Caccia in deroga: Marche, la Regione autorizza la caccia alle specie storno e piccione, considerate nocive per l’agricoltura, solo con l’autorizzazione del Comune.
La Regione Marche autorizza la caccia in deroga dello storno e del piccione domestico per prevenire i gravi danni all’agricoltura causati da questi volatili. Le specie saranno cacciabili nei giorni di apertura anticipata della caccia previsti dal calendario venatorio e nel periodo compreso tra la terza domenica di settembre e il 29 novembre 2015. La decisione è stata assunta dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Caccia, Moreno Pieroni. I capi potranno essere prelevati nei territori comunali che, almeno in un anno dell’ultimo triennio, sono stati interessati da danni alle coltivazioni agricole. Complessivamente sono 92 i comuni delle cinque province interessati dal provvedimento, per quanto riguarda lo storno, mentre il piccione sarà cacciabile nei territori delle province di Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata e Fermo.
“La deroga è necessaria per salvaguardare l’agricoltura di qualità marchigiana – evidenzia l’assessore Pieroni – Molte produzioni hanno raggiunto un livello qualitativo elevato, certificato da numerose denominazioni di origine. Vigneti, frutteti e oliveti subiscono danni significativi dalle predazioni delle specie protette, mettendo in difficoltà le aziende agricole per le perdite di prodotto sulla piante e di quote sul mercato. I provvedimenti cercano di limitare l’incidenza dei danni, nel rispetto degli equilibri ambientali”.
I prelievi saranno possibili nelle immediate vicinanze delle coltivazioni agricole che hanno predisposto misure di prevenzione contro le predazioni dei volatili. I cacciatori dovranno richiedere l’autorizzazione al Comune di residenza, utilizzando un apposito modulo e potranno cacciare nell’Ambito di residenza anagrafica. La prescrizione non vale per coloro che hanno scelto la forma di caccia da appostamento fisso fuori Ambito di residenza.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Espansione incontrollata L’Europarlamento si è espresso favorevolmente al cambio di status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Con questo voto, la plenaria di Strasburgo ha chiuso un iter durato più di due anni, durante il quale Confagricoltura...
Presentazione in anteprima Un nuovo modello di formazione per raccontare, attraverso l’esperienza diretta, il valore gastronomico e ambientale della carne selvatica: nasce a Gubbio, in Umbria, il primo hub multidisciplinare in Italia, interamente dedicato alla filiera della carne proveniente da...
Tutela del paesaggio Con la DGR n. 427 la Giunta regionale ha pre-adottato la proposta di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro” su proposta dell’assessore all’ambiente Thomas De Luca che mira a attuare...
Status di protezione L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commenta la notizia del voto al Parlamento europeo, che ha approvato la proposta della Commissione di diminuire lo status di protezione del lupo da “strettamente protetto” a “protetto”....
Venezia, 8 maggio 2025 – “Dopo l’entrata in vigore della modifica della Convenzione di Berna sul declassamento del lupo, serviva l’intervento dell’UE e oggi è finalmente arrivato. L’Assemblea plenaria ha autorizzato la modifica della direttiva Habitat dell’UE 92/43/CEE per quanto...
Strasburgo, 8 mag – “Soddisfazione per l’esito di una battaglia che ho sempre sostenuto in Europa e sul territorio, e che oggi arriva finalmente a compimento anche grazie al voto della Lega. Dopo la modifica della Convenzione di Berna sul...
Milano, 8 maggio 2025 – “Il convegno organizzato oggi a Palazzo Pirelli è stato un momento importante per aggiornare i dati allarmanti sull’estensione dell’attività di predazione del lupo sul nostro territorio, ascoltando zoologi, studiosi, allevatori e giornalisti: esperienze diverse a...
Focolai confermati Dopo un periodo di 22 mesi senza nuovi casi, la peste suina africana (PSA) è purtroppo riapparsa sul nostro territorio. Alcuni focolai sono stati recentemente confermati grazie al lavoro continuo di sorveglianza e monitoraggio condotto senza interruzioni dai...
Direttiva Habitat Con 371 voti a favore e 162 contrari il lupo è stato declassato in via definitiva all’interno della Direttiva Habitat. Ora gli Stati membri potranno dare il via ad eventuali piani di prelievo eccezionale, laddove le popolazioni della...
Un bene restituito alla collettività È partito da Pian Camuno (BS) il tour dell’assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa, dedicato al tema del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un ciclo di appuntamenti che toccherà diverse province lombarde...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy