Caccia: Liguria, soddisfatto Bruzzone per la sentenza del Consiglio di Stato che dichiara inammissibile il ricorso delle associazioni ambientaliste riguardo il Piano Faunistico Venatorio.
Soddisfazione di Francesco Bruzzone per la decisione del Consiglio di Stato, che ha dichiarato inammissibile il ricorso delle Associazioni in merito agli indirizzi di pianificazione faunistica. “L’ennesimo tentativo strumentale e infondato di creare problemi allo svolgimento dell’attività venatoria in Liguria è stato smascherato dal Consiglio di Stato”. Così Francesco Bruzzone, cacciatore e Consigliere Regionale della Lega Nord in Liguria, commenta quanto deciso dal Consiglio di Stato nei giorni scorsi.
Infatti il Consiglio di Stato con propria sentenza n. 01817/2014 in data 17/11/2014, ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste VAS e WWF nei confronti della sentenza del Tar Liguria sez II n. 1279/2013 concernente l’approvazione degli indirizzi regionali per la pianificazione faunistica venatoria provinciale emanati dalla Regione Liguria.
“Esprimo soddisfazione per questo esito, – prosegue Bruzzone – la condanna inflitta a VAS e WWF del pagamento delle spese dei due gradi di giudizio liquidate in complessivi 5 mila euro, che dovranno essere versati dalle associazioni ambientaliste alla Regione, è un chiaro segnale di come anche la giustizia amministrativa inizi a manifestare sofferenza nei confronti dell’uso strumentale dei ricorsi inammissibili e infondati promossi in molteplici occasioni negli ultimi anni.
“I Piani faunistici delle province liguri mantengono quindi la totale validità e la stagione venatoria continuerà senza ulteriori intoppi. E anche le questioni di legittimità costituzionale che WWF e VAS avrebbero voluto fossero sollevate dai giudici amministrativi in merito alle leggi regionali della Liguria su caccia, ambiente e incendi sono decadute”, conclude il Consigliere Regionale Francesco Bruzzone.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Recinzioni, dissuasori e non solo “Finanziati cinque progetti per ognuno dei parchi ricadenti in territorio abruzzese, per un totale di 8,55 milioni di euro, con l’obiettivo di realizzare interventi per ridurre il rischio di incidenti con la fauna selvatica, tramite...
Scelte comunitarie Nell'ambito del lavoro dell'UE sulla caccia sostenibile agli uccelli, tre specie sono state selezionate per lo sviluppo di piani di gestione adattiva del raccolto (AHM) a livello europeo: la quaglia comune (Coturnix coturnix), il moriglione comune (Aythya ferina)...
Una data non casuale Nel giorno del suo 499° anniversario, l'azienda sceglie di guardare avanti. Fabbrica d'Armi Pietro Beretta e Beretta Industrie hanno annunciato l'avvio dei lavori di riqualificazione dell'edificio polifunzionale, una struttura storica risalente al 1955 e ampliata nel...
Una lunga "carriera" A 90 anni se n'è andato Angelo Buzzini. Per decenni è stato una figura di riferimento per i cacciatori e i tiratori sportivi, non solo a Milano ma in tutta Italia. Titolare della storica armeria di Lambrate,...
Predatore e preda La Western University di London, in Canada, ha pubblicato uno studio che ha visto come protagonista assoluto il lupo, specie con cui il nostro paese deve fare costantemente i conti. A occuparsene è stato il dipartimento di...
Il ruolo e il contributo delle riserve faunistiche Le Aziende Faunistico Venatorie (AFV) per la prima volta sono candidate come OECM, Other Effective Area-Based Conservation Measures, in quanto strumenti efficaci per la tutela della biodiversità: è quanto emerge dal IUCN...
Singole specificità dei territori Dieci nodi da sciogliere, dieci priorità da cui ripartire per un rilancio dell’agricoltura pugliese, partendo dalle singole specificità dei differenti territori per costruire una visione di sviluppo unitaria: nell’incontro con Antonio Decaro, Cia-Agricoltori Italiani Puglia ha...
Giornate per lo più soleggiate Il Club Italiano del Colombaccio ha fornito delle informazioni interessanti sulla migrazione di questa specie nel mese di ottobre. Questi sono i dettagli relativi a domenica 5 ottobre 2025: "Dopo la recente perturbazione che ha...
Chi sono i soggetti marcati Due tordi bottacci marcati nelle Marche con radiotrasmettitore satellitare nel dicembre 2024 stanno ancora trasmettendo e ci danno informazioni sullo spostamento post-riproduttivo. Si tratta di un maschio e di una femmina, battezzati Marilyn e Francis,...
Ingenti danni alle coltivazioni È urgente incrementare i numeri del depopolamento dei cinghiali. Come più volte richiamato da Coldiretti Cuneo, la loro presenza sul nostro territorio resta ancora troppo elevata, creando criticità sanitarie e ingenti danni alle coltivazioni, con significative...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy