Caccia: Lazio, si è tenuta nei giorni scorsi in Consiglio Regionale un’audizione delle Associazioni Venatorie, in rappresentanza dei cacciatori laziali, sui contenuti del nuovo Calendario Venatorio 2015-2016.
Nel concludere l’audizione con le associazioni venatorie, tenutasi nella mattinata dello scorso 6 luglio 2015, nell’VIII commissione del Consiglio regionale presieduta da Mario Ciarla (Pd), l’assessore all’Agricoltura Sonia Ricci ha chiesto ai rappresentanti dei cacciatori proposte sul Calendario Venatorio 2015-16. Un documento non ancora formalizzato e sul quale venerdì scorso – a detta di Ricci – la Regione ha finalmente ricevuto il parere dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Il parere era stato chiesto a maggio. Durante l’audizione l’attenzione dei rappresentanti dei cacciatori – oltre che sull’opportunità di prevedere subito preapertura e posticipo – si era concentrata soprattutto sui periodi di caccia ai migratori, in particolare per il tordo (ma nel pacchetto di richieste figura anche la beccaccia), che nel Lazio non arriverebbe fino al 31 gennaio, come invece si sono orientate Toscana e Umbria.
Quanto al raccordo con le altre regioni, Sonia Ricci ha detto che, dopo che si sono celebrate le elezioni regionali, conta di avviare un tavolo con i rispettivi assessori. Silvana Denicolò (M5s) ha ricordato la necessità di rispettare la legge e di tener conto delle indicazioni di Bruxelles anche per evitare di far pagare a tutti i cittadini le sanzioni di eventuali procedure di infrazione. Come poi pure Cristiana Avenali (Pd), Denicolò ha chiesto che non siano ascoltati solo i cacciatori ma vengano convocati in audizione tutti i soggetti coinvolti: Ispra, ministero dell’ambiente, commissione europea, ambientalisti e associazioni agricole non venatorie.
Giancarlo Righini, consigliere regionale di Fratelli d’Italia che ha chiesto a Ciarla l’audizione, sin dall’apertura dei lavori ha sottolineato lo scopo della seduta: “Mettere in piedi un iter che coinvolga tutti affinché il calendario venatorio divenga una certezza, evitando disparità di trattamento con altre Regioni”.
Certezze invocate anche da Daniele Sabatini (Ncd), il quale ha suggerito di dare il via a un ciclo di incontri periodico. Nel corso della seduta è stato inevitabile toccare – tra i vari argomenti relativi alla “gestione” – il nodo dei danni da fauna selvatica, sulla cui attuazione l’assessore ha ricordato quanto affermato il 16 giugno scorso sempre in VIII commissione. Argomento questo degli “Interventi regionali per la conservazione, la gestione, il controllo della fauna selvatica, la prevenzione e l’indennizzo dei danni causati dalla stessa nonché per una corretta regolamentazione dell’attività faunistico-venatoria. Soppressione dell’osservatorio faunistico-venatorio regionale” che ha fatto ricordare a Silvia Blasi (M5s) come sarebbe stato più corretto affidare l’argomento all’Ambiente anziché all’Agricoltura. Ha inoltre partecipato alla seduta il consigliere Riccardo Valentini (Pd).
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Aree montane e rurali La Giunta regionale della Lombardia ha approvato tre provvedimenti che rafforzano in modo significativo le attività di prevenzione, monitoraggio e gestione della presenza dei grandi carnivori sul territorio lombardo, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy