Caccia e Territorio: Bologna, maltempo e storni, doppia calamità per i frutteti della provincia ; Coldiretti, “Il problema dello Storno nasce dalle direttive comunitarie”.
Doppia calamità sulla frutta primaverile a Bologna. Colpita dal maltempo in fase di fioritura e di raccolta, ciliegie e susine sono state falcidiate anche dagli storni. “I produttori agricoli nei rari momenti di tregua concessi dalla pioggia hanno dovuto raccogliere i preziosi frutti rimasti sugli alberi contendendoli a questi voraci uccelli presenti a decine di migliaia sulle campagne bolognesi”. È quanto afferma Coldiretti Bologna ricordando che il problema dei danni causati dagli storni scaturisce da un direttiva comunitaria che lo inserisce tra le specie in pericolo di estinzione in alcune parti d’Europa e solo dopo il 2015 è previsto il reinserimento tra le specie cacciabili. “E’ un provvedimento che comprende anche l’Italia – ricorda Coldiretti – dove però lo storno non solo non è a rischio, ma è in costante crescita, al punto da minacciare la biodiversità, proprio a causa dei danni ambientali che sta provocando”. Nel bolognese – afferma Coldiretti – questo volatile colpisce in particolare colture ad alto valore aggiunto e ad alta manodopera, come frutteti e vigneti, mettendo a rischio il reddito delle imprese e l’occupazione. In questo periodo vengono colpiti in particolare i 480 ettari di ciliegie e i circa 700 ettari di susine rimasti senza difesa in quanto l’assessorato provinciale Caccia e Pesca ha già concluso i piani di controllo per il 2013. Così gli storni possono tranquillamente saccheggiare i frutteti perché l’Ispra, Istituto Superiore per la. Protezione e la Ricerca Ambientale, organo deputato ad autorizzare i piani di controllo, non ha intenzione di concedere deroghe al piano appena concluso”.
“Unica alternativa – sostiene Coldiretti – è una richiesta dell’amministrazione provinciale di un nuovo piano di controllo, che ha però normalmente una procedura di autorizzazione di 15-20 giorni. Tempo sufficiente perché alla fine siano più le ciliegie mangiate dagli storni che quelle raccolte dai produttori, con pesanti perdite economiche per chi dal lavoro nei campi trae il proprio reddito”.
“E’ una situazione che si trascina da tempo”, afferma Coldiretti ricordando che già un anno fa l’assessore regionale all’Agricoltura, Tiberio Rabboni, aveva chiesto all’allora ministro delle Politiche agricole, Mario Catania, di inserire lo storno tra le specie cacciabili, ottenendo anche il parere positivo dell’Ispra. “Non se ne è fatto niente, ma riteniamo che questo precedente costituisca un motivo in più per chiedere immediatamente un nuovo piano di controllo. Solo nel 2011 (ultimi dati disponibili) – ricorda Coldiretti – i danni da storno in provincia di Bologna sono stati pari a 28.563 euro, che si vanno ad aggiungere agli 660 mila euro di danni fatti dagli altri animali selvatici”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Numerosi “svarioni” La regione Emilia-Romagna non ha perso tempo e ha deciso di cavalcare la sentenza del Tar che ha respinto il nostro ricorso. Peccato, però, che il comunicato diramato con grande enfasi sia incentrato quasi esclusivamente su due punti:...
Un interessante dibattito Si è tenuta lunedì sera, presso una sala dell’albergo Fiera a Brescia, l'assemblea dei delegati dell’ambito unico di Brescia, per la presentazione dei bilanci, consuntivo 2024 e preventivo 2025, e per la loro approvazione, oltre che della...
Una lenta cottura Federcaccia San Donà di Piave quest’anno ha voluto aggiungere un altro evento nel proprio calendario con l’intenzione di continuare a supportare il territorio. Domenica 27 aprile i lavori sono partiti prima dell’alba, quando i nostri amici spiedatori...
Soluzioni rapide ed efficaci Abbiamo appreso che il Tar dell’Emilia Romagna ha rigettato il ricorso presentato da Libera Caccia in merito al piano di controllo sul colombaccio. Ribadiamo che il mancato coinvolgimento delle Associazioni Venatorie nella sua redazione rimane un...
Una bellissima giornata È stata una bellissima giornata quella trascorsa il 5 maggio, con i bambini dell’Istituto comprensivo Perugia 8 di Olmo-Ferro di cavallo presso il museo naturalistico di Torre Colombaia a San Biagio della Valle. L’iniziativa era promossa e...
Coordinamento Cacciatrici Federcaccia Si è svolta il 4 maggio – nella splendida cornice offerta dalla Tenuta di Suvignano in provincia di Siena, l’iniziativa “Donne per il Sociale”, promossa dal Coordinamento Nazionale delle Cacciatrici Federcaccia, in collaborazione con il Coordinamento Cacciatrici...
Territorio protetto Un nuovo Parco Nazionale è nato nel Matese, a cavallo tra Campania e Molise. Si è voluto ampliare il Parco Regionale già presente portando l’area protetta da 33000 a 80.000 ettari. Una decisione che lascia perplessi secondo Arci...
Telemetria satellitare Sono ben cinque i contributi scientifici accettati dal Comitato scientifico del XXII Convegno Nazionale di Ornitologia, che riguardano ricerche promosse dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale. Il Convegno si svolgerà a Lecce dal...
Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – rinnova la propria partecipazione a Caccia Village, la principale fiera di caccia dell’Italia centrale e meridionale, che si terrà dal 10 al 12 maggio presso il polo fieristico di Umbriafiere, con l’obiettivo di raccontare...
Dati insufficienti sulle rotte migratorie È arrivata la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), che ha accolto il ricorso presentato dalla LAC (Lega Abolizione Caccia), disponendo la chiusura immediata con divieto di ogni forma di caccia nei 475 valichi individuati...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy