Caccia in Sardegna: Ora Basta, lo grida a gran voce l’Associazione Venatoria Caccia Passione, “Noi non ci stiamo più, la caccia deve tornare a essere un momento di grande Sport, Natura e Cinofilia”
Puntuale, come una domenica di Caccia al Cinghiale, nell’isola si sono verificati tre distinti incidenti di caccia.
Nel primo ha trovato la morte un cacciatore di 62 anni, M. T., della Maddalena, il quale è rimasto ucciso durante una battuta di caccia grossa nelle campagne tra Luogosanto e Arzachena.
Secondo i primi rilievi dei Carabinieri, il cacciatore sarebbe stato raggiunto da un proiettile di rimbalzo al collo.
Quasi in contemporanea, un altro incidente di caccia ha causato il ferimento di un altro cacciatore tra S. Pietro e l’Agliuledda, sempre nelle campagne tra Luogosanto e Arzachena. G. P. di 49 anni, di Luogosanto, è stato decisamente più fortunato rispetto al suo collega in quanto il proiettile lo ha raggiunto ad una spalla. Il cacciatore è stato soccorso e ricoverato nell’ospedale di Tempio Pausania. Su entrambi gli incidenti di caccia indagano i Carabinieri della Stazione di Luogosanto.
E’ invece del primo pomeriggio la notizia che un cacciatore di Mogoro di 23 anni, ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale Brotzu di Cagliari dopo essere rimasto ferito intorno alle 14:30 sul Monte Arci (OR), nelle campagne del Comune di Morgongiori. Secondo una prima ricostruzione, il giovane sarebbe rimasto ferito in maniera grave alla testa da un colpo di fucile mentre era impegnato in una battuta di caccia al cinghiale. Il cacciatore ricoverato con prognosi riservata nel reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Brotzu di Cagliari è morto poco dopo le 22.00.
Intanto, i Carabinieri della Compagnia di Mogoro hanno ricostruito con l’aiuto di diversi testimoni la dinamica dell’incidente, accertando che è stato raggiunto da un colpo sparato da un compagno di battuta e rimbalzato su una roccia o un ramo.
Stante i fatti, Noi della Associazione Venatoria Caccia Passione non ci stiamo più, chiediamo ai Capocaccia, alle Amministrazioni Locali e alle altre Associazioni Venatorie, una maggiore sensibilizzazione verso la Sicurezza dei Cacciatori.
Infatti, in tarda serata il Tesoriere di Caccia Passione, Pierfilippo Meloni, si è trattenuto telefonicamente da Milano con il Presidente Regione Sardegna CPA Sports, Marco Efisio Pisanu, al fine di capire l’esatta dinamica dei fatti e di cercare congiuntamente di dare un chiaro segnale alle altre Associazioni o Enti che girano nell’indotto venatorio di prendere provvedimenti per far varare un provvedimento urgente che obblighi i cacciatori sardi ad adottare il Gilet ad Altra Visibilità.
Apposito allegato È stata firmata dal presidente della Regione Toscana l’ordinanza che dispone le “misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della peste suina africana (Psa)”. L’ordinanza regionale ha lo scopo di recepire e coordinare le misure previste dall’Ordinanza n. 3/2025...
I danni degli ungulati Con l’approvazione del nuovo modello di comunicazione per la difesa diretta del patrimonio fondiario, gli agricoltori potranno da subito intervenire a difesa delle proprie coltivazioni dai danni provocati dai cinghiali, che in alcuni casi arrivano anche...
Dopo le lepri, i fagiani Sabato 6 settembre Arci Caccia Firenze ha inviato questa lettera al Presidente dell’ATC 4. Da più parti, infatti, sono arrivate segnalazioni preoccupanti riguardo le immissioni di fagianotti avvenute all’interno dell’ATC. Come lo scorso anno con...
Evento elettorale Come riportato in una nota dell’Agenzia ANSA, c'è una importante dichiarazione in merito alla riforma della legge 157 del 1992 sulla caccia da parte del ministro all’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenuto durante un evento elettorale in Valle d’Aosta. Una...
Allevamenti suini Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza in tema di Peste Suina Africana (PSA). L’Ordinanza costituisce l’atto amministrativo con cui Regione Lombardia recepisce i contenuti delle Ordinanze n. 3 e n. 4 del...
I ricorrenti Il Tribunale Amministrativo Regionale del Veneto si è espresso sul ricorso presentato da LAC, LAV, LNDC, LIPU e OIPA contro diverse associazioni venatorie e la Regione in merito all'impugnazione dei calendari di caccia. In particolare, le sigle ambientaliste...
Le denunce aumentano Miscela esplosiva nei campi tra scorribande incontrollabili di branchi di cinghiali che divorano colture e frutti e problemi di sicurezza per l’incolumità personale, con aree critiche dove la situazione è fuori controllo, per cui va immediatamente attivata...
Zero distrazioni Si chiama ALLENA-menTE la nuova iniziativa di Beretta rivolta ai tiratori che vogliono migliorare i propri risultati ed eliminare le distrazioni che portano allo “zero”. Grazie all’aiuto di un mental coach certificato, ALLENA-menTE insegna a gestire lo stress...
La nota In una nota il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato la fresca approvazione del cosiddetto DDL Montagna che ha ripristinato, tra le altre cose, la caccia nei valichi montani. Strumenti adeguati Queste...
Predazioni e inondazioni Il progetto, portato avanti nella Regione Marche dai Cacciatori dell’Associazione ACMA, è nato per favorire la riproduzione dei germani reali negli specchi d’acqua, attraverso l’installazione di nidi artificiali. La struttura dei nidi risulta accogliente per la specie...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy