Caccia in deroga: Brescia, il vicepresidente della Provincia propone alcuni emendamenti al disegno di legge riguardante le deroghe all’attività venatoria.
Giuseppe Romele, vicepresidente della Provincia di Brescia, accogliendo l’unanime condivisione delle associazioni venatorie che rappresentano gli oltre 750.000 cacciatori, stamane ha depositato in XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati alcuni emendamenti all’articlo 26 del Disegno di Legge sulle “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’UE Legge Europea 2013” – approvato dal Senato l’8 luglio scorso. Il suddetto articolo intende modificare quella parte della legge nazionale sulla caccia 11 febbraio 1992 n. 157 – art. 19bis – che delega alle Regioni l’adozione dell’esercizio di deroga per il prelievo di uccelli ordinariamente vietati dalle direttive comunitarie. Argomento che sta particolarmente a cuore alle doppiette bresciane. Romele che, nel novembre dello scorso anno aveva già firmato la proposta bresciana di modifica dell’art. 19-bis, coinvolgendo anche il Sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Giuseppe Castiglione ha depositato gli emendamenti con l’impegno di raccogliere ulteriori firme di adesione da parte di altri deputati.
Gli emendamenti ai commi 3, 5 e 6 dell’art. 26 del Disegno di Legge n. 1327, si sono resi necessari per ristabilire, all’interno delle regole che disciplineranno l’esercizio di deroga, un ruolo rilevante per gli osservatori regionali. Tanto al fine che la valutazione da parte delle Regioni di “soluzioni alternative” alla caccia sia limitata alle deroghe finalizzate alla tutela delle produzioni agricole, della flora, della fauna, della salute e della sicurezza pubblica; inoltre per stabilire un’alternativa scientifica (come la letteratura internazionale in materia prevede) nell’ipotesi che l’ISPRA non fornisca i dati necessari per determinare la piccola quantità delle specie di avifauna per le quali si intende adottare la deroga.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Sentenza controversa L'elenco si sta allargando in maniera preoccupante: stiamo parlando dei ricorsi animal-ambientalisti accolti dai Tribunali Amministrativi Regionali contro i calendari venatori, con le Marche che hanno registrato una sentenza che fa storcere il naso ai cacciatori. Nel dettaglio,...
Un appuntamento atteso e riconosciuto Sono passati ormai trent’anni da quando un gruppo di cacciatori di Cecina e Cecina Mare, con passione e sacrificio personale, decise di dare vita a quella che oggi è un appuntamento atteso e riconosciuto: la...
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...
Le denunce aumentano Miscela esplosiva nei campi tra scorribande incontrollabili di branchi di cinghiali che divorano colture e frutti e problemi di sicurezza per l’incolumità personale, con aree critiche dove la situazione è fuori controllo, per cui va immediatamente attivata...
Zero distrazioni Si chiama ALLENA-menTE la nuova iniziativa di Beretta rivolta ai tiratori che vogliono migliorare i propri risultati ed eliminare le distrazioni che portano allo “zero”. Grazie all’aiuto di un mental coach certificato, ALLENA-menTE insegna a gestire lo stress...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy