Caccia: Modena, approvato il nuovo Calendario Venatorio 2015-2016; autorizzata caccia alla stanziale anche nelle aree alluvionate.
Quest’anno si potrà cacciare la piccola fauna stanziale, come lepri e fagiani, anche nelle aree colpite dall’alluvione del gennaio 2014. E’ una delle novità contenute nel Calendario Venatorio 2015-2016 approvato nei giorni scorsi dalla Provincia. Lo scorso anno il divieto di caccia nelle aree alluvionata scaturiva dalla necessità di garantire un rapido riequilibrio faunistico in un’area dove anche la fauna era stata colpita, esigenze che ora sono superate. Nel calendario sono indicati periodi, date e regole sullo svolgimento dell’attività venatoria nel 2015 che coinvolge quasi cinque mila doppiette modenesi, alle quali si aggiungono quasi due mila cacciatori non residenti. Il calendario, dove sono elencati anche le limitazioni ai carnieri, le specie cacciabili e le modalità di caccia, sarà disponibile nel sito provincia.modena.it nella sezione Politiche faunistiche ed ovviamente. L’obiettivo è quello di regolare lo svolgimento di questa attività salvaguardando coniugando la tutela delle specie a rischio con un efficace equilibrio faunistico a tutela dell’agricoltura e più in generale dell’ecosistema.
La caccia alla selvaggina stanziale partirà domenica 20 settembre per chiudere il 6 dicembre e sarà anticipata, dal 1 settembre, da sei giornate di preapertura con limitazioni, precedute dal via all’attività di addestramento cani prevista dal 16 agosto. Intanto è già partita la caccia individuale di selezione al cinghiale, mentre la caccia di selezione al cervo è prevista da ottobre a marzo, con limitazioni, al fine di contenere una specie in aumento che sta provocando diversi danni in particolare al patrimonio agroforestale. E’ confermato l’obbligo di indossare indumenti a “visibilità alta” per i cacciatori alla piccola fauna stanziale e alla beccaccia che frequentano le aree dove si svolge la caccia collettiva al cinghiale che parte dal 1 ottobre. In pratica ogni cacciatore è tenuto ad indossare almeno un capo di abbigliamento (pantaloni, camicie, gilet e cappello) di colore giallo o arancione per risultare maggiormente visibile, garantendo una maggiore sicurezza.
Nel Calendario Venatorio 2015-2016 approvato dalla Provincia sono confermate le regole per la caccia a diverse specie da tutelare come la pernice rossa e la starna; per i corvidi, invece, sono confermate le regole per aumentare l’incisività del prelievo a tutela dell’agricoltura. Previste, inoltre, regole sulla caccia alla volpe, al fine di garantire una maggiore sicurezza, e sulla caccia stanziale durante il mese di gennaio.
Per salvaguardare la beccaccia, nei mesi invernali sono previste sospensioni temporanee (comunicate tramite il sito della Provincia) in caso di forti gelate. Viene specificato anche che per fucile scarico si intende l’arma che non contiene cartucce nel serbatoio e nemmeno in camera di cartuccia, mentre per le distanze di sicurezza (150 metri dalle abitazioni) non sono da considerare gli edifici con il tetto crollato e non in ristrutturazione. Confermato, infine, il riconoscimento formale della caccia con il falco (consentita dalla legislazione nazionale e regionale) per la quale valgono le disposizioni previste per l’attività venatoria alla fauna stanziale.
Sullo svolgimento dell’attività venatoria un ruolo significativo è assegnato ai tre Ambiti territoriali di caccia (Atc) modenesi: strutture associative alle quali la legge regionale affida la gestione faunistica e l’organizzazione dell’attività venatoria nel territorio di competenza. Nel modenese i tre Atc hanno una dimensione complessiva di quasi 160 mila ettari; ogni ATC è governato da un’assemblea dei soci e da un Consiglio direttivo, l’organo di gestione, composto da 20 membri (in rappresentanza delle associazioni agricole, venatorie e ambientaliste), di cui quattro nominati dalla Provincia che devono avere competenze specifiche.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Terza video-intervista Nel terzo appuntamento del format di interviste sul DDL 1552, Fondazione UNA ha posto alcune domande all’onorevole Francesco Bruzzone, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante della Lega – Salvini Premier. Con le sue risposte, anche l’onorevole chiarisce...
Dalle minacce all'aggressione È un fatto di una gravità inaudita quello che arriva dalla Calabria, per la precisione da Gioia Tauro (provincia di Reggio Calabria). Diversi cacciatori sono stati aggrediti da uomini armati mentre si trovavano tra i comuni di...
L'appuntamento di domani Nel corso della giornata di domani, sabato 15 novembre 2025, alle 18:00, nella Sala Consiliare di Laurenzana (provincia di Potenza), focus sullo stato di avanzamento del progetto regionale sulla filiera dei cinghiali. Un argomento che, in ambito...
L'intervento tra Lombardia e Veneto L'Operazione Pettirosso condotta dal dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di ottenere risultati ben precisi nel contrasto al bracconaggio. L'attività, in particolare, si è concentrata sulle rotte migratorie delle...
Le diciture dell'anello In località Seguno, non distante da Civitella di Romagna (provincia di Forlì Cesena) un cacciatore vicino al Club Italiano del Colombaccio ha abbattuto e raccolto, in data 5 novembre 2025, un colombaccio al quale era stato applicato...
Ultimi giorni Ultimi giorni. Con queste due parole il Club Italiano del Colombaccio ha aggiornato il passo migratorio della specie. Il bollettino si riferisce a martedì 11 novembre 2025: "Forse per alcuni territori del nostro Paese il passo dei colombacci...
I dati forniti da ISPRA Il conto è salatissimo! Così AB-Agrivenatoria Biodiversitalia ha commentato i danni provocati dalla fauna selvatica nel nostro paese. Secondo i dati forniti da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), il danno...
Un'emergenza nazionale “Fiducia nell’operato del commissario straordinario e nelle strategie per contenere l’emergenza: chiariti tutti i punti della nuova ordinanza, ora tutti facciano la loro parte con determinazione per mettere a terra e sbarrare la strada al virus prima che...
La seconda video-intervista Dopo il Presidente di Federcaccia Massimo Buconi, il secondo ospite delle interviste realizzate da Fondazione UNA in merito al DDL 1252 (ddl caccia) è l’onorevole Stefano Vaccari, membro della XIII Commissione Agricoltura e rappresentante del Partito Democratico....
Prevenzione degli illeciti Via libera allo schema di Regolamento che stabilisce nuove disposizioni per il funzionamento del Nucleo di Vigilanza Ambientale della Regione Puglia. Si tratta della struttura organizzativa regionale preposta al controllo e alla prevenzione di illeciti in materia...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettaPrivacy policy