Svizzera: Per i cacciatori il piano proposto dal Cantone per la caccia tardo autunnale è troppo ambizioso. “Vanno abbattuti 200 capi in meno”.
Dialogo difficile tra la Federazione dei cacciatori dei ticinesi (FCTI) e l’Ufficio della caccia e della pesca (UCP). Come rivela il Corriere del Ticino i cacciatori sono in disaccordo con il piano di abbattimento proposto dal Cantone nell’ambito della caccia tardo autunnale (dal 15 novembre al 14 dicembre), affermando che ci sono troppi cervi da abbattere. Secondo quanto stabilito dall’Ufficio della caccia e della pesca sono 830 gli esemplari che vanno abbattuti. Questo per limitare il numero di cervi presenti sul territorio per evitare eccessivi danni alle culture. Inoltre, poiché il numero di catture durante la caccia alta non ha raggiunto gli obiettivi prefissati, si tratta di continuare con la stessa strategia anche durante la caccia tarda autunnale.
Dal canto suo, la FCTI aveva presentato un suo piano di abbattimento. “Si arrivava a quota 630” ha spiegato al Corriere del Ticino Marco Viglezio, vicepresidente della Federazione. “Si tratta di ben 200 capi in meno rispetto al programma del Cantone, tenendo in considerazione la popolazione nei singoli distretti”. Un piano basato inoltre sulle direttive federali e sui criteri utilizzati nei Grigioni.
La caccia al cervo, sostiene ancora Viglezio, “non deve diventare una lotta senza quartiere, che dura tutto l’anno, di giorno e anche di notte, soltanto perché negli anni in Ticino si è instaurato un costoso sistema di risarcimento dei danni della selvaggina. Il cervo è una specie autoctona che ha ricolonizzato il Ticino nel corso degli ultimi decenni e in base alla legge federale ha diritto a occupare i suoi spazi vitali”. Non ci sarebbero poi segnali di un aumento della popolazione dei cervi come si vorrebbe far credere, sottolinea ancora Viglezio, per cui la FCTI ritiene la manovra cantonale ingiustificata.
Pronta la replica dell’Ufficio della caccia e della pesca. Il capoufficio Giorgio Leoni ha spiegato al giornale che “ci sono dei precisi obiettivi da raggiungere in quanto abbattimenti. Abbiamo il dovere di rispettare e difendere gli interessi di tutti gli attori, non da ultimo quelli di coloro che vivono di agricoltura e subiscono importanti danni dagli ungulati”. A tal proposito Leoni ricorda che il Cantone ha pagato circa 1,3 milioni di franchi per risarcimenti dovuti ai danni di ungulati.
In una lettera inviata settimana scorsa ai cacciatori iscritti alla caccia autunnale, Leoni precisa che sono state fornite tutte le indicazioni del caso e il numero di capi per distretto che occorrerebbe uccidere. “L’UCP mette le mani in avanti, affermando che il piano di abbattimento è ambizioso e oggettivamente difficile da raggiungere. Aspettiamo i risultati e a bocce ferme ognuno potrà trarre le sue conclusioni”.
Il ruolo e il contributo delle riserve faunistiche Le Aziende Faunistico Venatorie (AFV) per la prima volta sono candidate come OECM, Other Effective Area-Based Conservation Measures, in quanto strumenti efficaci per la tutela della biodiversità: è quanto emerge dal IUCN...
Singole specificità dei territori Dieci nodi da sciogliere, dieci priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese, partendo dalle singole specificità dei differenti territori per costruire una visione di sviluppo unitaria: nell’incontro con Antonio Decaro, Cia-Agricoltori Italiani Puglia ha...
Giornate per lo più soleggiate Il Club Italiano del Colombaccio ha fornito delle informazioni interessanti sulla migrazione di questa specie nel mese di ottobre. Questi sono i dettagli relativi a domenica 5 ottobre 2025: "Dopo la recente perturbazione che ha...
Chi sono i soggetti marcati Due tordi bottacci marcati nelle Marche con radiotrasmettitore satellitare nel dicembre 2024 stanno ancora trasmettendo e ci danno informazioni sullo spostamento post-riproduttivo. Si tratta di un maschio e di una femmina, battezzati Marilyn e Francis,...
Ingenti danni alle coltivazioni È urgente incrementare i numeri del depopolamento dei cinghiali. Come più volte richiamato da Coldiretti Cuneo, la loro presenza sul nostro territorio resta ancora troppo elevata, creando criticità sanitarie e ingenti danni alle coltivazioni, con significative...
Prima del Consiglio di Stato Nel corso della giornata odierna, venerdì 10 ottobre 2025, il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione di alcune parti del calendario venatorio 2025-2026 del Veneto, bocciando il ricorso della Federcaccia che aveva presentato appello...
Maggiore realismo Confagricoltura scrive alla Regione Piemonte chiedendo di farsi parte attiva per recepire il declassamento della specie come stabilito dall’UE e chiede, se possibile, l’attivazione di attività di selezione controllata. “È necessario un approccio più realistico alla gestione della...
Network Nazionale della Biodiversità Il Museo di Storia Naturale della Maremma, in collaborazione con il Network Nazionale della Biodiversità di ISPRA, ha avviato nel 2021 un progetto nazionale di Citizen Science per il monitoraggio del gatto selvatico (Felis silvestris), una...
Tante implicazioni Come è noto, la Commissione europea sta lavorando per limitare l’uso del piombo nelle munizioni e negli attrezzi da pesca ai sensi della legislazione UE sulle sostanze chimiche (Regolamento REACH). La proposta è in discussione presso il Comitato...
La visione animal-ambientalista Ci si aggrappa davvero a tutto per contestare la riforma sulla caccia attualmente in discussione. Lo sa bene la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) che ha deciso di unire nello stesso discorso le modifiche da apportare alla...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy