Caccia: Molise, in Regione la riunione operativa per delineare i contenuti del Calendario Venatorio 2013 – 2014.
“Avviare un percorso di condivisione e coordinare gli interventi in un’ottica di ampio respiro, per conciliare le aspettative dei cacciatori con le esigenze di salvaguardia degli ambienti naturali e della risorsa faunistica”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche Agricole e Tutela dell’Ambiente, Vittorino Facciolla, aprendo l’incontro tenutosi questa mattina nella sede di Via Nazario Sauro per definire il calendario venatorio 2013- 2014. Alla riunione hanno preso parte i presidenti degli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), i rappresentanti delle associazioni venatorie, della Regione e delle due Province di Campobasso e Isernia. Presente anche il Presidente della II Commissione consiliare, Carmelo Parpiglia. Dopo aver fatto il punto della situazione sulla passata stagione, l’Assessore ha aggiornato l’assemblea sulle problematiche presenti sul tavolo, sottolineando la necessità di affinare la normativa regionale e di raggiungere un accordo sull’apertura della stagione venatoria e sull’opportunità di accogliere i cacciatori non residenti.
Di rilievo la necessità, ribadita da più parti nel corso del dibattito, di dotarsi di un Osservatorio faunistico regionale, che, come rimarcato dall’Assessore Facciolla, è uno strumento irrinunciabile per elaborare dati scientifici che consentano una migliore programmazione delle attività venatorie sul territorio. Al termine di un sereno e proficuo dibattito, sentiti i pareri di tutti i presenti, si è raggiunto unanime accordo sulla necessità di rispettare il parere dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, sull’avvio della stagione venatoria 2013/2014 e sull’apertura ai cacciatori provenienti da altre regioni.
“Oggi stesso – ha concluso l’Assessore – la proposta di delibera giungerà in II Commissione consiliare per il necessario iter istruttorio propedeutico alla pubblicazione del calendario venatorio.” In tempi rapidi, inoltre, l’Assessore convocherà una nuova riunione per affrontare ulteriori aspetti inerenti all’attività venatoria regionale.
Amo la caccia alla beccaccia, i cani da caccia e la Natura. Mi interessa molto l'attualità venatoria.
Redattore presso Caccia Passione mi occupo di sviluppo delle aree Social e Media News.
Il convegno del primo aprile Il 1° aprile, a Matera, si svolgerà il convegno “La lotta all’uso illegale del veleno: un impegno di tutti”, realizzato in collaborazione con il Parco della Murgia Materana, durante il quale verranno illustrati i risultati...
Due importanti marchi dell’industria armiera internazionale uniscono le forze per guardare avanti con dinamismo ed entusiasmo. Da questa esigenza nasce un accordo di collaborazione sinergica fra Sabatti Spa e Brownells Italia, affiliata locale dell’importante marchio americano. Attiva fin dal 1939, Brownells...
Una specie protetta Purtroppo, la maggioranza del Parlamento europeo non ha votato a favore dell'emendamento che avrebbe consentito l'abbassamento del livello di protezione del lupo portandola da specie rigorosamente protetta a specie protetta, obiettivo che avrebbe consentito in tutti gli...
Un incontro importante Gli abbattimenti come unico rimedio all'emergenza. I selecontrollori del Parco Nazionale del Cilento ne sono convinti, per fronteggiare i cinghiali bisogna assegnare maggiori poteri. La necessità è emersa come non mai nel corso dell'incontro avvenuto pochi giorni...
Una stagione particolare Dopo il periodo della migrazione, le specie migratrici a corto raggio tendono a soffermarsi nei territori per passare la brutta stagione in cerca di riparo e nutrimento. Così avviene da sempre anche nel nostro paese, dove siamo...
Un episodio che ha dell'incredibile I cinghiali in Liguria non si fermano più alle strade: ora arrivano addirittura ai tavoli dei ristoranti. Un’invasione ormai conclamata e decisamente pericolosa, come testimonia il video ormai virale su internet e social che ritrae...
Interrogazione in Senato La questione dei mufloni dell'Isola del Giglio è stata approfondita anche nel corso di una interrogazione al Senato in cui ha preso la parola il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin. Il titolare del dicastero ha risposto al...
La sentenza di pochi giorni fa In questi giorni, alcuni organi di informazione e media del settore, hanno riportato la notizia che il Consiglio di Stato sez. quinta, lo scorso 06/03/2023 ha pronunciato la sentenza di accoglimento del ricorso presentato...
La presa di posizione Nelle ultime ore è stata presentata in conferenza stampa a Pescara la campagna del WWF Abruzzo “La natura si ammira, non si uccide” contro la caccia di selezione a Cervo e Capriolo. L'associazione si sta scagliando...
Le nutrie del Mantovano Si ferma a quota 62.082 il conteggio relativo alla cattura delle nutrie all’interno della provincia di Mantova per l’anno 2022. Questo quanto emerge dai dati ottenuti dall’amministrazione provinciale. In totale sono stati 233.010 i chilogrammi smaltiti,...
Caccia Passione S.r.l.
via Camillo Golgi nr.1, cap 20090 Opera (MI) ITALY
C.F. e P.Iva 08016350962
Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano nr.17 del 20.01.2012 - Iscrizione ROC nr.22180
Capitale Sociale 10000 euro interamente versato
Direttore Responsabile Pierfilippo Meloni