Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Caccia: Liguria, Tar conferma bontà del lavoro della Regione su Piani Faunistici

Benjo di Benjo
4 Novembre 2013
in Ultime
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Giustizia - Giudici - SentenzaCaccia: Liguria, Tar conferma la bontà del lavoro svolto dalla Regione sui Piani Faunistici e boccia il ricorso anticiaccia; soddisfatti Briano e Bruzzone per la prima vittoria al Tar.

Vittoria della Regione Liguria contro gli ambientalisti di Wwf e Vas riguardo agli indirizzi dei Piani Faunistici; il Tar ha respinto in toto, entrando nel merito, il ricorso anticaccia suscitando piena soddisfazione dell’Assessore regionale all’Ambiente Renata Briano e del consigliere Bruzzone. Sulla propria pagina Facebook l’assessore Briano ha così commentato la sentenza del Tar, “Una buona notizia! Il TAR ha respinto in toto, entrando nel MERITO, il ricorso degli ambientalisti sugli indirizzi dei Piani Faunistici. L’esito del ricorso permette ora alle Province di proseguire con i nuovi piani e dimostra che non era certo volontà delle amministrazioni tenere ferma la pianificazione. Questo tema é particolarmente rilevante anche per il Calendario Venatorio e il prelievo selettivo degli Ungulati”.

Proseguendo l’assessore ha affermato, “La Regione ha approvato gli indirizzi a inizio del mandato perché voleva accelerare la pianificazione faunistica ma il ricorso ci ha tenuti fermi per due anni e siamo stati attaccati su questo punto anche negli atti successivi e in modo strumentale. Invece abbiamo lavorato bene in modo legittimo e scientifico. Sono sicura che il tempo ci darà ragione anche sugli altri ricorsi”.

Alla notizia della bocciatura del ricorso anticaccia il capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, Francesco Bruzzone, che nell’ultimo periodo ha particolarmente sofferto la situazione controversa della caccia ligure, ha espresso condiviso appieno la soddisfazione dell’assessore Briano commentando “Apprendo con soddisfazione la notizia relativa alla decisione del TAR della Liguria, che ha respinto in toto, entrando nel merito, il ricorso degli ambientalisti sugli indirizzi dei Piani Faunistici Regionali. Si sono smascherati da soli, gli ambientalisti. Perché lamentano la mancanza dei piani faunistici per impugnare il Calendario Venatorio, e poi loro stessi sono quelli che avevano impugnato gli indirizzi per stilare i Piani Faunistici. Appare quindi più evidente – ha concluso Bruzzone – che mai l’uso di qualsiasi mezzo per fermare l’attività venatoria, tralasciando ogni tipo di vera attenzione alla tutela ambientale”.

Di seguito pubblichiamo il testo integrale della sentenza del Tar Liguria:

“

N. 01279/2013 REG.PROV.COLL.
N. 00896/2011 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria

(Sezione Seconda)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 896 del 2011, proposto da:
Associazione italiana per il world wide fund for nature, WWF, in persona del legale rappresentante in carica
VAS associazione verdi ambiente e società onlus, in persona del legale rappresentante in carica
entrambe rappresentate e difese dall’avvocato prof. Daniele Granara, presso il quale hanno eletto domicilio a Genova in via Bosco 31/4;

contro

Regione Liguria in persona del presidente in carica, rappresentata e difesa dagli avvocati Michela Sommariva e Gigliola Benghi, con loro domiciliata a Genova in via Fieschi 15
Provincia di Genova in persona del presidente in carica, rappresentata e difesa dagli avvocati Carlo Scaglia e Valentina Manzone, con domicilio a Genova in piazza Mazzini 2
Provincia di La Spezia in persona del presidente in carica, rappresentata e difesa dagli avvocati Veronica Allegri e Roberto Benvenuto, con domicilio eletto a Genova presso la segreteria del tribunale amministrativo
Provincia di Savona in persona del presidente in carica
Provincia di Imperia in persona del presidente in carica;

per l’annullamento

della deliberazione 15.4.2011, n. 387 della giunta della regione Liguria

Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio di Regione Liguria e di Provincia Di Genova e di Provincia di La Spezia;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
viste le produzioni effettuate in udienza dalle ricorrenti, nulla opponendo le controparti;

Relatore nell’udienza pubblica del giorno 17 ottobre 2013 il dott. Paolo Peruggia e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO e DIRITTO

Potrebbe piacerti anche..

Toscana

Toscana, approvato in Regione il nuovo Piano Faunistico Venatorio

30 Luglio 2025
La Lombardia ricorre al TAR contro l’ISPRA: “Non sta facendo nulla sulle piccole quantità”

La Lombardia ricorre al TAR contro l’ISPRA: “Non sta facendo nulla sulle piccole quantità”

30 Luglio 2025
Federcaccia: “I roccoli tra fascino, magia e attualità”

La Lombardia non ha dimenticato i roccoli: via libera a stanziamento da 60mila euro

28 Luglio 2025
Skinhead

Licenza di caccia rinnovata per 50 anni negata per colpa di alcune fatture: pensionato “salvato” dal TAR

22 Luglio 2025
Litiga con la sorella e la colpisce con una stampella: ritirata la licenza caccia

Litiga con la sorella e la colpisce con una stampella: ritirata la licenza caccia

8 Luglio 2025
Lombardia

Blitz animalista nel Ferrarese, distrutte 20 gabbie anti-nutrie

2 Luglio 2025
Carica altro

L’ associazione italiana per il world wide fund for nature, WWF e la VAS associazione verdi ambiente e società onlus si ritengono lese dalla deliberazione 15.4.2011, n. 387 della giunta della regione Liguria, per il cui annullamento hanno notificato l’atto 19.7.2011, depositato il 1.8.2011, con cui lamentano:

violazione dell’art. 10 della legge 11.2.1992, n. 157, dell’art. 3 della legge regione Liguria 1.7.1994, n. 29, eccesso di potere per illogicità ed irrazionalità manifeste, sviamento.
Violazione dell’art. 6 della legge regione Liguria 1.7.1994, n. 29, eccesso di potere per contraddittorietà intrinseca ed illogicità manifeste, sviamento.
Violazione dell’art. 5 comma 3 e 4 della legge 11.2.1992, n. 157 e dell’art. 29 comma 11 della legge regione Liguria 1.7.1994, n. 29, eccesso di potere per contraddittorietà intrinseca e illogicità manifesta, sviamento.
Violazione degli artt. 2, 12 comma 2 e 3, 10 comma 8 lett. e) e 18 della legge 11.2.1992, n. 157, eccesso di potere per illogicità ed irrazionalità manifeste, sviamento.
Violazione dell’art. 10 comma 1 della legge 21.11.2000, n. 353, eccesso di potere per difetto del presupposto e contraddittorietà manifeste.

Si sono costituite in giudizio con distinte memorie la regione Liguria e le province di Genova e La Spezia, tutte chiedendo respingersi la domanda.

Le parti hanno poi depositato memorie e documenti.

L’impugnazione riguarda la deliberazione con cui la giunta della regione Liguria ha predisposto le linee generali che le province dovranno osservare nella compilazione dei piani faunistici che la legge locale 1994, n. 29 attribuisce alla loro competenza.

Preliminarmente vanno esaminate le eccezioni con cui le parti resistenti costituite hanno contestato l’ammissibilità del ricorso.

E’ stata al riguardo dedotta l’insussistenza dell’attualità dell’interesse ad impugnare, in quanto la determinazione è stata emanata nell’esercizio delle funzioni di programmazione, coordinazione ed orientamento degli enti di livello inferiore; ne consegue che l’atto non avrebbe attitudini di immediata lesività, dal che l’inammissibilità del gravame.

Il collegio rileva a tale riguardo che l’ordinamento, e la giurisprudenza in particolare, hanno avuto modo di applicare i principi normativi (art. 100 cpc) sull’interesse ad agire anche agli atti dal contenuto generale che possono essere in tutto od in parte direttamente lesivi; una delle ipotesi più note è quello dell’ammissibilità del gravame immediato interposto per l’annullamento della deliberazione consiliare di adozione del piano regolatore, che si dubitava fosse ammissibile proprio per la difficoltà di individuare un profilo immediato di lesione della situazione giuridica tutelata.
In tal senso è stato ritenuto possibile che la posizione di taluno a fronte del procedimento di approvazione dello strumento urbanistico sia pregiudicata sin dall’adozione del suo progetto, sì che non residuavano spazi per negare l’immediata possibilità di agire in giudizio; tale acquisizione può apparire poco appagante dal punto di vista dogmatico, visti i suoi non lineari corollari in tema di improcedibilità del gravame interposto ove non sia censurato anche l’atto approvativo del PRG, ma ha rappresentato un punto di raccordo delle diverse istanze che possono darsi in argomento, sì che essa configura una valida stregua alla quale riferirsi per decidere.
Ne consegue che anche l’atto impugnato può essere conosciuto in questa sede, con l’avvertenza che quelle sue parti che potranno apparire affatto generali e non direttamente lesive non potranno essere conosciute nel merito.

L’eccezione è pertanto infondata, e le doglianze possono essere apprezzate nel merito.

Con la prima di esse si lamenta l’illegittima determinazione del territorio agro-silvo-pastorale di cui è menzione nell’art. 10 della legge 11.2.1992, n. 157; esso deve essere oggetto di un’adeguata pianificazione per tendere al conseguimento della migliore compenetrazione tra le esigenze della tutela della fauna e quelle che, invece, ne giustificano il prelievo.
Preliminare in tale senso è la definizione dello spazio in cui concretamente si potrà esercitare l’attività venatoria, atteso che la sua considerazione ai fini di che si tratta deve tener conto di altre istanze che al territorio si correlano in modo altrettanto rilevante. La censura lamenta l’illegittimità del provvedimento regionale che non ha disposto a priori il divieto della caccia nelle aree di rispetto stradale, ferroviario ed in quelle urbanizzate; la questione origina dalla previsione dell’art. 10 comma 3 della legge 11.2.1992, n. 157 che destina una determinata percentuale del territorio agro-silvo-pastorale di ogni regione alla protezione della fauna selvatica, ma non specifica se in tale porzione debbano essere ricomprese o meno le aree in cui differenti norme impediscono la caccia.
In argomento la corte costituzionale si è pronunciata con la sentenza 30.11.1997, n. 448 con cui ha ritenuto legittima la disposizione denunciata nella parte in cui la percentuale delle zone da destinare alla protezione dei selvatici ricomprende anche le aree che sono inibite alla caccia in forza di altre norme.
Al riguardo le ricorrenti osservano che altre pronunce hanno deciso diversamente, e che taluni passaggi della sentenza della corte costituzionale farebbero pensare ad una possibilità di leggere altrimenti la norma denunciata: non di meno il collegio ritiene di prestare adesione alla lettura che fanno della disposizione le difese resistenti, posto che non è incongruo immaginare che la fauna selvatica possa trovare rifugio e protezione anche nelle zone dove altre norme hanno imposto il divieto di caccia in forza di differenti esigenze.
Con il secondo motivo le ricorrenti denunciano l’incongruità delle direttive regionali, che permetteranno alle province liguri di determinare degli ambiti omogenei cacciabili che invece omogenei non sono, posto che essi potranno ricomprendere delle aree costiere insieme con zone situate al di là dello spartiacque appenninico, e così del tutto diverse dalla precedenti.
Anche in questo caso il tribunale deve aderire alle difese resistenti nella parte in cui esse sottolineano che l’art. 19 della legge regione Liguria 1.7.1994, n. 29 è stato modificato, tra l’altro nel senso che gli ambiti di caccia devono essere possibilmente omogenei. Il legislatore ha pertanto ravvisato l’opportunità che la necessità di determinare porzioni del territorio assimilabili dal punto di vista venatorio sia temperata da altri fattori, la cui individuazione è rimessa all’autorità amministrativa.

Consegue da ciò che anche questo motivo è infondato e va disatteso.

La terza censura riguarda l’illegittimità dell’atto gravato nella parte in cui ha ammesso l’ubicazione di appostamenti fissi per la caccia ulteriori rispetto a quelli che erano in uso nella stagione 1989/1990.

Il tribunale rileva al riguardo che l’allegato 3 alla deliberazione impugnata non ammette l’aumento delle postazioni oltre il limite indicato, ma prevede che l’autorità amministrativa presti l’assenso a nuove installazioni nei limiti di cui s’è detto, dal che l’infondatezza anche di questo motivo.

La quarta censura lamenta che l’atto regionale ammette l’addestramento cinofilo anche nei periodi di caccia chiusa, violando con ciò le norme di legge vigenti in materia.

Il tribunale rileva che le norme denunciate (artt. 2, 12 comma 2 e 3, 10 comma 8 lett. e) e 18 della legge 11.2.1992, n. 157) non vietano l’attività addestrativa dei cani nella misura ammessa dalla deliberazione impugnata. Oltre a ciò la difesa regionale e quelle delle province di La Spezia e Genova adducono argomenti convincenti (tra l’altro la sentenza 11.2.2013, n. 778 del consiglio di Stato) per asserire che non vi deve essere necessaria coincidenza tra il periodo venatorio e quello destinato all’addestramento dei cani.
L’acquisizione è oltre tutto logica, posto che un cane non addestrato risulta di scarso ausilio al cacciatore, che deve invece procedere al prelievo della fauna che gli atti hanno considerato venabili.
Anche questo motivo è pertanto infondato e va disatteso.

Con l’ultimo motivo si denuncia la violazione della legge 21.12.2000, n. 353 in tema di divieto della caccia nelle aree boschive percorse dal fuoco; la norma ha inteso preservare la capacità dell’ambiente di riorganizzarsi in senso naturale dopo un evento devastante come è il fuoco diffuso in un bosco, ed aveva fissato il termine di dieci anni dopo l’evento per la ripresa dell’attività venatoria.
Non può essere tuttavia revocato in dubbio che la legislazione regionale ha un’ampia portata nel settore di che si tratta, sì che la disposizione introdotta dalla legge ligure 7.10.2008, n. 35 che ha ridotto ad anni tre l’interdizione alla caccia nelle zone boschive percorse dal fuoco appare legittima ed in grado di disciplinare la specie.

In conclusione il ricorso non merita condivisione e va disatteso: le spese seguono la soccombenza e sono equamente liquidate nel dispositivo, tenendo conto della natura della lite e della qualità delle parti.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria (Sezione Seconda)

Respinge il ricorso e condanna le associazioni ricorrenti, in solido tra loro, al pagamento delle spese di lite sostenute dalle parti resistenti, che liquida per ciascuna di esse in euro 1.500,00 (millecinquecento/00), oltre ad accessori di legge.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Genova nella camera di consiglio del giorno 17 ottobre 2013 con l’intervento dei magistrati:

Giuseppe Caruso, Presidente
Oreste Mario Caputo, Consigliere
Paolo Peruggia, Consigliere, Estensore

L’ESTENSORE  IL PRESIDENTE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 31/10/2013
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

“

Tags: animalistianticacciacacciacalendariofrancesco bruzzoneligurianewsnotiziepiani faunisticiRegionerenata brianorespingimentoricorsotarvenatorio
Vanguard Endeavor XF 60A: qualità ottica e resistenza
Vanguard Endeavor XF 60A: qualità ottica e resistenza

319,00 € Il prezzo originale era: 319,00 €.299,00 €Il prezzo attuale è: 299,00 €.

Binocolo Delta Titanium HD 8x42 e 10x42 – ottiche apocromatiche ad alta definizione
Binocolo Delta Titanium HD 8x42 e 10x42 – ottiche apocromatiche ad alta definizione

555,00 € - 579,00 €Fascia di prezzo: da 555,00 € a 579,00 €

Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane
Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane

44,50 €

Borsa porta pistola RA SPORT SWPC BLACK con tasche esterne per accessori e caricatori
Borsa porta pistola RA SPORT SWPC BLACK con tasche esterne per accessori e caricatori

29,00 €

KAEWA-20: Zaino impermeabile compatto e resistente
KAEWA-20: Zaino impermeabile compatto e resistente

79,00 €

Fodero imbottito per pistola RA SPORT REV4 con scomparti porta caricatori
Fodero imbottito per pistola RA SPORT REV4 con scomparti porta caricatori

11,50 € - 14,90 €Fascia di prezzo: da 11,50 € a 14,90 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia e Migratoria: ANUU sul passo, “un ottobre negativo”

Prossimo Articolo

Bracconaggio e dintorni: Udine, cacciatori aiutano a scoprire bracconiere

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Delibere ufficiali Sono state ufficialmente approvate le giornate di pre-apertura e i piani di prelievo per Daino, Cervo e Muflone in Toscana. I cacciatori interessati possono consultare i dettagli e scaricare la documentazione completa sul sito di Federcaccia Toscana-UCT nella...

Vedi altroDetails

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
Orbetello

La ripartizione nel dettaglio Definite le quote di gestione per gli enti che faranno parte del Consorzio della Laguna di Orbetello: il 47% spetterà al Ministero per l’ambiente, il 35% alla Regione Toscana, il 12% al Comune di Orbetello, il...

Vedi altroDetails

TosCaccia, le novità nell’uso del tesserino digitale per la nuova stagione

di Simone Ricci
1 Agosto 2025
0
TosCaccia

Obbligatorietà Per la stagione venatoria 2025-2026 in Toscana è previsto in alcuni casi - riportati dall'Arci Caccia regionale - l’obbligatorietà dell’utilizzo del Tesserino Venatorio Digitale, l'applicazione nota come TosCaccia. L’utilizzo dell'app è obbligatorio nei seguenti casi: per poter effettuare la/le...

Vedi altroDetails

Riforma Legge 157 del 1992, dal Senato arrivano buone notizie

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Senato

La seduta Nella seduta di ieri, 30 luglio, la 1ª Commissione permanente del Senato (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica amministrazione, Editoria, Digitalizzazione), presieduta dal senatore Balboni, ha dato “Parere...

Vedi altroDetails

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Provvedimento blindato Con un breve comunicato la Regione Toscana ha fatto sapere che sono trascorsi 30 giorni dall’approvazione del Calendario Venatorio 2025-2026. Questo vuol dire che non saranno più possibili ricorsi contro il provvedimento per la prossima stagione. Il termine...

Vedi altroDetails

Provincia di Cuneo: 136 guardie venatorie per abbattere 115 cormorani

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
TAR Trento boccia ricorso animalista: abbattimento cormorani può proseguire

Gli interventi previsti Si è concluso venerdì 25 luglio il primo dei due corsi per abilitare le guardie venatorie volontarie ed i cacciatori che concorreranno, con il coordinamento del personale del Corpo di Polizia Locale provinciale, alla realizzazione degli interventi...

Vedi altroDetails

Provincia di Novara, concluso il corso per operatori contenimento fauna selvatica e PSA

di Simone Ricci
31 Luglio 2025
0
Liguria

Obiettivo formazione Si è concluso con esito positivo il corso di formazione promosso dalla Provincia di Novara, in collaborazione con Coldiretti Novara Vco, per la formazione degli operatori abilitati al contenimento dei cinghiali e alla prevenzione della Peste Suina Africana...

Vedi altroDetails

Nuovo piano faunistico della Toscana, Coldiretti: “È momento importante nella gestione emergenza ungulati”

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
Verbano, abbatte cervo in oasi protetta: denunciato dai cacciatori

Fauna selvatica e coltivazioni Coldiretti Toscana esprime apprezzamento per il via libera al nuovo piano faunistico venatorio da parte del consiglio regionale della Toscana. Il piano - che contiene al suo interno il principio proposto da Coldiretti Toscana secondo cui...

Vedi altroDetails

Puglia, svolta nella caccia di selezione: accolte tutte le proposte di AB e Coldiretti

di Caccia Passione
30 Luglio 2025
0
Leica Sport Optics. Prova il Calonox View!

La stagione venatoria 2025/2026 in Puglia si apre all’insegna di un cambio di passo concreto e condiviso. Grazie all’intenso lavoro sinergico condotto da Ambiente Bene Comune (AB) e Coldiretti Puglia, la Regione ha recepito integralmente tutte le proposte avanzate dalle...

Vedi altroDetails

La priorità del Parco dei Colli Euganei rimane il contrasto dei cinghiali

di Simone Ricci
30 Luglio 2025
0
La Regione Molise decide di prorogare la caccia in braccata al cinghiale

Approccio sistematico e regolamentato Il Parco Regionale dei Colli Euganei ribadisce il proprio costante e incisivo impegno nella prevenzione e nel contrasto al fenomeno dell'eccessiva proliferazione dei cinghiali sul proprio territorio. Questa problematica, che impatta l'equilibrio ecologico, l'agricoltura locale e...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Bracconaggio e dintorni: Udine, cacciatori aiutano a scoprire bracconiere

Bracconaggio e dintorni: Udine, cacciatori aiutano a scoprire bracconiere

Caccia: Liguria, ennesimo ricorso anticaccia avverso il Calendario Venatorio

Caccia: Liguria, ennesimo ricorso anticaccia avverso il Calendario Venatorio

Caccia: Brescia, adempimenti per il censimento richiami vivi

Caccia: Brescia, adempimenti per il censimento richiami vivi

La Caccia in Italia: L’Europa approva la caccia italiana ed i suoi Calendari Venatori..

La Caccia in Italia: L’Europa approva la caccia italiana ed i suoi Calendari Venatori..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

HIKMICRO Alpex 4K LITE: l’ottica digitale giorno/notte che ridefinisce il concetto di precisione venatoria

Il display OLED Full HD da 0,49” è selezionabile in versione quadrata o rotonda per una migliore immersività.

di Pierfilippo Meloni
30 Luglio 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 1

Speciale semiautomatici calibro 12  – puntata 1

L'impiego del fucile semiautomatico in ambito venatorio offre una serie di vantaggi tecnici significativi rispetto ad altre tipologie di armi.

di Massimo Vallini
14 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

Beretta A400L: la nuova eleganza del tiro a volo

In mezzo ai piattelli e con gli accessori ufficiali, l’A400L conferma la sua vocazione sportiva. Il sistema B-Link assicura velocità di ciclo e prestazioni costanti anche nelle sessioni più intense.

di Pierfilippo Meloni
27 Maggio 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa

Ripresa della tortora selvatica: caccia e conservazione in Europa
di Caccia Passione
6 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

Nel laboratorio delle lame: viaggio tra passione e acciaio con Daniele Tonelli

Coltelleria artigianale
di Valerio Troili
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

Incendi al Lago Salso, la frecciatina di Europa Verde contro i cacciatori

1 Agosto 2025
Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

Toscana: i piani di prelievo per daini, cervi e mufloni

1 Agosto 2025
Orbetello

Laguna di Orbetello, definite le quote di gestione dei vari enti

1 Agosto 2025
TosCaccia

TosCaccia, le novità nell’uso del tesserino digitale per la nuova stagione

1 Agosto 2025
Senato

Riforma Legge 157 del 1992, dal Senato arrivano buone notizie

31 Luglio 2025
Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

Caccia in Toscana, scaduti i termini per un ricorso sul Calendario Venatorio

31 Luglio 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar toscana Toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy