Caccia e Territorio: Bologna, maltempo e storni, doppia calamità per i frutteti della provincia ; Coldiretti, “Il problema dello Storno nasce dalle direttive comunitarie”.
Doppia calamità sulla frutta primaverile a Bologna. Colpita dal maltempo in fase di fioritura e di raccolta, ciliegie e susine sono state falcidiate anche dagli storni. “I produttori agricoli nei rari momenti di tregua concessi dalla pioggia hanno dovuto raccogliere i preziosi frutti rimasti sugli alberi contendendoli a questi voraci uccelli presenti a decine di migliaia sulle campagne bolognesi”. È quanto afferma Coldiretti Bologna ricordando che il problema dei danni causati dagli storni scaturisce da un direttiva comunitaria che lo inserisce tra le specie in pericolo di estinzione in alcune parti d’Europa e solo dopo il 2015 è previsto il reinserimento tra le specie cacciabili. “E’ un provvedimento che comprende anche l’Italia – ricorda Coldiretti – dove però lo storno non solo non è a rischio, ma è in costante crescita, al punto da minacciare la biodiversità, proprio a causa dei danni ambientali che sta provocando”. Nel bolognese – afferma Coldiretti – questo volatile colpisce in particolare colture ad alto valore aggiunto e ad alta manodopera, come frutteti e vigneti, mettendo a rischio il reddito delle imprese e l’occupazione. In questo periodo vengono colpiti in particolare i 480 ettari di ciliegie e i circa 700 ettari di susine rimasti senza difesa in quanto l’assessorato provinciale Caccia e Pesca ha già concluso i piani di controllo per il 2013. Così gli storni possono tranquillamente saccheggiare i frutteti perché l’Ispra, Istituto Superiore per la. Protezione e la Ricerca Ambientale, organo deputato ad autorizzare i piani di controllo, non ha intenzione di concedere deroghe al piano appena concluso”.
“Unica alternativa – sostiene Coldiretti – è una richiesta dell’amministrazione provinciale di un nuovo piano di controllo, che ha però normalmente una procedura di autorizzazione di 15-20 giorni. Tempo sufficiente perché alla fine siano più le ciliegie mangiate dagli storni che quelle raccolte dai produttori, con pesanti perdite economiche per chi dal lavoro nei campi trae il proprio reddito”.
“E’ una situazione che si trascina da tempo”, afferma Coldiretti ricordando che già un anno fa l’assessore regionale all’Agricoltura, Tiberio Rabboni, aveva chiesto all’allora ministro delle Politiche agricole, Mario Catania, di inserire lo storno tra le specie cacciabili, ottenendo anche il parere positivo dell’Ispra. “Non se ne è fatto niente, ma riteniamo che questo precedente costituisca un motivo in più per chiedere immediatamente un nuovo piano di controllo. Solo nel 2011 (ultimi dati disponibili) – ricorda Coldiretti – i danni da storno in provincia di Bologna sono stati pari a 28.563 euro, che si vanno ad aggiungere agli 660 mila euro di danni fatti dagli altri animali selvatici”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Ben oltre il 26% del territorio previsto Il Decreto V.Inc.A. licenziato il 2 luglio 2025 dalla Struttura Tecnica di Valutazione in seno al Dipartimento regionale Ambiente, ai fini dell’approvazione del Calendario Venatorio regionale 2025/26, si è rivelato gravemente viziato, tecnicamente...
Servizi di vigilanza Continuano i servizi di vigilanza su tutto il territorio provinciale da parte delle Guardie Venatorie Volontarie della Sezione Provinciale Federcaccia di Macerata, coordinati, come espressamente previsto dalla legge regionale n. 7/95, dalla Polizia Provinciale. Gesti incivili Durante...
500mila firme L’Associazione per la Cultura Rurale, la Confederazione delle Associazioni Venatorie Italiane, l’Associazione Cacciatori Veneti e la Fondazione per la Cultura Rurale – ETS hanno ufficialmente depositato presso il Senato della Repubblica le loro proposte di modifica alla legge...
Disegno di legge di revisione Lo scorso 3 luglio si è tenuta la prima riunione della Commissione Attività produttive del Senato, propedeutica all’avvio del confronto sulla riforma della legge 157/92. Con l’incardinamento nelle Commissioni Ambiente e Agricoltura, sono iniziati i...
Prelievo in deroga Sono state pubblicate le determine dirigenziali di regione Lombardia rispetto alla organizzazione del prelievo in deroga delle specie fringuello e storno. Tali determine presuppongono una domanda da farsi sul portale della Regione, dal 23 agosto al 7...
L'apertura dell'evento Si è svolta oggi, nella prestigiosa cornice della Sala della Regina presso Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, la cerimonia ufficiale per la celebrazione dei 125 anni di vita di Federazione Italiana della Caccia, la principale e...
Le modifiche legislative Oggi il Consiglio regionale del Veneto ha approvato le modifiche alla legge regionale del 9 dicembre 1993 n. 50 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio” relative alla detenzione ed all’utilizzo dei...
Prelievi in deroga Successivamente all’aver rappresentato il nostro fermo disappunto alla Regione Emila Romagna, nella persona del Suo Presidente e dell’Assessore alla caccia, alla modalità di adozione e dei contenuti della recente delibera sul prelievo in deroga dello storno, colombo...
Il dubbio è lecito Riportiamo il comunicato diffuso dal comitato provinciale di Viterbo di Arci Caccia: "Il 27 giugno abbiamo svolto una iniziativa pubblica , con al centro tante problematiche venatorie ed ambientali, che nella nostra visione delle cose sono...
Aree Contigue Pochi giorni fa, il 18 Luglio, presso la sala Ciampi nel Palazzo Granducale sede della Provincia di Livorno, si è tenuto il 7° incontro partecipativo promosso dalla Regione Toscana, per la revisione dei regolamenti delle Riserve Naturali regionali...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy