Caccia: Modena, approvato il nuovo Calendario Venatorio 2015-2016; autorizzata caccia alla stanziale anche nelle aree alluvionate.
Quest’anno si potrà cacciare la piccola fauna stanziale, come lepri e fagiani, anche nelle aree colpite dall’alluvione del gennaio 2014. E’ una delle novità contenute nel Calendario Venatorio 2015-2016 approvato nei giorni scorsi dalla Provincia. Lo scorso anno il divieto di caccia nelle aree alluvionata scaturiva dalla necessità di garantire un rapido riequilibrio faunistico in un’area dove anche la fauna era stata colpita, esigenze che ora sono superate. Nel calendario sono indicati periodi, date e regole sullo svolgimento dell’attività venatoria nel 2015 che coinvolge quasi cinque mila doppiette modenesi, alle quali si aggiungono quasi due mila cacciatori non residenti. Il calendario, dove sono elencati anche le limitazioni ai carnieri, le specie cacciabili e le modalità di caccia, sarà disponibile nel sito provincia.modena.it nella sezione Politiche faunistiche ed ovviamente. L’obiettivo è quello di regolare lo svolgimento di questa attività salvaguardando coniugando la tutela delle specie a rischio con un efficace equilibrio faunistico a tutela dell’agricoltura e più in generale dell’ecosistema.
La caccia alla selvaggina stanziale partirà domenica 20 settembre per chiudere il 6 dicembre e sarà anticipata, dal 1 settembre, da sei giornate di preapertura con limitazioni, precedute dal via all’attività di addestramento cani prevista dal 16 agosto. Intanto è già partita la caccia individuale di selezione al cinghiale, mentre la caccia di selezione al cervo è prevista da ottobre a marzo, con limitazioni, al fine di contenere una specie in aumento che sta provocando diversi danni in particolare al patrimonio agroforestale. E’ confermato l’obbligo di indossare indumenti a “visibilità alta” per i cacciatori alla piccola fauna stanziale e alla beccaccia che frequentano le aree dove si svolge la caccia collettiva al cinghiale che parte dal 1 ottobre. In pratica ogni cacciatore è tenuto ad indossare almeno un capo di abbigliamento (pantaloni, camicie, gilet e cappello) di colore giallo o arancione per risultare maggiormente visibile, garantendo una maggiore sicurezza.
Nel Calendario Venatorio 2015-2016 approvato dalla Provincia sono confermate le regole per la caccia a diverse specie da tutelare come la pernice rossa e la starna; per i corvidi, invece, sono confermate le regole per aumentare l’incisività del prelievo a tutela dell’agricoltura. Previste, inoltre, regole sulla caccia alla volpe, al fine di garantire una maggiore sicurezza, e sulla caccia stanziale durante il mese di gennaio.
Per salvaguardare la beccaccia, nei mesi invernali sono previste sospensioni temporanee (comunicate tramite il sito della Provincia) in caso di forti gelate. Viene specificato anche che per fucile scarico si intende l’arma che non contiene cartucce nel serbatoio e nemmeno in camera di cartuccia, mentre per le distanze di sicurezza (150 metri dalle abitazioni) non sono da considerare gli edifici con il tetto crollato e non in ristrutturazione. Confermato, infine, il riconoscimento formale della caccia con il falco (consentita dalla legislazione nazionale e regionale) per la quale valgono le disposizioni previste per l’attività venatoria alla fauna stanziale.
Sullo svolgimento dell’attività venatoria un ruolo significativo è assegnato ai tre Ambiti territoriali di caccia (Atc) modenesi: strutture associative alle quali la legge regionale affida la gestione faunistica e l’organizzazione dell’attività venatoria nel territorio di competenza. Nel modenese i tre Atc hanno una dimensione complessiva di quasi 160 mila ettari; ogni ATC è governato da un’assemblea dei soci e da un Consiglio direttivo, l’organo di gestione, composto da 20 membri (in rappresentanza delle associazioni agricole, venatorie e ambientaliste), di cui quattro nominati dalla Provincia che devono avere competenze specifiche.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
I pareri di ISPRA e Ministero "I pareri negativi di Ispra e del Ministero dell'Ambiente non consentiranno alla Regione Sardegna di estendere la caccia al cinghiale anche nel mese di febbraio. Decisione che era stata presa considerando i dati sui...
Martedì 31 gennaio 2023, sala riunioni presso la palazzina della Beretta: il Presidente Dr. Franco Gussalli Beretta, il Direttore Generale Ing. Carlo Ferlito e il Dott. Carlo Gussalli Beretta Manager dell’Innovazione Digitale accolgono un selezionato numero di invitati alla conferenza...
Il bilancio della Beretta Armi Beretta ha illustrato le ragioni che hanno portato al fatturato record del 2022, attestatosi su un valore totale che supera i 310 milioni di euro. Nei loro interventi, il Presidente FGB, il Direttore Generale Carlo...
Il convegno di oggi Si è svolto oggi, al Parlamento europeo, un’interessante convegno per la tutela della biodiversità da parte del mondo venatorio. L’evento, che ha visto la partecipazione di eurodeputati, tecnici, associazioni e rappresentanti delle istituzioni, ha in gran...
I dati sulla stagione appena conclusa Le associazioni venatorie riconosciute Federcaccia, Enalcaccia, Arcicaccia, ANLC, ANUUMigratoristi, Italcaccia, e il CNCN – Comitato Nazionale Caccia e Natura, riunite insieme nella Cabina di Regia del mondo venatorio, commentano positivamente i dati divulgati dall’Università...
La presentazione di domani Sabato 4 Febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Eden di Grosseto, al Bastione Garibaldi in viale Alessandro Manetti 4, si terrà la presentazione e dibattito sul libro “Il Patto coi Lupi” di A. Giorgio Salvatori....
Creazione di un ente autonomo Si ingarbuglia sempre più la vicenda dell’ipotetico Parco Nazionale di Portofino, un Parco “Nazionale” che avrebbe avuto valore di esistere per la bellezza del luogo, ma solo limitatamente a quella zona che nel 1935 stabilì...
La denuncia della LIPU “La quasi totalità delle Regioni italiane, in particolare Puglia e Veneto, ha intenzionalmente violato i limiti stabiliti dalla Commissione europea con i ‘Key concepts’ e raggirato le indicazioni dell’Ispra concedendo periodi più lunghi di attività venatoria”....
Poche ore al convegno di Bruxelles “Il ruolo positivo dei cacciatori nella protezione della biodiversità in Ue”: è questo il titolo di un convegno in programma per domani 1 febbraio presso il Parlamento europeo a Bruxelles (sala Spaak 1A2) dalle...
Organizzazione dei corsi Come di consueto, con l’inizio del nuovo anno, prendono il via i corsi di formazione organizzati da Federcaccia Toscana-Unione Cacciatori Toscani, in collaborazione e con il supporto dell’Agenzia Formativa CEDAF. Un importante aspetto, quello della formazione, su...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni