Gallo Forcello – Fagiano di Monte ( Lyrurus tetrix )
Caccia in Friuli Venezia Giulia. Il Comitato faunistico regionale, riunitosi ieri a Udine nella sede della Regione e presieduto dall’assessore alla Caccia del Friuli Venezia Giulia, Paolo Panontin, ha dato parere positivo (10 voti favorevoli e 2 contrari) all’apertura posticipata al prossimo 9 ottobre della caccia al fagiano di monte maschio e alla chiusura anticipata al 7 novembre e ha limitato a sei le giornate di caccia per rendere sostenibile l’attività venatoria.
Decisa anche la sospensione del prelievo venatorio per la coturnice, la pernice bianca e la lepre bianca. Il parere ha tenuto conto degli accertamenti del servizio regionale Caccia e Risorse ittiche sulla situazione faunistica, su determinate aree campione, utili a verificare la compatibilità del prelievo venatorio con la conservazione delle specie.
Il monitoraggio effettuato quest’anno ha rilevato, nel periodo compreso fra il 4 e il 26 agosto, nelle riserve di caccia di Paularo, Prato Carnico, Tramonti, Venzone e nelle due aree protette di Val Collina e nella zona di ripopolamento e cattura di Trasaghis, 20 maschi adulti di fagiano di monte, 27 femmine e 49 piccoli.
Sulla base di questi dati, come hanno spiegato i tecnici del servizio, si può determinare l’indice di successo riproduttivo che, in questo caso, è dell’1,81 e sul quale si possono stabilire limitazioni o sospensione dei prelievi. La soglia minima sotto la quale l’attività venatoria dovrebbe essere sospesa è inferiore all’1,5.
I risultati del monitoraggio indicano, dunque, di mantenere una pressione venatoria limitata per il fagiano di monte mentre per la coturnice (con i dati rilevati nelle medesime aree che hanno registrato 13 adulti e 44 piccoli), considerando che la specie è caratterizzata da un areale molto frammentato con singole meta-popolazioni piuttosto esigue, è stata accolta la proposta di sospensione della caccia.
Sono stati rinviati, invece, i pareri sui piani di gestione della zona speciale di conservazione (Zsc) “confluenza fiumi Torre e Natisone” e della zona di protezione speciale (Zps) e Zsc “foci dell’Isonzo-isola della Cona”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Agricoltura in ginocchio Le principali organizzazioni agricole abruzzesi -Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Liberi Agricoltori Abruzzo- scendono in piazza oggi, martedì 13 maggio, per una grande manifestazione unitaria all’Emiciclo del Consiglio Regionale dell’Aquila, con inizio alle ore 10:00. L’iniziativa nasce...
Roma, 12 maggio - “Il mondo della caccia è vivo e attivo. La grande partecipazione alla manifestazione fieristica ‘Caccia Village’ di Bastia Umbra ne è la dimostrazione. La voce comune che si è alzata in questi giorni dai cacciatori che...
Caccia Village Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida allo stand Federcaccia a Caccia Village conferma al presidente Massimo Buconi l’intenzione di modificare la 157 in tempi brevi. Grandi carnivori “È sempre un piacere essere qui,...
Gestione faunistico-venatoria L’obiettivo è duplice: contenere la popolazione degli ungulati, in particolare dei cinghiali, e limitare i danni alle produzioni agricole per contrastare la circolazione della Peste suina africana. Non si ferma l’impegno dell’Emilia-Romagna e in particolare dell’assessorato all’Agricoltura su...
Bastia Umbra 11.05.2025: Il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida torna per il terzo anno consecutivo a Caccia Village, la kermesse dedicata al mondo venatorio, che anche nella seconda giornata di apertura ha registrato il “tutto esaurito”...
BASTIA UMBRA – 10 MAGGIO 2025 Caccia Village ha riaperto le sue porte nel polo fieristico di Umbriafiere a Bastia Umbra (Pg), confermandosi ancora una volta come il punto di riferimento più importante per gli appassionati di caccia e tiro...
Aree interne e rurali Il via libera al cambio dello status del lupo da “strettamente protetto” a “protetto” è un passaggio fondamentale verso una gestione più equilibrata e pragmatica dei grandi carnivori in Europa, andando nella giusta direzione di salvaguardare...
Espansione incontrollata L’Europarlamento si è espresso favorevolmente al cambio di status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo ha chiuso un iter durato più di due anni, durante il quale Confagricoltura...
Presentazione in anteprima Un nuovo modello di formazione per raccontare, attraverso l’esperienza diretta, il valore gastronomico e ambientale della carne selvatica: nasce a Gubbio, in Umbria, il primo hub multidisciplinare in Italia, interamente dedicato alla filiera della carne proveniente da...
Tutela del paesaggio Con la DGR n. 427 la Giunta regionale ha pre-adottato la proposta di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro” su proposta dell’assessore all’ambiente Thomas De Luca che mira a attuare...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy