Pubblicità
Contattaci
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Accedi
  • Registrati
en fr de it ro ru es
Caccia Passione
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
        • Fucili Caccia Canna Rigata
        • Fucili Caccia Combinati
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
        • CACCIAPASSIONE
          • Il mio account
          • Ordini
          • Modifica account
          • Logout
Caccia Passione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Notizie di caccia Associazioni Venatorie

Caccia: l’on. Brambilla, “Basta denaro pubblico alle Associazioni Venatorie”

Benjo di Benjo
11 Luglio 2012
in Associazioni Venatorie
Tempo di lettura: 8 minuti di lettura
A A
0
Direttiva Armi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia WhatsApp

Michela Vittoria BrambillaL’On Brambilla torna alla riscossa contro la caccia e chiede al Governo di eliminare i contributi pubblici destinati alle Associazioni Venatorie.

Con una propria interrogazione parlamentare presentata oggi, 11 luglio 2012 ai ministri dell’Economia, delle Politiche agricole, dell’Ambiente e degli Affari europei, l’ex ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla torna alla riscossa contro la caccia in Italia e chiede che i fondi contributivi destinati alle Associazioni Venatorie vengano confluiti in iniziative migliori.

Sulla questione la Brambilla attacca, “Quattro milioni di contributi pubblici all’anno erogati dallo Stato alle associazioni venatorie e ulteriori decine di milioni di euro per le protratte infrazioni da parte dell’Italia al diritto comunitario, commesse dal legislatore nazionale e regionale nell’interesse dei cacciatori e delle lobby che li sostengono. Ecco quanto costa agli italiani il “divertimento” di qualche migliaia di cacciatori: loro sparano e noi paghiamo”.

Proseguendo con l’invettiva afferma l’onorevole, “Mentre si carica sugli italiani la somma dell’Imu, mentre si tagliano le pensioni, si mandano a spasso gli esodati, si alza l’Iva, si taglia la pubblica amministrazione, mentre Enti locali e Sanità soffrono, non si comprende per quale ragione dovremmo continuare a versare una somma spropositata di denaro pubblico a una risicatissima minoranza di cacciatori affinché si diverta a fare scempio del nostro patrimonio faunistico”.

Continuando aggiunge l’ex ministro, “ai contributi pubblici erogati dallo Stato alle associazioni venatorie, nei costi della caccia per gli italiani vanno considerati anche quelli derivanti dalle procedure di infrazione al diritto europeo, commesse dal legislatore nazionale e, soprattutto regionale nell’interesse dei cacciatori e delle lobby che li sostengono”.

Infine conclude la Brambilla, “E’ difficile stabilire quanti milioni di euro il nostro Paese dovrà pagare per le infrazioni al diritto dell’Unione commesse dal legislatore nazionale e regionale nell’interesse dei cacciatori e delle lobby che li sostengono. Sarà comunque troppo, per la stragrande maggioranza di italiani che non hanno mai imbracciato una doppietta”.

Pubblichiamo di seguito il testo integrale dell’interrogazione parlamentare dell’On. Brambilla ai Ministri dell’Economia e delle Finanze, delle Politiche agricole, alimentari e forestali, dell’ambiente e della tutela del mare ed al Ministro degli Affari europei.

 

Parlamento Italiano

 

Camera dei Deputati

BRAMBILLA – Al Ministro dell’Economia e delle Finanze;
                    al Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali;
                    al Ministro dell’ambiente e della tutela del mare;
                    al Ministro degli Affari europei.

Interrogazione a risposta scritta

Premesso che:

la Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” concernente la conservazione degli uccelli selvatici, è stata la prima direttiva comunitaria in materia di conservazione della natura;
– la predetta , insieme con la c.d. Direttiva Habitat (92/43/CEE), costituisce il cuore della politica comunitaria in materia di conservazione della biodiversità e la base legale su cui si fonda Natura 2000;

– la Direttiva “Uccelli” impone agli Stati membri di adottare un regime generale di protezione delle specie, anche attraverso una serie di divieti relativi a specifiche attività di minaccia diretta o disturbo;

– la predetta Direttiva riconosce la legittimità della caccia per le specie elencate in Allegato II (II/1 in tutti gli Stati membri; II/2 negli Stati menzionati) e fornisce indicazioni per una caccia sostenibile. In particolare, vieta l’uso di metodi di cattura o uccisione di massa o non selettivi, ed in particolare quelli elencati nell’Allegato IV a). Vieta altresì qualsiasi tipo di caccia con i mezzi di trasporto elencati nell’Allegato IV b);

– L’Italia è tra i paesi leader in quanto a richiami e infrazioni sulle Direttive comunitarie Habitat e Uccelli;

Potrebbe piacerti anche..

Coldiretti Puglia: “Triplicati i cormorani, ogni esemplare mangia 10 kg di pesce al mese”

Nelle Marche inizia a preoccupare la proliferazione dei cormorani

21 Novembre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

Niente giustifica la caccia? Quando la realtà smentisce gli slogan

20 Novembre 2025
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

27 Ottobre 2025
WWF

Il WWF ci va giù pesante: “La caccia e il bracconaggio sono strettamente correlati”

17 Ottobre 2025
Il ddl 1552 si propone l'obiettivo di aggiornamento normativo per una gestione e tutela integrata della natura.

A che punto è il ddl 1552?

15 Ottobre 2025
Lollobrigida: “Aspettate il disegno di legge sulla caccia prima di esprimere giudizi”

Camera, Lollobrigida risponde alle perplessità sulla caccia nei valichi montani

15 Ottobre 2025
Carica altro

– attualmente sono in corso n. 4 procedure ai sensi dell’art. 260 del TFUE (applicazione di sanzioni pecuniarie allo Stato membro che non si sia conformato a una sentenza della Corte di giustizia nella quale viene constatato un inadempimento del predetto Stato);

– le sanzioni previste per i procedimenti in argomento consistono in una somma forfettaria e in una penalità di mora, adeguate alla gravità e alla persistenza dell’inadempimento. Le cifre indicate dalla Commissione per l’Italia ammontano a minimo 8.854.000 euro per la somma forfettaria e oscillano da 10.880 a 652.800 euro al giorno per la penalità di mora;

– la somma forfettaria e la penalità di mora possono essere inflitte cumulativamente, qualora la violazione del diritto dell’Unione sia particolarmente grave e persistente;

– l’art. 9, della direttiva Uccelli autorizza talune deroghe alla disciplina in materia di caccia, in presenza di particolari condizioni, dettagliatamente elencate nel medesimo articolo, e “sempre che non vi siano altre soluzioni soddisfacenti”;

– le contestazioni formulate dalla Commissione europea allo Stato italiano riguardano l’adozione di leggi regionali in materia di “caccia in deroga” in quanto diverse Regioni non hanno rispettato le prescrizioni di cui al citato art.9 della ;

– le leggi regionali della Regione Liguria (legge regionale 5 ottobre 2001, n. 34 , recante:

“Attuazione dell’articolo 9 della comunitaria 79/409 del 2 aprile 1979 sulla conservazione degli uccelli selvatici” (BUR Liguria n. 10, del 10 ottobre 2001)], come modificata dalla legge regionale 13 agosto 2002, n. 31 (BUR Liguria n. 12, del 28 agosto 2002)); della Regione Lombardia (legge regionale 30 luglio 2008, n. 24, Disciplina del regime di deroga previsto dall’articolo 9 della 79/409/CEE del Consiglio, del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici, in attuazione della legge 3 ottobre 2002, n. 221 (Bollettino ufficiale della Regione Lombardia n. 31, Supplemento ordinario del 1° agosto 2008), come modificata per la stagione venatoria 2009/2010, dalla legge regionale della Regione Lombardia 16 settembre 2009, n. 21 (Bollettino ufficiale della Regione Lombardia n. 37, Supplemento ordinario del 18 settembre 2009)); della Regione Veneto (legge della Regione Veneto 12 agosto 2005, n. 13 (BUR Veneto 16 agosto 2005, n. 77), in applicazione della legge 3 ottobre 2002, n. 221, che integra la legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio, in attuazione dell’art. 9 della 79/409/CEE) e della Regione Sardegna (legge regionale n. 2 del 13 febbraio 2004 che disciplina il prelievo venatorio in deroga, e i decreti 3/V del 2004 e 8/IV del 2006), hanno determinato una responsabilità in capo all’Italia per violazione del diritto dell’Unione e comportano il pagamento di ingenti sanzioni economiche a carico delle risorse statali;

– la selezione dei periodi aperti all’attività venatoria implica l’incisione di profili propri della tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, che fanno capo alla competenza esclusiva dello Stato, da cui, certamente, lo stesso non può derogare;

– Il recepimento in Italia della Direttiva Uccelli è avvenuto attraverso la Legge n. 157 dell’11 febbraio 1992 recante “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” integrata dalla Legge 3 ottobre 2002, n.221;

– L’art.24 c.1 della legge 157/1992 istituisce un fondo alimentato da un’addizionale alla tassa sulla licenza di porto di fucile “anche per uso di caccia”;

– Secondo il c.2 del citato articolo, le disponibilità del fondo sono ripartite entro il 31 marzo di ciascun anno con decreto del Ministro dell’Economia, di concerto con il ministro delle Politiche agricole: il 95 per cento è suddiviso tra le associazioni venatorie riconosciute a livello nazionale – cioè Federcaccia, Arcicaccia, Libera Caccia, Enalcaccia, Italcaccia, Anuu – “in proporzione alla rispettiva, documentata consistenza associativa”; il 4 per cento “per il funzionamento e l’espletamento dei compiti istituzionali del comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale”; l’1 per cento per il pagamento della quota di adesione dello Stato italiano al Consiglio internazionale della caccia e della conservazione della selvaggina;

– I ministeri interessati, nonostante l’esplicita previsione degli arrt.1 e 2 del DpR 118/2000 sui beneficiari di provvidenze di natura economica, non rendono pubblici, in forma facilmente accessibile ai cittadini, dati annuali sull’entità del fondo istituito dall’art. 24 c.1 e in particolare sulla parte suddivisa tra le associazioni venatorie riconosciute;

– Quest’ultima si aggirerebbe intorno ai 4 milioni di euro l’anno;

– Non risulta che la somma percepita venga in alcun modo giustificata né che mai sia stato fatto un dettagliato controllo sugli iscritti, per esempio chiedendo alle associazioni di produrre dichiarazioni delle proprie compagnie assicurative sul numero effettivo delle polizze stipulate nell’anno;

– l’ultimo serio “controllo” di cui si ha memoria risale alla metà degli anni Ottanta, quando l’allora presidente di Italcaccia fu accusato di “aver gonfiato” il numero dei propri iscritti e la vicenda fu oggetto di un procedimento penale e di un’inchiesta amministrativa del ministero dell’Agricoltura;

– risulta che parte di questi fondi sia utilizzata dalle associazioni per pagare il cospicuo apparato burocratico e i non trascurabili emolumenti dei vertici;

– appare quanto mai opportuno, a maggior ragione in tempi di crisi, garantire la trasparenza e l’ottimizzazione della gestione dei fondi pubblici, con un attento monitoraggio delle singole voci di spesa;

Per sapere:

– se non sia obbligo dello Stato membro garantire che qualsiasi intervento riguardante le specie protette sia autorizzato solo in base a decisioni contenenti una motivazione precisa e adeguata riferentesi ai motivi, alle condizioni e alle prescrizioni di cui all’art. 9, nn. 1 e 2, della 79/409;

– se la normativa nazionale applicabile in materia di conservazione degli uccelli selvatici non debba enunciare i criteri di deroga in modo chiaro e preciso;

– quali iniziative intende intraprendere per vigilare affinché la c.d. “caccia in deroga” non rappresenti un espediente per dar vita ad un sistema permanente di caccia, sempre in vigore, stagione venatoria dopo stagione venatoria;

– se non sia quanto mai opportuno e urgente procedere all’adozione di linee guida in materia di avifauna, non solo al fine di ridurre l’incertezza generata dalle singole normative regionali, ma anche allo scopo di evitare che l’erario statale paghi sanzioni per l’adozione, da parte delle Regioni, di normative contrastanti con le disposizioni comunitarie e con i principi di tutela e salvaguardia delle specie;

– con quali risorse intende far fronte al pagamento delle sanzioni;

– quali iniziative intende intraprendere per vigilare affinché la normativa regionale sia conforme al diritto dell’Unione, diminuendo, in tal modo, non solo il numero di contenziosi (che già, di per sé, comportano un impegno di risorse) ma anche il numero di condanne a carico dell’Italia;

– A quanto ammontano le risorse affluite nel fondo di cui al c.1 dell’art.24 della legge 157/1992 nelle ultime cinque annualità per cui sono disponibili i dati;

– A quanto ammontano, nello stesso periodo di tempo, le risorse ripartite tra le associazioni venatorie riconosciute o, a vario titolo, tra altre associazioni venatorie e quante ne abbiano percepite le singole associazioni;

– Se i ministeri competenti abbiano definito, con separati provvedimenti, ulteriori criteri per la ripartizione di queste risorse;

– Se siano stati effettuati periodici controlli sulla “consistenza associativa” delle beneficiarie o se le risorse siano state erogate sulla base di una semplice “autocertificazione” delle associazioni stesse;

– Come siano stati effettuati questi controlli e se siano mai emerse irregolarità o difformità rispetto alle dichiarazioni presentate dalle associazioni;
– Quali controlli siano stati effettuati sull’utilizzazione delle risorse destinate al “funzionamento e all’espletamento dei compiti istituzionali” del Comitato tecnico faunistico-venatorio e se siano emerse irregolarità;

– A quanto ammonta la quota annuale di iscrizione al Consiglio Internazionale della Caccia, se l’1 per cento del fondo sia sufficiente per coprire il costo e, in caso contrario, da quali risorse si attinga per far fronte a questo impegno;

– Se il governo, in considerazione della crisi che attanaglia il Paese e della documentata necessità di contenere la spesa pubblica, non ritenga opportuno un intervento normativo per abolire del tutto il finanziamento ex art.24 c.1 della legge 157/1992 alle associazioni venatorie nazionali riconosciute, destinando tali risorse a miglior causa, o quantomeno, in nome della tanto invocata trasparenza, per assoggettare le associazioni al controllo della Corte dei conti.

On . Michela Vittoria Brambilla

Tags: associazioniattaccoattivitàbrambillacacciacontributicrisidenaroInterrogazionenewsnotizieparlamentarepubblicivenatorie
Konuspot-70B 20-60x70 Zoom | cannocchiale per osservazione naturalistica
Konuspot-70B 20-60x70 Zoom | cannocchiale per osservazione naturalistica

155,00 €

Stampi colombaccio 2D flocked FINAL APPROACH set 12 pezzi
Stampi colombaccio 2D flocked FINAL APPROACH set 12 pezzi

135,00 € Il prezzo originale era: 135,00 €.126,90 €Il prezzo attuale è: 126,90 €.

Fodero tactical imbottito per carabina 132 cm con tasche e sistema MOLLE
Fodero tactical imbottito per carabina 132 cm con tasche e sistema MOLLE

132,00 €

Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane
Gilet di segnalazione signal – Alta visibilità e comfort per il tuo cane

51,50 € - 58,50 €Fascia di prezzo: da 51,50 € a 58,50 €

Valigetta universale con chiusura ISY 118 cm - Negrini
Valigetta universale con chiusura ISY 118 cm - Negrini

69,00 €

Collare LED per cani Blaser | Alta visibilità e 3 modalità luce
Collare LED per cani Blaser | Alta visibilità e 3 modalità luce

30,00 €

Scopri tutti i nostri prodotti
Articolo precedente

Caccia all’Estero: Caccia al Colombaccio in Irlanda

Prossimo Articolo

Gara per cani da ferma a Canepina (VT)

Benjo

Benjo

Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria. Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.

Caccia: Potrebbe interessare..

La raccolta dei dati. ANUU: “Ossigeno per la caccia, non molliamo”

di Simone Ricci
25 Novembre 2025
0
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

Una convinzione che dura nel tempo Quanti anni sono che l’ANUU sostiene con fermissima convinzione la necessità che i cacciatori italiani partecipino convintamente a ogni indagine e studio sull’avifauna? Tanti. Il nostro indimenticabile Presidente onorario Gianni Bana ne fece per...

Vedi altroDetails

Rapine ai danni dei cacciatori in Calabria, le associazioni chiedono aiuto alle autorità

di Simone Ricci
24 Novembre 2025
0
Rapine ai danni dei cacciatori in Calabria, le associazioni chiedono aiuto alle autorità

I destinatari della missiva L'ANUUMigratoristi, ArciCaccia, Enalcaccia, Ente Produttori Selvaggina, Italcaccia e Libera Caccia hanno inviato una lettera al Ministero dell'Interno e al questore e al prefetto di Reggio Calabria dopo le rapine a mano armata che hanno visto come...

Vedi altroDetails

Niente giustifica la caccia? Quando la realtà smentisce gli slogan

di Simone Ricci
20 Novembre 2025
0
La Fondazione Capellino organizza un dibattito per confrontare le posizioni pro e contro la caccia

Video emozionale C’è una sottile ironia, amara, nella recente campagna lanciata dalla Fondazione Capellino che con una bella frase a effetto, costruita più sull’emozione che sulla ragione, afferma perentoriamente che “Niente giustifica la caccia”. A sostegno un video altrettanto emozionale,...

Vedi altroDetails

La Federcaccia di Abbiategrasso festeggia i suoi 40 anni

di Simone Ricci
18 Novembre 2025
0
La Federcaccia di Abbiategrasso festeggia i suoi 40 anni

I valori della caccia Sono quasi quattro decenni di storia, tradizione e impegno costante quelli che festeggia la sezione locale di Federcaccia Abbiategrasso legata a Federcaccia Milano Monza e Brianza. Quella che è nata come una semplice associazione di appassionati...

Vedi altroDetails

Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Caccia, gestione e futuro: dal seminario di Pescia (Pistoia) emerge un nuovo modello

Una sala gremita Si è tenuto venerdì scorso 14 novembre in provincia di Pistoia, presso la storica Sezione G. Puccini di Pescia, e in occasione della celebrazione dei 125 anni della Federazione Italiana della Caccia, un interessante seminario dedicato alla...

Vedi altroDetails

Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

di Simone Ricci
17 Novembre 2025
0
Toscana, i cacciatori accompagnano una scolaresca sulle colline di Pontassieve

Due giornate speciali Nel corso delle giornate dell'11 e 12 novembre 2025, le guardie venatorie che fanno riferimento ad Arci Caccia Firenze hanno accompagnato in una escursione i bambini della scuola dell’infanzia ”Bruno Munari” di Pontassieve. Piante e animali da...

Vedi altroDetails

Abruzzo: Arci Caccia diffida la Regione per i fatti degli ATC Vomano e de L’Aquila

di Simone Ricci
12 Novembre 2025
0
Abruzzo

Due semplici richieste ARCI Caccia ha inviato ben due lettere di diffida alla Regione Abruzzo. All’interno due semplici richieste: correttezza e legalità. Per ora l’Amministrazione Regionale sta a guardare e fa spallucce, ma la nostra Associazione non si arrenderà alla...

Vedi altroDetails

Arci Caccia: “Se questa è modernità noi vogliamo rimanere antichi”

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
Arci Caccia

Ammiccamenti animalisti Negli ultimi giorni imperversa la campagna contro la caccia della Fondazione Capellino, che di fatto è proprietaria di famosi marchi di alimenti per cani e animali domestici. La campagna è corredata di un dossier, che evidenzia tutti i...

Vedi altroDetails

I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

di Simone Ricci
11 Novembre 2025
0
I cacciatori di Martinengo (Bergamo) ristrutturano il monumento dedicato a Papa Giovanni XXIII

Passione venatoria e impegno sociale Federcaccia Martinengo, sezione iscritta a Federcaccia Bergamo, dimostra ancora una volta come la passione venatoria possa convivere con un profondo impegno sociale e ambientale. Il sodalizio, che conta circa 40 soci ed è guidato dal...

Vedi altroDetails

Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

di Simone Ricci
10 Novembre 2025
0
Federcaccia ristabilisce la verità dopo il controverso dossier della Fondazione Capellino

Contenuti da chiarire Mentre continuano le iniziative contro l’attività venatoria e il DDL di riforma della legge sulla caccia da parte della Fondazione Capellino e la sua azienda di cibo per animali Almo Nature, ancora non sono giunte risposte alle...

Vedi altroDetails
Carica altro
Prossimo Articolo
Gara per cani da ferma a Canepina (VT)

Gara per cani da ferma a Canepina (VT)

Cani: addestramento alla ferma

Cani: addestramento alla ferma

Caccia all\’estero: lo Stambecco del Kirghizistan

Caccia all\'estero: lo Stambecco del Kirghizistan

Arci Caccia replica alle accuse dell’ex ministro Brambilla

Arci Caccia replica alle accuse dell'ex ministro Brambilla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LE NOSTRE PROVE

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

Beretta Ax800 Suprema: tecnologia sull’acqua

È pensato per la caccia agli acquatici il nuovo semiautomatico supermagnum Beretta Ax800 Suprema.

di Massimo Vallini
23 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Lynx 3.0 – L’istinto termico di HIKMICRO che anticipa il futuro

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

Il termico compatto nel bosco. Due secondi di accensione per essere già pronti a osservare ogni movimento.

di Pierfilippo Meloni
31 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

Rti arms Mora full power calibro 5,5: la pcp bull-pup ad alta potenza

La carabina Mora della slovena Rti arms è lunga 885 mm con canna di 600, grazie alla configurazione bull-pup. Bipiede e ottica non sono compresi nel prezzo

di Massimo Vallini
3 Ottobre 2025
0
CondividiTweetInvia

CACCIA & CACCIATORI

Sei un cacciatore 4.0?

Sei un cacciatore 4.0?

L’immagine creata dall’intelligenza artificiale è suggestiva, ma irrealistica

di Massimo Vallini
6 Novembre 2025
0
CondividiTweetInvia

Addio a Big Hunter: Caccia Shopping raccoglie l’eredità dello storico negozio dei cacciatori italiani

Caccia Shopping: il nuovo ecommerce per caccia, outdoor e cinofilia
di Caccia Passione
19 Ottobre 2025
1
CondividiTweetInvia

RICETTE

Lepre in salmì alla toscana

Lepre in salmì alla toscana
di Caccia Passione
20 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata

Spezzatino di cervo con salsa ai frutti di bosco e polenta grigliata
di Caccia Passione
19 Dicembre 2024
0
CondividiTweetInvia

RACCONTI CACCIA

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici

La mia prima avventura di caccia: un ritorno alle radici
di Caccia Passione
4 Giugno 2025
0
CondividiTweetInvia

NOTIZIE CACCIA

Maiella, un nucleo familiare di orso bruno è uscito dal territorio del parco

Maiella, un nucleo familiare di orso bruno è uscito dal territorio del parco

25 Novembre 2025
CIA Puglia: “Provvedimenti storici su pozzi, oleoturismo e cinghiali”

CIA Puglia al nuovo governatore Decaro: “La lotta alla fauna selvatica rimane prioritaria”

25 Novembre 2025
Emergenza cinghiali in Ciociaria, ANUU chiede abbattimenti

La raccolta dei dati. ANUU: “Ossigeno per la caccia, non molliamo”

25 Novembre 2025
La Basilicata si affida alle termocamere per monitorare i cinghiali

La Basilicata si affida alle termocamere per monitorare i cinghiali

25 Novembre 2025
Elezioni regionali in Veneto, pioggia di preferenze per Berlato e Sottoriva

Elezioni regionali in Veneto, pioggia di preferenze per Berlato e Sottoriva

25 Novembre 2025
Macerata

Laghi da caccia, sempre più tesori di biodiversità

25 Novembre 2025

VIDEO CACCIA

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

Born in the USA: la forza impressionante del Chesapeake Bay Retriever

11 Marzo 2024
Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

Sauer&Sohn, Minox e Liemke a caccia di daini

9 Marzo 2024
Stoeger AIRGUNS Shooting Games 2023.. Ancora una volta un successo!!

Stoeger AIRGUNS Shooting Game 2023

15 Novembre 2023
Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

Benelli Lupo HPR Day: Un’esperienza unica nel cuore del Piemonte!

6 Ottobre 2023
Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

Leica in Portugal: 50 years of history, passion and excellence

6 Ottobre 2023
Caccia agli ungulati in Toscana: scopri l’offerta dell’AAV “Campo alla Pigna”

A Guadalajara con BERGARA: caccia ai caprioli e cinghiali in Spagna!

18 Agosto 2023

Tag Cloud

agricoltura animalisti arci caccia associazione atc BATTUTA beccaccia bracconaggio caccia caccia al cinghiale. cacciatori calendario calendario venatorio cane cani cani da caccia carabina cinghiale cinghiali coldiretti emergenza fauna fauna selvatica federcaccia ferma fidc fucile lepre. lombardia migratoria news notizie peste suina provincia Regione sardegna stagione tar Toscana toscana ungulati venatoria venatorio veneto video

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Shopping
  • Notizie caccia
    • Ultime
    • Associazioni Venatorie
    • Sportive
  • Video caccia
  • Prove Venatorie
    • Fucili da Caccia
    • Canna rigata
    • Canna liscia
    • Munizioni e Polveri Caccia
    • Ottiche e Accessori Caccia
  • Cani da Caccia
    • Cani e Cacciatori
    • Addestramento Cani
    • Alimentazione Cane
    • Veterinaria
    • Le razze
      • Cani da ferma – razze continentali
      • Cani da ferma – razze inglesi
      • Cani da Cerca
      • Cani da Seguita
      • Cani da Tana
      • Cani da Riporto
      • Cani da Traccia
  • Viaggi
    • Viaggi – Caccia in Italia
    • Viaggi – Estero
    • Aziende Agrituristiche Venatorie
  • Norme
    • Calendari Venatori
    • Licenza di Caccia
    • Leggi Venatorie Regionali
    • Leggi Venatorie Italiane
    • Leggi Venatorie Comunitarie
  • Ricette
  • Rubriche
    • Rivista
    • Caccia e Cacciatori
    • Tecniche di Caccia
    • Fucili e Munizioni Caccia
    • Racconti di Caccia
    • Digiscoping
    • Vini
      • Vini Rossi
      • Vini Bianchi
      • Distillati
      • Spumanti
      • Wine Style
    • Armi da Caccia
      • Balistica Venatoria
      • Cartucce da Caccia
      • Fucili da Caccia
    • Fauna
      • Fauna Cacciabile
      • Fauna Protetta
      • Fauna Protetta Particolarmente
    • Giochi di Caccia
    • Concorso
    • Concorso letterario
      • Opere Letterarie
      • Opere Video
    • Pubblicità
    • Contattaci
    • Accedi
      • Registrati
  • it
    • en
    • fr
    • de
    • it
    • ro
    • ru
    • es

Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni

Contattaci: [email protected]

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy