prealpi orobiche e, talvolta, nella media collina. Ma nulla di più. E dire che era presente una buona alimentazione per soddisfare le aspettative della Cesena, ma – ancora una volta – l’ha fatta da elemento dominante la condizione meteo assolutamente al di sopra della norma stagionale registrata nell’Europa centrale fino agli ultimi giorni della terza decade di dicembre, e cioè da Natale in poi, per cui gli inanellamenti all’Osservatorio Ornitologico si sono limitati a 12 esemplari: ancora ben poca cosa. Dei 12 soggetti inanellati 3 erano adulti e 9 giovani.
Merli longevi. È di buon augurio per l’Osservatorio Ornitologico FEIN (Fondazione Europea il NIBBIO) la ricattura di un Merlo maschio, già inanellato (n.SB87854), avvenuta la mattina del primo gennaio 2015, che portava al tarso l’anello apposto il lontano 30 ottobre 2011. Ad oltre tre anni di distanza i Carpini dell’Osservatorio sono sempre molto ospitali per alcune specie (tra cui, pure, Pettirossi, Cinciallegre, Fringuelli) che amano rimanere in luogo. E in questo caso ben auguranti per l’attività ornitologica, ivi attiva tutto l’anno.
Pettirosso nel 2014. Ancora una volta il Pettirosso si presenta in buona posizione in base agli inanellamenti che vengono svolti all’Osservatorio Ornitologico della FEIN. Nel 2014 sono stati inanellati ben 1.387 esemplari, dimostrando ancora una volta la buona presenza della specie che gode, in generale nel Paleartico occidentale, un favorevole stato di conservazione. La presenza del Pettirosso può dimostrare, in ultima analisi, che il territorio risulta favorevole alla specie e nel gioco del “dare e avere” della biodiversità permette la presenza continua e costante del nostro amico alato.
Capinera 2014. L’eccezionale presenza della Capinera, che continua in modo “verticistico” il trend iniziato nel 2012, ha permesso di inanellare ben 1.747 soggetti nel 2014. Il fatto più rilevante che si è notato è stata la presenza di ben 1.578 soggetti nati nell’anno e solo 122 adulti, nonché 47 indeterminati (maschi 1.160 – femmine 578 – indeterminati 9). Ciò dimostra l’ottima riproduzione della specie, che si è notata non solo nella zona circostante l’Osservatorio Ornitologico di Arosio, ma un po’ ovunque, come ci viene segnalato anche nel sud della Francia. Questa osservazione è molto utile anche per valutare attraverso il marcaggio dell’inanellamento la quantità ragguardevole dei soggetti con la loro presenza lungo le eterne vie del cielo.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una importante due giorni Una tradizione che prosegue e si è rilanciata nel corso di questo ultimo anno con diverse iniziative collaterali. Lo scorso week end Gussago, ha ospitato la 79esima edizione della Fiera della Caccia e non poteva mancare...
Ricorso e argomentazioni Federcaccia Campania, Arci Caccia Comitato Regionale Campania, Associazione Italiana della Caccia Sede Regionale della Campania, Unione Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro Sezione Provinciale di Salerno e Associazione Nazionale Libera Caccia Segreteria Regionale Campania e ANUU Campania manifestano...
Gestione, non un tabù Finalmente la politica – quella vera e non quella che da almeno un trentennio è ostaggio dell’ideologia animalista più intollerante – è riuscita a dare un segnale forte. Un segnale che anche in Italia la parola...
Predatori e prede Riportiamo un interessante passaggio dell'ultimo "Cacciapensieri" della Federcaccia provinciale di Brescia: "Leggendo un articolo sul Giornale di Brescia, riferito ad avvistamenti di orsi nelle zone opposte di Sonico in Vallecamonica e di Valvestino, sul Garda, ci ha...
La puntata contestata Il Presidente Nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, ha commentato le parole pronunciate dal conduttore Milo Infante durante la trasmissione “Ore 14 Sera” andata in onda ieri, giovedì 11 settembre 2025. Offensivo e inaccettabile Questa...
Opportunità succulenta Ed eccoci di nuovo! Per l’ennesima volta, veniamo attaccati beceramente, senza nessuna motivazione concreta, se non quella di individuare a prescindere il solito colpevole: IL CACCIATORE. Adesso basta! Ci riferiamo alle affermazioni fatte dall’associazione Coldiretti nella persona del...
Questioni legali L’apertura della stagione venatoria 2025-2026 si avvicina, ma il mondo della caccia è ancora in attesa di un pronunciamento decisivo su alcune questioni legali e normative. L’attenzione è puntata in particolare sui valichi, che in Lombardia sono stati...
L'importanza della ricerca L’ANUUMigratoristi fonda la sua azione a tutela dell’attività venatoria, della biodiversità e dell’ambiente anche e soprattutto sulla ricerca, raccolta ed elaborazione di dati condivisi che potranno essere di utilità per la scienza. Giunta al 41° anno di...
Predazioni continue Da diverse settimane i lupi sono saliti agli onori delle cronache generando serie preoccupazioni negli abitanti dei dintorni di Rimini rendendosi protagonisti di diversi episodi cruenti, tra cui la predazione di un cane di piccola taglia custodito nel...
Controsenso Forte presa di posizione da parte dell'UCIM (Unione Cacciatori Italiani Migratoristi), settoriale della Federcaccia: "La LAV dice che il 76% degli italiani è contrario alla caccia. Strano però… se fosse davvero così, la caccia sarebbe già stata abolita da...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy