Caccia: Liguria, Governo impugna la legge regionale “Salva-Calendario Venatorio”, immediata la replica di Bruzzone, “La legge rimane in vigore. Pronto, nel caso, a presentarne un’altra. Non mi arrendo”.
Il Governo Renzi ha deciso di impugnare dinanzi alla Corte Costituzionale la legge regionale n.24 della Regione Liguria, cosiddetta Legge “Salva-Calendario Venatorio”, con la quale si confermava appunto la validità del Calendario Venatorio vigente anche a fronte delle sospensioni del Tar a seguito di ricorsi. Accade sempre più spesso infatti, negli ultimi anni, che i Calendari Venatori emanati con atto amministrativo vengano impugnati dinanzi al TAR dalle sigle animaliste di turno e che i giudici amministrativi accolgano in parte le pretese animaliste sospendendo parte del Calendario; il punto di scontro sorge proprio a questo punto in quanto spesso le amministrazioni regionali tendono ad autorizzare il prosieguo dell’attività venatoria secondo le regole del Calendario Venatorio ad esclusione della parte oggetto della sospensiva.
Secondo il testo della normativa regionale impugnata dal Governo si stabilisce il principio che la stagione venatoria può proseguire comunque, anche quando la magistratura amministrativa dispone sospensioni parziali o totali del Calendario Venatorio regionale nell’ambito di cause instaurate dinanzi al Tribunale Amministrativo. Per tali motivi le associazioni animaliste liguri hanno presentato un esposto al Governo che ha portato all’impugnazione; secondo gli animalisti “L’unico modo per regolamentare seriamente la caccia in Liguria è produrre atti legittimi, anziché creare scudi farlocchi”.
Promotore della Legge regionale in quesitone è proprio il consigliere regionale capogruppo Lega Nord in Consiglio Regionale della Liguria nonché cacciatore, Francesco Bruzzone, che ha aspramente criticato la decisione del Governo Renzi, “Con tutti i problemi che ci sono in Italia, è fortunato Matteo Renzi, che trova il tempo per occuparsi di queste cose. Vedremo la decisione finale della Corte Costituzionale. Nel frattempo la legge rimane in vigore.”
Proseguendo Bruzzone ha affermato “Comunque, sono pronto a recepire eventuali eccezioni di merito, e annuncio il deposito formale di una ulteriore proposta, che mantiene vivo il sacrosanto principio che, quando un cittadino paga per avere un diritto, poi questo diritto debba averlo. L’esperienza dell’anno scorso mi induce a tenere duro e a non mollare, perché l’attività venatoria, una volta iniziata, non può essere sospesa. Chi esulta per queste cose, esulta per ben poco”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Non solo fonte di reddito Difesa del reddito degli agricoltori, valorizzazione delle produzioni locali, protezione del territorio e dell’ambiente. Si tratta dei principali pilastri del documento programmatico che il presidente di Cia Veneto, Gianmichele Passarini, ha consegnato stamane al candidato...
Piccole quantità “Come sempre le sentenze dei tribunali vanno rispettate, ma la decisione del Consiglio di Stato di oggi è davvero difficilmente comprensibile, visto che tutti gli atti di Regione Lombardia sul prelievo in deroga hanno seguito rigorosamente quanto previsto...
Blocco immediato Colpo di scena nel contenzioso sulla caccia in deroga in Lombardia. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato dalle associazioni animaliste e ambientaliste, deliberando la sospensione immediata dei provvedimenti della Regione Lombardia che autorizzavano il prelievo delle...
Una scelta ben precisa Da Federcaccia una ferma e dura condanna per l’ennesimo episodio di bracconaggio nei confronti di due esemplari di ibis eremita. Un gesto insensato e immotivato che non può avere alcuna giustificazione e che oltre al grave...
La proposta in sintesi Una proposta di legge per modificare, alla luce delle novità nel frattempo introdotte dalle normative europee e statali, la legge regionale sulla caccia (LR 23/98) con la previsione di alcune novità finalizzate a tutelare la fauna...
Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...
Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...
Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...
Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...
Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy