La Caccia, la pesca, l’agricoltura e le foreste in Lombardia saranno di competenza della Regione secondo la riforma della autonomie approvata in Consiglio regionale.
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la nuova legge di riforma del sistema delle autonomie secondo la quale le Province lombarde continueranno ad esercitare le funzioni attuali ad esclusione delle competenze in materia di agricoltura, foreste, caccia e pesca, che saranno trasferite alla Regione. Solo la Città metropolitana di Milano e la Provincia di Sondrio continueranno a mantenere tali competenze e la Provincia di Sondrio sperimenterà forme speciali di autonomia espressamente riconosciute nella legge approvata oggi in Consiglio regionale con 43 voti favorevoli, 21 astenuti e 9 voti contrari. Con la riforma approvata oggi, in materia di trasporto pubblico locale il territorio della Lombardia viene suddiviso in sei bacini omogenei corrispondenti ai confini amministrativi di Bergamo; Brescia; Sondrio; Como, Lecco e Varese; Cremona e Mantova; Città metropolitana di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia: in ciascuno di essi viene costituita un’Agenzia che provvede alla programmazione e all’affidamento dei servizi di trasporto e che subentra nella titolarità dei contratti di servizio sottoscritti dagli Enti locali.
Sulla questione il presidente del Gruppo Forza Italia in Consiglio regionale della Lombardia, Claudio Pedrazzini, dopo l’approvazione della riforma del sistema delle autonomie ha così commentato, “La legge Delrio è stata un fallimento da tutti i punti di vista. Invece di comprimere la filiera istituzionale, l’ha moltiplicata e resa più complessa. Ha fatto, insomma, tutto ciò di cui non c’era assolutamente bisogno in Italia. La Lombardia, come spesso succede, ha provveduto a riportare un po’ d’ordine con l’approvazione di una legge che consentirà di creare una cornice di riferimento priva di ambiguità: da una parte ci sono le competenze regionali, dall’altra quelle appannaggio delle ex Province e della Città metropolitana”.
“La foga “riformatrice” di Renzi produce mostri – sottolinea Pedrazzini –. La riforma Delrio è l’ennesima dimostrazione che l’esecutivo romano purtroppo si occupa più della forma che della sostanza. Dei risparmi che si dovrebbero ottenere non si vede traccia. Non sarebbe stato meglio coinvolgere le Regioni, confrontarsi con loro e dar vita a una riforma vera e non di facciata, piuttosto che obbligare le stesse Regioni a intervenire per mettere ordine alle macerie?. Con questa legge – conclude Pedrazzini – prevediamo, tra le altre cose, un nuovo ruolo per l’ex polizia provinciale, in particolare nel campo della vigilanza faunistica e ittico-venatoria. Inoltre, viene messo ordine anche nel trasporto pubblico locale con la previsione di bacini territoriali omogenei”.
Il Presidente del Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo, ha affermato “Oggi abbiamo approvato un provvedimento che va nella direzione di rendere ancora più efficiente il percorso degli Enti a cui compete la gestione del territorio. È stato fatto un lavoro attento e scrupoloso anche per quanto riguarda la salvaguardia delle specificità, come nel caso del territorio di Sondrio. Si tratta di un provvedimento che rende concreti gli effetti della normativa nazionale vigente, che sarà poi modificata ulteriormente con l’approvazione della riforma costituzionale”.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
La petizione al Parlamento Niente giustifica la caccia. È questo il nome, fin troppo emblematico nelle intenzioni, della campagna attivista promossa dalla Fondazione Capellino e Almo Nature. Una campagna motivata in questa maniera: "Abbiamo attivato una petizione rivolta al Parlamento...
Un percorso formativo innovativo L’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi” di Chianciano Terme, in provincia di Siena, si è trasformato in un luogo di incontro tra tradizione gastronomica, cultura del territorio e formazione professionale. L’evento, promosso da Arci Caccia –...
Come si è concluso il voto La proposta di Regolamento sul Quadro di Monitoraggio Forestale dell’UE (EU Forest Monitoring Framework) è stata respinta dal Parlamento europeo nella sua sessione plenaria a Strasburgo, segnando un duro colpo per la Commissione e...
Nuovi territori Il Tar del Piemonte ha respinto il ricorso del Comprensorio alpino di caccia Vco1 che chiedeva di annullare gli atti e i provvedimenti – a partire dal decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 2023 – che hanno...
Un paese "diviso" C'è stato in queste ultime ore un aggiornamento da parte dell'Unione Europea sulle zone di restrizione per quel che riguarda la Peste Suina Africana (PSA). La Calabria può tirare un sospiro di sollievo, mentre lo stesso non...
Versione speciale Ben due secoli e mezzo e non sentirli. Il corpo americano dei Marine festeggia 250 anni di vita e per rendere speciale la ricorrenza ha deciso di affidarsi al meglio, cioè a Beretta USA. La celebrazione, infatti, è...
Non più confinati “L’avvistamento del lupo a Marina di Pisa, in prossimità del centro abitato e del litorale, è l’ennesimo segnale di una preoccupante alterazione delle sue abitudini biologiche naturali. Questi animali non sono più confinati nelle aree boschive o...
Aree montane e rurali La Giunta regionale della Lombardia ha approvato tre provvedimenti che rafforzano in modo significativo le attività di prevenzione, monitoraggio e gestione della presenza dei grandi carnivori sul territorio lombardo, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e...
Il titolo del congresso Dal giorno 10 al 15 novembre prossimi si terrà a Mestre, presso il Campus Scientifico dell’Università Cà Foscari, il quarto simposio internazionale sul fenicottero, organizzato dall’IUCN in collaborazione con ISPRA, il Flamingo Specialist Group e altri...
La decisione dell'UE Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2189 della Commissione Europea, del 23 ottobre 2025, la Regione Calabria è stata rimossa dall'allegato I del Regolamento UE 2023/594, ponendo fine alla classificazione come zona soggetta a restrizioni per la...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni