Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Ultime

Caccia: Liguria, Tar conferma bontà del lavoro della Regione su Piani Faunistici

Benjo di Benjo
4 Novembre 2013
in Ultime
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Giustizia - Giudici - SentenzaCaccia: Liguria, Tar conferma la bontà del lavoro svolto dalla Regione sui Piani Faunistici e boccia il ricorso anticiaccia; soddisfatti Briano e Bruzzone per la prima vittoria al Tar.

Vittoria della Regione Liguria contro gli ambientalisti di Wwf e Vas riguardo agli indirizzi dei Piani Faunistici; il Tar ha respinto in toto, entrando nel merito, il ricorso anticaccia suscitando piena soddisfazione dell’Assessore regionale all’Ambiente Renata Briano e del consigliere Bruzzone. Sulla propria pagina Facebook l’assessore Briano ha così commentato la sentenza del Tar, “Una buona notizia! Il TAR ha respinto in toto, entrando nel MERITO, il ricorso degli ambientalisti sugli indirizzi dei Piani Faunistici. L’esito del ricorso permette ora alle Province di proseguire con i nuovi piani e dimostra che non era certo volontà delle amministrazioni tenere ferma la pianificazione. Questo tema é particolarmente rilevante anche per il Calendario Venatorio e il prelievo selettivo degli Ungulati”.

Proseguendo l’assessore ha affermato, “La Regione ha approvato gli indirizzi a inizio del mandato perché voleva accelerare la pianificazione faunistica ma il ricorso ci ha tenuti fermi per due anni e siamo stati attaccati su questo punto anche negli atti successivi e in modo strumentale. Invece abbiamo lavorato bene in modo legittimo e scientifico. Sono sicura che il tempo ci darà ragione anche sugli altri ricorsi”.

Alla notizia della bocciatura del ricorso anticaccia il capogruppo della Lega Nord nel Consiglio Regionale della Liguria, Francesco Bruzzone, che nell’ultimo periodo ha particolarmente sofferto la situazione controversa della caccia ligure, ha espresso condiviso appieno la soddisfazione dell’assessore Briano commentando “Apprendo con soddisfazione la notizia relativa alla decisione del TAR della Liguria, che ha respinto in toto, entrando nel merito, il ricorso degli ambientalisti sugli indirizzi dei Piani Faunistici Regionali. Si sono smascherati da soli, gli ambientalisti. Perché lamentano la mancanza dei piani faunistici per impugnare il Calendario Venatorio, e poi loro stessi sono quelli che avevano impugnato gli indirizzi per stilare i Piani Faunistici. Appare quindi più evidente – ha concluso Bruzzone – che mai l’uso di qualsiasi mezzo per fermare l’attività venatoria, tralasciando ogni tipo di vera attenzione alla tutela ambientale”.

Di seguito pubblichiamo il testo integrale della sentenza del Tar Liguria:

“

N. 01279/2013 REG.PROV.COLL.
N. 00896/2011 REG.RIC.

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria

(Sezione Seconda)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 896 del 2011, proposto da:
Associazione italiana per il world wide fund for nature, WWF, in persona del legale rappresentante in carica
VAS associazione verdi ambiente e società onlus, in persona del legale rappresentante in carica
entrambe rappresentate e difese dall’avvocato prof. Daniele Granara, presso il quale hanno eletto domicilio a Genova in via Bosco 31/4;

contro

Regione Liguria in persona del presidente in carica, rappresentata e difesa dagli avvocati Michela Sommariva e Gigliola Benghi, con loro domiciliata a Genova in via Fieschi 15
Provincia di Genova in persona del presidente in carica, rappresentata e difesa dagli avvocati Carlo Scaglia e Valentina Manzone, con domicilio a Genova in piazza Mazzini 2
Provincia di La Spezia in persona del presidente in carica, rappresentata e difesa dagli avvocati Veronica Allegri e Roberto Benvenuto, con domicilio eletto a Genova presso la segreteria del tribunale amministrativo
Provincia di Savona in persona del presidente in carica
Provincia di Imperia in persona del presidente in carica;

per l’annullamento

della deliberazione 15.4.2011, n. 387 della giunta della regione Liguria

Visti il ricorso e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio di Regione Liguria e di Provincia Di Genova e di Provincia di La Spezia;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
viste le produzioni effettuate in udienza dalle ricorrenti, nulla opponendo le controparti;

Relatore nell’udienza pubblica del giorno 17 ottobre 2013 il dott. Paolo Peruggia e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

FATTO e DIRITTO

L’ associazione italiana per il world wide fund for nature, WWF e la VAS associazione verdi ambiente e società onlus si ritengono lese dalla deliberazione 15.4.2011, n. 387 della giunta della regione Liguria, per il cui annullamento hanno notificato l’atto 19.7.2011, depositato il 1.8.2011, con cui lamentano:

violazione dell’art. 10 della legge 11.2.1992, n. 157, dell’art. 3 della legge regione Liguria 1.7.1994, n. 29, eccesso di potere per illogicità ed irrazionalità manifeste, sviamento.
Violazione dell’art. 6 della legge regione Liguria 1.7.1994, n. 29, eccesso di potere per contraddittorietà intrinseca ed illogicità manifeste, sviamento.
Violazione dell’art. 5 comma 3 e 4 della legge 11.2.1992, n. 157 e dell’art. 29 comma 11 della legge regione Liguria 1.7.1994, n. 29, eccesso di potere per contraddittorietà intrinseca e illogicità manifesta, sviamento.
Violazione degli artt. 2, 12 comma 2 e 3, 10 comma 8 lett. e) e 18 della legge 11.2.1992, n. 157, eccesso di potere per illogicità ed irrazionalità manifeste, sviamento.
Violazione dell’art. 10 comma 1 della legge 21.11.2000, n. 353, eccesso di potere per difetto del presupposto e contraddittorietà manifeste.

Potrebbe piacerti anche..

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Lombardia

Regione Lombardia: nuovi bandi legati alla fauna selvatica

15 Ottobre 2025
Per la prima volta in Toscana un numero Whatsapp ed una e-mail dedicati per segnalare i lupi

Abbattimento di due lupi in Alto Adige, il ricorso animalista non viene accolto

14 Ottobre 2025
Carica altro

Si sono costituite in giudizio con distinte memorie la regione Liguria e le province di Genova e La Spezia, tutte chiedendo respingersi la domanda.

Le parti hanno poi depositato memorie e documenti.

L’impugnazione riguarda la deliberazione con cui la giunta della regione Liguria ha predisposto le linee generali che le province dovranno osservare nella compilazione dei piani faunistici che la legge locale 1994, n. 29 attribuisce alla loro competenza.

Preliminarmente vanno esaminate le eccezioni con cui le parti resistenti costituite hanno contestato l’ammissibilità del ricorso.

E’ stata al riguardo dedotta l’insussistenza dell’attualità dell’interesse ad impugnare, in quanto la determinazione è stata emanata nell’esercizio delle funzioni di programmazione, coordinazione ed orientamento degli enti di livello inferiore; ne consegue che l’atto non avrebbe attitudini di immediata lesività, dal che l’inammissibilità del gravame.

Il collegio rileva a tale riguardo che l’ordinamento, e la giurisprudenza in particolare, hanno avuto modo di applicare i principi normativi (art. 100 cpc) sull’interesse ad agire anche agli atti dal contenuto generale che possono essere in tutto od in parte direttamente lesivi; una delle ipotesi più note è quello dell’ammissibilità del gravame immediato interposto per l’annullamento della deliberazione consiliare di adozione del piano regolatore, che si dubitava fosse ammissibile proprio per la difficoltà di individuare un profilo immediato di lesione della situazione giuridica tutelata.
In tal senso è stato ritenuto possibile che la posizione di taluno a fronte del procedimento di approvazione dello strumento urbanistico sia pregiudicata sin dall’adozione del suo progetto, sì che non residuavano spazi per negare l’immediata possibilità di agire in giudizio; tale acquisizione può apparire poco appagante dal punto di vista dogmatico, visti i suoi non lineari corollari in tema di improcedibilità del gravame interposto ove non sia censurato anche l’atto approvativo del PRG, ma ha rappresentato un punto di raccordo delle diverse istanze che possono darsi in argomento, sì che essa configura una valida stregua alla quale riferirsi per decidere.
Ne consegue che anche l’atto impugnato può essere conosciuto in questa sede, con l’avvertenza che quelle sue parti che potranno apparire affatto generali e non direttamente lesive non potranno essere conosciute nel merito.

L’eccezione è pertanto infondata, e le doglianze possono essere apprezzate nel merito.

Con la prima di esse si lamenta l’illegittima determinazione del territorio agro-silvo-pastorale di cui è menzione nell’art. 10 della legge 11.2.1992, n. 157; esso deve essere oggetto di un’adeguata pianificazione per tendere al conseguimento della migliore compenetrazione tra le esigenze della tutela della fauna e quelle che, invece, ne giustificano il prelievo.
Preliminare in tale senso è la definizione dello spazio in cui concretamente si potrà esercitare l’attività venatoria, atteso che la sua considerazione ai fini di che si tratta deve tener conto di altre istanze che al territorio si correlano in modo altrettanto rilevante. La censura lamenta l’illegittimità del provvedimento regionale che non ha disposto a priori il divieto della caccia nelle aree di rispetto stradale, ferroviario ed in quelle urbanizzate; la questione origina dalla previsione dell’art. 10 comma 3 della legge 11.2.1992, n. 157 che destina una determinata percentuale del territorio agro-silvo-pastorale di ogni regione alla protezione della fauna selvatica, ma non specifica se in tale porzione debbano essere ricomprese o meno le aree in cui differenti norme impediscono la caccia.
In argomento la corte costituzionale si è pronunciata con la sentenza 30.11.1997, n. 448 con cui ha ritenuto legittima la disposizione denunciata nella parte in cui la percentuale delle zone da destinare alla protezione dei selvatici ricomprende anche le aree che sono inibite alla caccia in forza di altre norme.
Al riguardo le ricorrenti osservano che altre pronunce hanno deciso diversamente, e che taluni passaggi della sentenza della corte costituzionale farebbero pensare ad una possibilità di leggere altrimenti la norma denunciata: non di meno il collegio ritiene di prestare adesione alla lettura che fanno della disposizione le difese resistenti, posto che non è incongruo immaginare che la fauna selvatica possa trovare rifugio e protezione anche nelle zone dove altre norme hanno imposto il divieto di caccia in forza di differenti esigenze.
Con il secondo motivo le ricorrenti denunciano l’incongruità delle direttive regionali, che permetteranno alle province liguri di determinare degli ambiti omogenei cacciabili che invece omogenei non sono, posto che essi potranno ricomprendere delle aree costiere insieme con zone situate al di là dello spartiacque appenninico, e così del tutto diverse dalla precedenti.
Anche in questo caso il tribunale deve aderire alle difese resistenti nella parte in cui esse sottolineano che l’art. 19 della legge regione Liguria 1.7.1994, n. 29 è stato modificato, tra l’altro nel senso che gli ambiti di caccia devono essere possibilmente omogenei. Il legislatore ha pertanto ravvisato l’opportunità che la necessità di determinare porzioni del territorio assimilabili dal punto di vista venatorio sia temperata da altri fattori, la cui individuazione è rimessa all’autorità amministrativa.

Consegue da ciò che anche questo motivo è infondato e va disatteso.

La terza censura riguarda l’illegittimità dell’atto gravato nella parte in cui ha ammesso l’ubicazione di appostamenti fissi per la caccia ulteriori rispetto a quelli che erano in uso nella stagione 1989/1990.

Il tribunale rileva al riguardo che l’allegato 3 alla deliberazione impugnata non ammette l’aumento delle postazioni oltre il limite indicato, ma prevede che l’autorità amministrativa presti l’assenso a nuove installazioni nei limiti di cui s’è detto, dal che l’infondatezza anche di questo motivo.

La quarta censura lamenta che l’atto regionale ammette l’addestramento cinofilo anche nei periodi di caccia chiusa, violando con ciò le norme di legge vigenti in materia.

Il tribunale rileva che le norme denunciate (artt. 2, 12 comma 2 e 3, 10 comma 8 lett. e) e 18 della legge 11.2.1992, n. 157) non vietano l’attività addestrativa dei cani nella misura ammessa dalla deliberazione impugnata. Oltre a ciò la difesa regionale e quelle delle province di La Spezia e Genova adducono argomenti convincenti (tra l’altro la sentenza 11.2.2013, n. 778 del consiglio di Stato) per asserire che non vi deve essere necessaria coincidenza tra il periodo venatorio e quello destinato all’addestramento dei cani.
L’acquisizione è oltre tutto logica, posto che un cane non addestrato risulta di scarso ausilio al cacciatore, che deve invece procedere al prelievo della fauna che gli atti hanno considerato venabili.
Anche questo motivo è pertanto infondato e va disatteso.

Con l’ultimo motivo si denuncia la violazione della legge 21.12.2000, n. 353 in tema di divieto della caccia nelle aree boschive percorse dal fuoco; la norma ha inteso preservare la capacità dell’ambiente di riorganizzarsi in senso naturale dopo un evento devastante come è il fuoco diffuso in un bosco, ed aveva fissato il termine di dieci anni dopo l’evento per la ripresa dell’attività venatoria.
Non può essere tuttavia revocato in dubbio che la legislazione regionale ha un’ampia portata nel settore di che si tratta, sì che la disposizione introdotta dalla legge ligure 7.10.2008, n. 35 che ha ridotto ad anni tre l’interdizione alla caccia nelle zone boschive percorse dal fuoco appare legittima ed in grado di disciplinare la specie.

In conclusione il ricorso non merita condivisione e va disatteso: le spese seguono la soccombenza e sono equamente liquidate nel dispositivo, tenendo conto della natura della lite e della qualità delle parti.

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Liguria (Sezione Seconda)

Respinge il ricorso e condanna le associazioni ricorrenti, in solido tra loro, al pagamento delle spese di lite sostenute dalle parti resistenti, che liquida per ciascuna di esse in euro 1.500,00 (millecinquecento/00), oltre ad accessori di legge.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.
Così deciso in Genova nella camera di consiglio del giorno 17 ottobre 2013 con l’intervento dei magistrati:

Giuseppe Caruso, Presidente
Oreste Mario Caputo, Consigliere
Paolo Peruggia, Consigliere, Estensore

L’ESTENSORE  IL PRESIDENTE
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 31/10/2013
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

“

Tags: animalistianticacciacacciacalendariofrancesco bruzzoneligurianewsnotiziepiani faunisticiRegionerenata brianorespingimentoricorsotarvenatorio
Cinghia in pelle con antiscivolo per carabina e fibbie di aggancio
Cinghia in pelle con antiscivolo per carabina e fibbie di aggancio

22,50 €

Fodero per carabina da caccia - Camo
Fodero per carabina da caccia - Camo

42,00 € Il prezzo originale era: 42,00 €.38,50 €Il prezzo attuale è: 38,50 €.

Collare LED per cani Blaser | Alta visibilità e 3 modalità luce
Collare LED per cani Blaser | Alta visibilità e 3 modalità luce

30,00 €

Visore Pulsar Merger LRF XP35 Termico 50Hz con Telemetro
Visore Pulsar Merger LRF XP35 Termico 50Hz con Telemetro

4.019,00 € Il prezzo originale era: 4.019,00 €.3.732,00 €Il prezzo attuale è: 3.732,00 €.

Bipiede Harris S-25 (31-64 cm) S 25
Bipiede Harris S-25 (31-64 cm) S 25

224,00 €

Stampi oca selvatica FINAL APPROACH set 6 pezzi flocked
Stampi oca selvatica FINAL APPROACH set 6 pezzi flocked

361,00 € Il prezzo originale era: 361,00 €.349,00 €Il prezzo attuale è: 349,00 €.

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia e Migratoria: ANUU sul passo, “un ottobre negativo”

Prossimo Articolo

Bracconaggio e dintorni: Udine, cacciatori aiutano a scoprire bracconiere

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

Il tema al centro dell’incontro Si è svolta, presso il Commissariato del Governo di Trento, una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Commissario del Governo, Prefetto Isabella Fusiello, alla presenza del Presidente della Provincia...

Vedi altroDetails

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Lo stanziamento complessivo La Giunta regionale della Sardegna, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, ha approvato i nuovi criteri di ripartizione dei fondi destinati alle Province e alle Città Metropolitane per l’indennizzo dei danni causati dalla fauna selvatica...

Vedi altroDetails

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Una proliferazione pericolosa "La proliferazione incontrollata dei cinghiali rappresenta ormai un'emergenza non solo per l'agricoltura, ma soprattutto per la sicurezza stradale. Gli incidenti causati dall'attraversamento improvviso di questi animali sono in costante aumento, con conseguenze drammatiche in termini di feriti,...

Vedi altroDetails

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Cosa è successo tre anni fa Una nuova sentenza legata al rilascio della licenza di caccia è servita. Il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Umbria ha deciso di non restituire il porto d'armi a un cacciatore che nel 2022 aveva raggiunto la...

Vedi altroDetails

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

di Simone Ricci
30 Ottobre 2025
0
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Criticità da superare “Non ci sono leggi intoccabili soprattutto se dopo 33 anni di applicazione, come nel caso della normativa statale sulla caccia, vi sono elementi conoscitivi che suggeriscono al legislatore miglioramenti per superare criticità e per rafforzare l’impianto della...

Vedi altroDetails

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...

Vedi altroDetails

Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Chianciano Terme, la cultura delle carni selvatiche entra nelle classi dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi”

Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...

Vedi altroDetails

Monitoraggio forestale: Parlamento UE boccia la proposta, Commissione annuncia il ritiro

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Giornata Mondiale delle Foreste, il tema del 2024 sono le nuove tecnologie

Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...

Vedi altroDetails

Respinto il ricorso del Comprensorio Alpino di Caccia VCO1: legittimo l’ampliamento del Parco della Val Grande

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Respinto il ricorso del Comprensorio Alpino di Caccia VCO1: legittimo l’ampliamento del Parco della Val Grande

Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...

Vedi altroDetails

Peste suina, quante differenze in Italia: la Calabria sorride, la Toscana piange

di Simone Ricci
29 Ottobre 2025
0
Isola d’Elba, i cinghiali tornano a preoccupare dopo l’ultimo incidente mortale

Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Bracconaggio e dintorni: Udine, cacciatori aiutano a scoprire bracconiere

Bracconaggio e dintorni: Udine, cacciatori aiutano a scoprire bracconiere

Caccia: Liguria, ennesimo ricorso anticaccia avverso il Calendario Venatorio

Caccia: Liguria, ennesimo ricorso anticaccia avverso il Calendario Venatorio

Caccia: Brescia, adempimenti per il censimento richiami vivi

Caccia: Brescia, adempimenti per il censimento richiami vivi

La Caccia in Italia: L’Europa approva la caccia italiana ed i suoi Calendari Venatori..

La Caccia in Italia: L’Europa approva la caccia italiana ed i suoi Calendari Venatori..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

GRIZZLY EARS Predator Pro+: la nuova frontiera delle cuffie wireless per cacciatori e tiratori

Predator Pro+ Grizzly Ears: un pacchetto pronto all’uso per vivere la caccia e il tiro in sicurezza, senza rinunciare alla connessione Bluetooth e a un suono di qualità superiore.

di Pierfilippo Meloni
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3

Speciale semiautomatici calibro 12 – puntata 3
di Massimo Vallini
27 Settembre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto

La stagione dei funghi è iniziata: l’importanza di scegliere il cestino giusto
di Caccia Passione
16 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE

La caccia agli ungulati in Europa: il felice rapporto di FACE
di Massimo Vallini
7 Agosto 2025
0
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Branco di lupi ferisce bovini al pascolo, Provincia di Trento: “Rimuoviamo esemplari problematici”

La presenza del lupo in Valsugana: le criticità dei vari territori

30 Ottobre 2025
Regione Veneto, bando per prevenire i danni da fauna selvatica alle colture agricole

Dalla Sardegna un milione di euro per indennizzare i danni della fauna selvatica ad agricoltura e zootecnia

30 Ottobre 2025
In Provincia di Asti stanno aumentando gli incidenti causati dai cinghiali

Reti anti-cinghiali, in Basilicata un progetto pilota per i tratti stradali più pericolosi

30 Ottobre 2025
Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

Colpisce la persiana di una casa durante una battuta al cinghiale, TAR non restituisce la licenza di caccia

30 Ottobre 2025
Lombardia – PD: “Piano faunistico venatorio indispensabile, cosa aspettiamo ancora?”

Il PD torna a parlare della Legge 157/92: “Bisogna verificarla e migliorarla in Parlamento”

30 Ottobre 2025
Agrivenatoria Biodiversitalia: “Non strumentalizziamo San Francesco”

Campagna ‘Niente giustifica la caccia’, Agrivenatoria Biodiversitalia: “È uno specchietto per le allodole”

29 Ottobre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy