Pubblicità
Contattaci
  • Accedi
  • Registrati
EnglishFrenchGermanItalianRomanianRussianSpanish
Caccia Passione
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia in Toscana: i dettagli per la pre-apertura a storni, piccioni e tortore

L’attività sarà consentita ai soli cacciatori residenti anagraficamente in Toscana e nel solo ATC di residenza venatoria

Simone Ricci di Simone Ricci
1 Settembre 2022
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 4 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Come si svolge la pre-apertura

Nella seduta di lunedì 29 agosto 2022, la Giunta regionale toscana su proposta della Vice Presidente Stefania Saccardi, ha approvato le delibere che disciplineranno lo svolgimento della preapertura, e le modalità di prelievo delle specie interessate (Tortora selvatica, storno e piccione). La Giunta regionale ha previsto di consentire lo svolgimento della caccia alle specie interessate per la giornata di giovedì 1 settembre 2022 da appostamento a partire dalle ore 6:00 alle ore 19:00 ora legale. In particolare per il prelievo della specie tortora selvatica (Streptopelia turtur) e sulla base delle indicazioni stringenti del Piano Nazionale di prelievo sarà obbligatorio utilizzare in via esclusiva il tesserino venatorio digitale (App. Toscaccia). Il carniere massimo prelevabile è quello di 5 capi giornalieri con un limite stagionale di 10 capi. Tale prelievo potrà essere esercitato da appostamento su tutto il territorio regionale e nelle Aziende Faunistico Venatorie. L’attività sarà consentita ai soli cacciatori residenti anagraficamente in Toscana e nel solo ATC di residenza venatoria. I capi abbattuti andranno segnati subito dopo l’accertamento nell’apposita sezione dedicata ai prelievi in deroga del tesserino elettronico.

Prelievo del piccione

Per il piccione (Columba livia domestica) valgono le disposizioni di cui alla DGR n.695 del 20 giugno 2022 ed in particolare che il prelievo della specie piccione dovrà avvenire esclusivamente nei terreni ove sono state seminate o sono presenti coltivazioni di cerali autunno vernini, cereali a semina primaverile o oleoproteaginose (girasole colza fava soia favino pisello cece cartamo lino) nonché in prossimità degli stessi per un raggio di 100 metri, nel periodo compreso dalla semina alla raccolta del prodotto. Il prelievo dovrà avvenire da appostamento ed effettuato dai cacciatori residenti in toscana per un massimo di 20 capi giornalieri e 200 stagionali.

Prelievo della tortora

Come per la tortora anche per il prelievo del piccione viene reso obbligatorio l’utilizzo del tesserino venatorio digitale (App. Toscaccia) ed i capi abbattuti andranno segnati subito dopo l’accertamento nell’apposita sezione dedicata ai prelievi in deroga del tesserino elettronico stesso. Per quanto riguarda infine lo storno, si ribadiscono le disposizioni della delibera 645 del 13 giugno 2022.

Prelievo dello storno

Per il prelievo dello storno non sarà obbligatorio utilizzare il tesserino venatorio digitale (App. Toscaccia) ma sarà consentito in alternativa anche l’utilizzazione del tesserino venatorio cartaceo con le modalità di rendicontazione previste dalla delibera n.645 del 13 giugno 2022. I capi abbattuti andranno comunque annotati subito dopo l’accertamento nell’apposita sezione dedicata ai prelievi in deroga. Il carniere giornaliero è di 20 capi per un massimo di 100 capi per cacciatore per l’intero periodo, nel rispetto del limite massimo di prelievo stagionale di 25000 capi a livello regionale. I capi abbattuti e annotati sul tesserino venatorio cartaceo, andranno rendicontati alla Regione con le modalità previste, entro il 27 settembre. Per coloro che utilizzano il tesserino venatorio digitale non sussiste tale adempimento in quanto la rendicontazione avviene in modo automatico. Si ricorda che per lo storno il prelievo dovrà essere esercitato sempre da appostamento nei vigneti, oliveti e frutteti e nel raggio di metri 100 dagli stessi, in presenza di frutto pendente e nei terreni in cui sono in atto sistemi dissuasivi incruenti a protezione delle colture. Il prelievo è consentito anche in presenza di nuclei vegetazionali sparsi (anche solo una pianta) purché in piena terra. Si ricorda infine che alla luce delle disposizioni regionali coloro che decideranno di scaricare l’apposita App Toscaccia relativa al tesserino venatorio digitale per lo svolgimento della preapertura alle specie tortora selvatica e piccione, potranno comunque tornare all’utilizzazione del tesserino cartaceo per il resto della stagione venatoria purché tale eventuale opzione avvenga entro il giorno 17 settembre ed avendo cura di provvedere alla disinstallazione della applicazione. Oltre tale data la scelta diventa irreversibile ed il cacciatore avrà l’obbligo di continuare la stagione venatoria utilizzando solo una delle due tipologie di tesserino venatorio.

Le regole a cui attenersi

Per garantire un corretto svolgimento dell’attività venatoria e rendere la giornata di preapertura un momento di socialità in compagnia di amici e colleghi cacciatori, vogliamo brevemente richiamare alcune delle principali regole alle quali dovremo attenerci.

• L’istallazione dell’appostamento temporaneo dovrà avvenire solamente da un’ora prima dell’orario previsto per l’inizio della giornata di caccia e potrà essere esclusivamente utilizzata vegetazione spontanea, arbustiva o erbacea appartenente a specie non tutelata dalla normativa vigente.

Sono chiaramente consentiti gli appostamenti temporanei costituiti da materiale artificiale (tele, etc.).

Altra raccomandazione è quella di verificare le distanze da altri appostamenti sia fissi che temporanei.

• Mantenere la distanza di m. 80 tra appostamenti temporanei;

• m.100 tra temporaneo e fisso mentre 200 m tra temporaneo e appostamento fisso palmipedi e trampolieri.

• Gli appostamenti temporanei devono rispettare una distanza non inferiore a m 100 dalle aree di divieto di caccia (tale limite non vale per le distanze dalle Aziende Faunistico Venatorie, Agrituristico Venatorie, fondi chiusi etc.).

• E’ vietato cacciare a distanza inferiore a 100 m da macchine operatrici agricole in funzione;

• “E’ vietato sparare da distanza inferiore a 150 m in direzione di immobili, fabbricati e stabili adibiti ad abitazione o a posto di lavoro da vie di comunicazione ferroviaria e di strade carrozzabili eccettuate quelle poderali ed interpoderali…. da stabbi e stazzi, recinti ed aree delimitate destinate al ricovero ed all’alimentazione del bestiame nel periodo di utilizzazione agro-silvo-pastorale”.

• L’esercizio venatorio è vietato a distanza inferiore a m 50 da vie di comunicazione ferroviaria e da strade carrozzabili.

• La distanza da mantenere dai fabbricati e immobili stabili adibiti ad abitazione o posto di lavoro è di m 100.

• Dopo aver abbattuto il capo di selvaggina, si dovrà provvedere al recupero ricordandosi di non lasciare l’arma incustodita nell’appostamento e uscire dallo stesso con fucile scarico ed in apposita custodia. Il capo abbattuto appena accertato, andrà immediatamente annotato sul tesserino venatorio regionale.

Al termine dell’esercizio venatorio, l’appostamento temporaneo andrà immediatamente rimosso.

Ciò vale anche per eventuali spostamenti durante la giornata di caccia da un sito ad un altro. Bisogna aver cura di raccogliere i bossoli di cartucce sparate, non solo per rispettare la legge, ma soprattutto per riguardo e cura del nostro territorio e per dare un’immagine civile e rispettosa del cacciatore. Nelle giornate di preapertura non è consentito l’uso del cane da riporto (fonte: CCT).

Potrebbe piacerti anche..

Toscana

Regione Umbria approva il piano di contenimento dei piccioni

24 Marzo 2023
Toscana

Cabina di Regia scrive a Regione Toscana per mantenere opzione cartacea nell’invio delle domande in materia di caccia

21 Marzo 2023
Toscana

Caccia in Toscana, calendario venatorio 2023-2024: al via il confronto

11 Marzo 2023
Toscana

Toscana: la Cabina di Regia chiede una celere approvazione del Calendario Venatorio 2023/24

20 Febbraio 2023
La Regione Toscana autorizza il prelievo in deroga del piccione

Umbria, come se non bastassero i cinghiali, anche i piccioni “banchettano” sui campi

14 Febbraio 2023
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Coldiretti Toscana illustra la mappa delle strade a più alto rischio cinghiali

9 Febbraio 2023
Carica altro
Tags: cctpiccioni.pre aperturastornitortoreToscana
Articolo precedente

Federcaccia Piemonte, prove di tiro e selezione al cinghiale

Prossimo Articolo

La Fiera di Gussago cambia data ma mantiene intatte le sue tradizioni

Simone Ricci

Simone Ricci

Giornalista. Nato a Roma nel 1982. Tante passioni, tra cui quella della caccia, maturata grazie alle vacanze nell'Appennino Umbro-Marchigiano e ai racconti dei cacciatori del posto. Ha dedicato parte dei suoi studi all'agricoltura, l'ambiente e il territorio.

Caccia: Potrebbe interessare..

Arci Caccia Piemonte: “Si vuole eradicare la peste suina o l’attività venatoria?”

di Simone Ricci
24 Marzo 2023
0
Piemonte

Il punto di vista di Arci Caccia Arci Caccia Piemonte scrive a agli Assessori all’Agricoltura Cibo Caccia e Pesca Marco PROTOPAPA, all’Assessore alla Sanità. Dott. Luigi Genesio ICARDI e al Commissario Straordinario P.S.A. Dott. Vincenzo CAPUTO ponendo una semplice domanda:...

Vedi altro

Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

di Simone Ricci
23 Marzo 2023
0
Federcaccia-UCT: a Filattiera (Massa-Carrara) i cacciatori per l’ambiente

L'importanza dei cacciatori Più volte ci siamo espressi evidenziando l’importanza della figura del cacciatore nella gestione ambientale della nostra Regione. Pertanto siamo lieti di sponsorizzare e supportare questa bella iniziativa organizzato dalla Sezione Comunale F.I.D.C-U.C.T. Federazione Italiana della Caccia –...

Vedi altro

Cabina di Regia scrive a Regione Toscana per mantenere opzione cartacea nell’invio delle domande in materia di caccia

di Simone Ricci
21 Marzo 2023
0
Toscana

Istanze di rinnovo Come approvato nella Delibera riguardante i CAV 2023, è previsto che, dalla data del 31 marzo, non sarà più possibile presentare le istanze per il rinnovo degli appostamenti fissi e per l’iscrizione agli esami per la caccia...

Vedi altro

La sezione di Sedrina (Bergamo) della Federcaccia compie 70 anni

di Simone Ricci
17 Marzo 2023
0
La sezione di Sedrina (Bergamo) della Federcaccia compie 70 anni

Un anniversario importante Domenica 5 marzo è stata una giornata di grande festa per i cacciatori di Sedrina che si sono riuniti per festeggiare i 70 anni della sezione di Federcaccia, oggi presieduta da Gianfranco Fustinoni. L’evento ha visto la...

Vedi altro

Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

di Valerio Troili
14 Marzo 2023
0
Caccia sostenibile, una risorsa per la comunità: è pari a 8,5 miliardi di euro il valore economico e ambientale complessivo derivante dall’attività venatoria in Italia

Roma, 14 marzo 2023 - Il mondo venatorio, da tempo impegnato in un percorso di rafforzamento del proprio ruolo in chiave più etica e sostenibile, è in grado di generare un valore di circa 8,5 miliardi di euro annui per...

Vedi altro

Caccia in Toscana, calendario venatorio 2023-2024: al via il confronto

di Simone Ricci
11 Marzo 2023
0
Toscana

Il tavolo di confronto Il nuovo Calendario Venatorio Regionale 23/24 è stato al centro del tavolo di confronto indetto dalla Regione Toscana, con le associazioni venatorie ed il Coordinamento degli ATC Toscani. L’obiettivo della Regione, è stato quello di accelerare...

Vedi altro

Il valore della caccia in Italia: il 14 marzo al Senato la ricerca promossa da FIDC

di Simone Ricci
11 Marzo 2023
0
Reggio Calabria, un nuovo sodalizio per la caccia e il territorio

Un appuntamento da non perdere Sarà presentata il prossimo martedì, 14 marzo, nella prestigiosa sala del Senato della Repubblica di palazzo della Minerva la ricerca affidata da Federcaccia a Nomisma sulla caccia nel nostro Paese. Dopo l’introduzione del Presidente nazionale...

Vedi altro

FIDC Lombardia e FIDC Brescia: “Fontana deve delle scuse ai cacciatori”

di Simone Ricci
11 Marzo 2023
0
FIDC Lombardia e FIDC Brescia: “Fontana deve delle scuse ai cacciatori”

Un video che continua a circolare Un video raccolto in modo non appropriato sta girando sui telefonini dei cacciatori bresciani e lombardi raccogliendo lo sdegno di molti di noi. E’ un filmato che racconta di un dialogo, civile e corretto,...

Vedi altro

Federcaccia Brescia: “Anellini, una questione ancora aperta”

di Simone Ricci
2 Marzo 2023
0
Federcaccia Brescia: “Anellini, una questione ancora aperta”

Un problema da risolvere La questione anellini per i capannisti lombardi è tutt’altro che risolta. In attesa di eventuali iniziative promosse dai neo consiglieri regionali, Federcaccia Brescia ha deciso di promuovere anche quest’anno la misurazione dei microscopici anelli in esclusiva...

Vedi altro

“Studia in pace con Federcaccia”: la sezione di Milano-Monza e Brianza pensa agli studenti ucraini

di Simone Ricci
1 Marzo 2023
0
“Studia in pace con Federcaccia”: la sezione di Milano-Monza e Brianza pensa agli studenti ucraini

Prova cinofila di beneficenza Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 si è tenuta nella zona addestramento cani gestita dalla sezione FIDC Limbiate la prova cinofila di beneficienza “Studia in pace con Federcaccia”, gara per raccolta fondi da devolvere in...

Vedi altro
Carica altro
Prossimo Articolo
La Fiera di Gussago cambia data ma mantiene intatte le sue tradizioni

La Fiera di Gussago cambia data ma mantiene intatte le sue tradizioni

Munizioni in piombo, on. Dreosto chiede linee guida precise

Pubblicati nuovi dati sul ruolo delle munizioni al piombo nella riduzione della popolazione aviaria europea

Iscrizioni agli ATC della Campania, in 10 anni un calo del 22%

Cacciatori siciliani penalizzati, interrogazione in Regione

Benelli Trick Shooting Camp 2022. Successo senza eguali

Benelli Trick Shooting Camp 2022. Successo senza eguali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo

Ziel 8×34 X Pro un binocolo leggero anche nel prezzo
di Emanuele Tabasso
27 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.

La cartuccia RWS .338 Lapua Mag.
di Emanuele Tabasso
9 Marzo 2023
0
CondividiTweetInvia

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma

Night Pearl: termici e notturni da caccia di alta gamma
di Caccia Passione
21 Gennaio 2023
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”

Partecipa gratuitamente al nostro nuovo concorso a premi “VINCI con CADDY”
di Caccia Passione
22 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Come cucinare la selvaggina

filetto cinghiale
di Caccia Passione
21 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

Impariamo a conservare e frollare la carne di selvaggina

Carne
di Caccia Passione
20 Febbraio 2023
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

Cacciare due volte

Cacciare due volte
di Pina Apicella
25 Settembre 2022
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

Passo migratorio. Ancora un inverno sotto tono: sasselli assenti, le cesene snobbano la pianura

27 Marzo 2023
A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

A Santa Margherita Ligure i cinghiali arrivano anche a tavola, Coldiretti: “Situazione surreale”

27 Marzo 2023
Elba

Mufloni del Giglio, per il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin sono cacciabili

27 Marzo 2023
Veneto

Nomine Ambiti Territoriali di Caccia: Consiglio di Stato ribadisce principi democratici

27 Marzo 2023
WWF

Il WWF Abruzzo contro la caccia di selezione a cervo e capriolo

25 Marzo 2023
La LAV insiste noiosamente su sterilizzazione e contraccettivi per le nutrie

Nutrie nel Mantovano: in tutto il 2022 sono stati catturati più di 62mila esemplari

24 Marzo 2023

VIDEO CACCIA

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

Leica Geovid 8×32 PRO e Calonox View | Test a caccia

22 Marzo 2023
Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

Benelli Caddy. A caccia con i setter inglesi..

7 Febbraio 2023
Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

Stoeger AIRGUNS Shooting Game | Tarquinia (VT)

18 Ottobre 2022
Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

Viaggio di caccia alla beccaccia in Francia

12 Ottobre 2022
Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

Il richiamo del cinghiale | Film di caccia al cinghiale in Francia

12 Ottobre 2022
Tiri di caccia al cinghiale

Tiri di caccia al cinghiale

11 Ottobre 2022

Tag Cloud

agricoltura animalisti ANUU Arci Caccia arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. caccia di selezione cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali fauna federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia manifestazione migratoria news notizie provincia Regione sardegna setter stagione tar toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie di caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Vini
    • Vini Rossi
    • Vini Bianchi
    • Distillati
    • Spumanti
    • Wine Style
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
  • English
  • French
  • German
  • Italian
  • Romanian
  • Russian
  • Spanish

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?