Caccia in deroga: Problema Storno, eurodeputati del PD chiedono incontro al governo per discutere della questione, “Ragioni di carattere venatorio, ma anche ragioni di natura agricola ed economica alla base della richiesta”.
“Chiederemo un incontro ai Ministeri competenti per parlare dello storno e non solo”. Così gli europarlamentari PD Damiano Zoffoli, Renata Briano, Paolo De Castro e David Sassoli intervengono su uno dei temi più sentiti dai cacciatori italiani, uno dei problemi da troppo tempo irrisolti. Ragioni di carattere venatorio quindi, ma anche ragioni di natura agricola ed economica alla base della richiesta, spiega una nota del Pd. “I danni causati dallo storno e dalla fauna selvatica al settore agricolo – spiegano gli eurodeputati del Gruppo S&D – sono ingenti e riconosciuti ufficialmente dalle istituzioni italiane, come la Regione Emilia Romagna che ha stanziato per il solo 2015 ben 2 milioni di euro come forma di risarcimento per i coltivatori. La Lombardia, dal 2008 ad oggi, ha complessivamente accertato quasi 600 mila euro di danni causati dallo storno alle produzioni agricole”.
L’apertura del prelievo dello storno, continua la nota, è un problema di corretta applicazione delle norme. La direttiva europea 147/2009/CE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, riconosce infatti la legittimità dell’attività venatoria praticata in forma sostenibile. Lo storno è una specie in buono stato di conservazione e la sua caccia è consentita in tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo.
Per quanto riguarda l’Italia, l’ISPRA, l’ente nazionale per la protezione ambientale, nel suo rapporto annuale sull’applicazione della direttiva 147/2009/CE, colloca lo storno, al nono posto tra le specie di uccelli più presenti in Italia, indicando un trend di aumento della sua popolazione pari al 20% in 10 anni sul territorio nazionale. Non si comprende pertanto perché si continui a rimanere in uno stato di speranza disattesa. Anche perché lo stesso ISPRA nel 2011 ha predisposto una relazione tecnica per i Ministeri Ambiente e Agricoltura in cui ha stimato il numero di storni che transitano in Italia durante la migrazione autunnale. Su questa stima sarebbe quindi possibile eseguire il calcolo delle cosiddette “piccole quantità”.
“L’incontro con i rappresentanti del Governo italiano – concludono Zoffoli, Briano, De Castro e Sassoli – ha come principale scopo quello di aprire un percorso concreto verso una caccia sostenibile allo storno con il supporto dei dati scientifici. Poiché al momento non è aperto in sede europea il processo di revisione degli allegati della Direttiva Uccelli, che potrebbe consentire di reinserire lo storno fra le specie cacciabili, noi crediamo che la soluzione più rapida sia quella che ISPRA fornisca in tempi brevi i dati necessari. È necessario che si regoli al più presto la deroga allo storno con criteri simili a quelli adottati da paesi europei come la Gran Bretagna e l’Olanda”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Una data non casuale Nel giorno del suo 499° anniversario, l'azienda sceglie di guardare avanti. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta e Beretta Industrie hanno annunciato l'avvio dei lavori di riqualificazione dell'edificio polifunzionale, una struttura storica risalente al 1955 e ampliata nel...
Una lunga "carriera" A 90 anni se n'è andato Angelo Buzzini. Per decenni è stato una figura di riferimento per i cacciatori e i tiratori sportivi, non solo a Milano ma in tutta Italia. Titolare della storica armeria di Lambrate,...
Predatore e preda La Western University di London, in Canada, ha pubblicato uno studio che ha visto come protagonista assoluto il lupo, specie con cui il nostro paese deve fare costantemente i conti. A occuparsene è stato il dipartimento di...
Il ruolo e il contributo delle riserve faunistiche Le Aziende Faunistico Venatorie (AFV) per la prima volta sono candidate come OECM, Other Effective Area-Based Conservation Measures, in quanto strumenti efficaci per la tutela della biodiversità: è quanto emerge dal IUCN...
Singole specificità dei territori Dieci nodi da sciogliere, dieci priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese, partendo dalle singole specificità dei differenti territori per costruire una visione di sviluppo unitaria: nell’incontro con Antonio Decaro, Cia-Agricoltori Italiani Puglia ha...
Giornate per lo più soleggiate Il Club Italiano del Colombaccio ha fornito delle informazioni interessanti sulla migrazione di questa specie nel mese di ottobre. Questi sono i dettagli relativi a domenica 5 ottobre 2025: "Dopo la recente perturbazione che ha...
Chi sono i soggetti marcati Due tordi bottacci marcati nelle Marche con radiotrasmettitore satellitare nel dicembre 2024 stanno ancora trasmettendo e ci danno informazioni sullo spostamento post-riproduttivo. Si tratta di un maschio e di una femmina, battezzati Marilyn e Francis,...
Ingenti danni alle coltivazioni È urgente incrementare i numeri del depopolamento dei cinghiali. Come più volte richiamato da Coldiretti Cuneo, la loro presenza sul nostro territorio resta ancora troppo elevata, creando criticità sanitarie e ingenti danni alle coltivazioni, con significative...
Prima del Consiglio di Stato Nel corso della giornata odierna, venerdì 10 ottobre 2025, il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione di alcune parti del calendario venatorio 2025-2026 del Veneto, bocciando il ricorso della Federcaccia che aveva presentato appello...
Maggiore realismo Confagricoltura scrive alla Regione Piemonte chiedendo di farsi parte attiva per recepire il declassamento della specie come stabilito dall’UE e chiede, se possibile, l’attivazione di attività di selezione controllata. “È necessario un approccio più realistico alla gestione della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy