Incidente di caccia: Imperia, mentre scaricava il proprio fucile colpisce accidentalmente il compagno di caccia al volto.
L’incidente si è verificato nella mattinata dello scorso 20 novembre, sono le otto meno un quarto di un giorno normale, uno dei tanti in cui nell’entroterra echeggiano i colpi di fucile dei cacciatori. A Perinaldo e nelle vicine villette di località Funtanin, chi si sta muovendo per andare al lavoro non fa nemmeno caso a quel colpo. Sono abituati ai cacciatori che, nei boschi, si muovono già la mattina presto. E la vita prosegue regolarmente. Non, purtroppo, per G.M. e per i suoi tre compagni di battuta. Perché uno di loro, G.R., Maresciallo in forze alla Guardia Costiera, sta svolgendo le operazioni di scarico dell’arma. E’ una frazione di secondo: parte un colpo e, nella direzione di fuoco si trova Mimmo, così è soprannominato G.M.. Il colpo lo raggiunge al volto e, pur nella disperazione del momento i tre compagni di caccia, tra cui il fratello, cercano di fare il possibile: chiamano il 118 che invia subito un’ambulanza ma i tre si accorgono subito che non c’è più nulla da fare.
I quattro si trovano su un sentiero di montagna, poco sotto la provinciale che porta a Perinaldo. Sul posto arrivano subito in molti, amici e parenti di Mimmo. Ci sono anche i Carabinieri e la Forestale, poi tocca al medico legale, che conferma la dinamica dell’incidente. Purtroppo una fatalità ha portato via l’uomo alla moglie ed ai due figli ed agli amici di sempre, quelli che con lui dividevano i momenti di svago, tra le montagne.
Ovviamente il dolore più grande in questo momento, oltre che per amici e parenti, è per G.R. dal fucile del quale è partito il colpo. La salma di Mimmo è stata portata all’ospedale di Bordighera in attesa dei funerali.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Zone di Protezione Speciale La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna...
Informativa sul tema Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sulla sua pagina Facebook ha diffuso questa nota: "In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti...
Un filmato incredibile Una documentazione eccezionale consentita da una fototrappola mostra nel video reso pubblico dalla Federazione Italiana della Caccia il contributo insostituibile dei laghi da caccia permanenti per la conservazione della biodiversità. Non è la prima volta che se...
Le principali questioni legate al settore Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti...
Colture danneggiate Non è la prima volta che succede e forse (anzi molto probabilmente) non sarà neanche l'ultima. Tra i comuni di Copparo e Codigoro, in provincia di Ferrara, un blitz di matrice animalista ha portato alla distruzione di circa...
Inasprimento delle pene Un nome (anzi un doppio nome) e un cognome che il mondo venatorio conosce molto bene. L'onorevole Michela Vittoria Brambilla è ben nota (anche troppo) ai cacciatori di tutta Italia e oggi non si parla che di...
Un grave problema “La filiera della carne di cinghiale – afferma Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova - può essere un aiuto ma assolutamente non è la soluzione del grave problema del controllo fauna selvatica. Di certo non può diventare...
Telemetria satellitare L'ACMA (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici) ha fornito un ultimo aggiornamento relativo alle migrazioni di due specie, vale a dire le folaghe e le gallinelle, per approfondire la questione della telemetria satellitare. Come di consueto, si tratta di informazioni...
Una scelta controversa I rappresentanti di Coldiretti Torino non hanno votato i bilanci degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comprensori alpini riferiti al 2024. La protesta di Coldiretti Torino e delle altre federazioni provinciali del sindacato agricolo è rivolta...
Livelli non più accettabili La situazione delle predazioni da lupo, in Lessinia e sul Monte Baldo, ha raggiunto livelli di allarme inaccettabili, mettendo a serio rischio la sopravvivenza delle aziende zootecniche locali e la sicurezza dei cittadini. Coldiretti Verona lancia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy